wow.!!!! bravissimo!!!
Bottega di un artigiano orafo
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- gabriele__82
- Posts: 3112
- Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
- Location: Treviglio
Re: Bottega di un artigiano orafo
wow.!!!! bravissimo!!!
- Gattone_Blu
- Posts: 499
- Joined: Sun Jan 15, 2006 8:15 pm
Re: Bottega di un artigiano orafo
ma questa dimensione non è facilmente gestibile nel web e penso che mi caccerebbero via dai forum
Dai magari solo il rendering finale lo faro bello grande :-)
Elpi l'idea di questo lavoro mi frulla nella testa da un bel po. E' nata dopo aver visto il retro bottega di un'oreficeria, il problema era che sapevo bene che mi avrebbe assorbito tutto il tempo libero per vari mesi e quindi ho temporeggiato parecchio, costruendoci prima il pc attorno. Pensa, overclock mooooolto spinto e raffreddamento ad acqua. Questo è necessario per le migliaia e migliaia di prove materiali che mi occorrono per definire allo stato dell'arte ogni singolo elemento.
Ho trovato su internet un po di immagini e gli attrezzi li ho presi per
la maggior parte dal catalogo on line di Leonardo cavallin. Chiaramente per ogni attrezzo una volta saputo il nome ho cercato altre referenze su google, scegliendo poi quella che secondo me era più scenica. Infine ho trovato su un altro forum una persona che ha fatto l'orafo e che mi bacchetta a dovere se faccio cacchiate :-)
A presto
Re: Bottega di un artigiano orafo
Ma usi cinema e vray e basta???????
Re: Bottega di un artigiano orafo
Sono curioso di vedere il risultato
Ad un maestro come te no mi permetto nemmeno di darti consigli!!! :D
Ciao
Primier
IL MIO BLOG

LA MIA GALLERIA
http://www.c4dzone.com/gallery/primier-14207/
http://www.studiotecnicolongo.it
- Gattone_Blu
- Posts: 499
- Joined: Sun Jan 15, 2006 8:15 pm
Re: Bottega di un artigiano orafo
Si solo i due che hai detto Goan e naturalmente photopaint che trovo più comodo di fotosciop.
Il lavoro 2d nel metodo che sto usando per la texuriz. è veramente fondamentale per una buona
resa, poi ovviamente si litiga con i canali specular di vray che tendono a "plastificare" e sono ipersensibili alle luci e alla disposizione degli oggetti rispetto ad esse, na battaglia continua
Premier le osservazioni servono sempre, più occhietti vedono meglio di due, specialmente se sono affaticati dal fissare un oggetto per molte ore.
Fine della ricreazione, torno a quel malefico oggetto con i ssemibuchi che mi sta dando un bel po di filo da torcere
Smiauzzzzz
- Gattone_Blu
- Posts: 499
- Joined: Sun Jan 15, 2006 8:15 pm
Re: Bottega di un artigiano orafo
Andato un po avanti.
La cosa buffa stavolta è che con questi oggetti non accetta la specularità. Quindi si fa tutto con la riflessione. Se avete qualche idea o soluzione al riguardo sono tutt'orecchi.
Ah...Ragazzi dateti una carriola, possibilmente a motore, il perchè ve lo lascio immaginare
Smiauzzzzzz
Re: Bottega di un artigiano orafo
ps: sto seguendo e attendo la fine
- Gattone_Blu
- Posts: 499
- Joined: Sun Jan 15, 2006 8:15 pm
Re: Bottega di un artigiano orafo
Ovviamente la proiezione sull'oggetto è una uvm. Con AR va tutto bene, riconosce tutto, funzionano tutti i canali materiali e si possono fare tutti gli arzigogoli in 2d che ti pare e piace.
Copio l'oggetto nella scena. Faccio il materiale in vray, gli do tutte le mappe e chill'è muort e paff... qualunque settaggio metto in qualunque canale specular riguarante la specularità non lo accetta. Con o senza mappa di specularità, anche se gli spari i settaggi che farebbero svenire un cavallo, niente di niente. Questo manda a p...ane gran parte del lavoro 2d perchè usando solo la riflessione e ovviamnete pompandola essa tende a coprire la mappa di diffuse Ho provato anche a fare un nuovo file. Ma non ce verso
Proverò a fare una ricerca sul sito madre...
- Gattone_Blu
- Posts: 499
- Joined: Sun Jan 15, 2006 8:15 pm
Re: Bottega di un artigiano orafo
Visto che copiando un'oggetto in un nuovo file con nuove luci lo specular c'era. Evidente che il
problema doveva essere proprio li. Ho fatto un casino di prove fino a scoprire che la voce store whit irr map che io come al solito avevo attivato nelle area, bloccava lo specular
Tolta la spunta miracolosamente è riapparso.
Cose da pazzi...........
Due giorni di smanettamenti buttati.......
Ora mi resta da scoprire perchè l'ao nei materiali si comporta in modo strano....
Chissà quale altra ..... impensabilmente incomprensible sarà.....
-
- Advertising





FOLLOW US