visualtricks wrote:Di coseguenza hai due alternative. O metti la camera e la "nuvola di punti" dentro a un oggetto nullo oppure fai il contrario, camera fissa e metti tutta la tua scena dentro a un oggetto nullo e sposti quest'ultima di conseguenza. Direi che questo secondo caso è da escludere perchè impazzisci e alla fine è la stessa cosa della prima soluzione.
la camera NON la devi spostare, se sposti la camera perde un po' senso averla tracciata..

, tutti i dati che importi da pftrack sono buoni così come sono, la camera, i punti, il piano del pavimento, è tutto in relazione alla camera. La tua scena 3D deve adattarsi a questo, non il contrario.
Secondo me poi a monte c'e' un esagerata correzione della distorsione di lente in pftrack, questo ti sballa tutto il tracking. Inoltre, in Cinema e in Fusion dovresti lavorare con il filmato originale (cioè CON la distorsione della lente) ed eventualmente correggere la distorsione da ultimo, in compositing.
Quello che sto facendo è integrare una ripresa fatta in greenscreen in una scena 3D.
forse l'ho gia' detto in un altro post, ma l'operazione che si fa è il contrario

si integrano gli elementi 3D nella ripresa, che è tutto un altro processo.
La correzione della lente non è esagerata. Probabilmente il filmato è stato ripreso con un grandangolo. Nel momento in cui non sai quant'è la distorsione della lente o non hai oggetti di riferimento ( ex la colonna), il software tenta di farlo in background senza mostrartelo. Tu non lo vedi ma lo fa. Quindi sarebbe un bene farlo prima se si ha la possibilità. Se no si che ti sballa il tracking !
In Cinema come in composting converrebbe in realtà lavorare con oggetti non distorti proprio perchè la Camera di Cinema non è una camera reale e le immagini generate sono belle pulite e dritte. In vista del composting non esporterei mai immagini con distorsione ! La distorsione della lente la aggiungi nuovamente in post.
La stessa cosa vale anche per il puro composting. Immagina di avere due immagini riprese dalla stessa camera ma con obiettivi diversi. Una con un tele e l'altro con un grandangolo. Se le compositi così come sono ti esce una cosa inguardabile. Ecco perchè si lavora sempre con immagini non distorte.
E' chiaro che tu integri gli oggetti 3D nella ripresa ma prima di farlo devi determinare dove posizionare il tuo greenscreen all'interno della tua scena 3D se no c'è il rischio che ti ritrovi che il soggetto si intersechi con gli oggetti 3D. Secondo me stiamo dicendo la stessa cosa ma da due punti di vista diversi.
Se la tua ripresa o foto di partenza è reale e devi aggiungere degli elementi 3D alla scena il tuo ragionamento è corretto, ma se la tua base è un 2D reale da inserire in un 3D allora devi invertire il processo.
Quello che ho notato è che il piano esportato da PFtrack 2011 non corrisponde con il piano importato in C4D basta notare la linea dell'orizzonte ! E l'ho fatto senza spostare la camera !
Hai notato anche tu la stessa cosa ?
Ho provato in pftrack a inserire un oggetto ed è perfettamente allineato al pavimento. La stessa scena importandola in C4D e non spostando niente ma inserendo un semplice cubo, mi mette il pavimento spostato in alto.

FOLLOW US