Salve. Lavoro con C4D da poco tempo..
Vorrei sapere come faccio a costruire altre scene per finire un'animazione. Mi spiego meglio: nella prima scena faccio rotolare una lattina lungo una strada. Nella seconda scena la lattina deve urtare un muro e di conseguenza usciranno fuori le bollicine dalla lattina.
Ora, come faccio a fare la seconda scena? E come unisco poi le 2 scene?
Non penso che bisogna fare la prima scena, renderizzarla, esportarla in avi, poi fare la stessa cosa con la seconda scena ed infine usare un programma come il Premiere per unire le varie scene e realizzare quindi il corto...
Ciao Max1850 in realtà non ho capito che cosa intendi quando intendi fare la seconda scena. Se intendi realizzarla da zero...beh utilizza la lattina della prima scena e crei la strada usando un piano. Per le bollicine ci sono due metodi o usi i particellari o crei delle sfere e le fai uscire dalla lattina e direi che è la soluzione più veloce.
Le due scene le puoi creare sempre nello stesso ambiente o in due file separati.
Per quanto riguarda le due camere puoi dare l'inizio e la fine della prima usando dei keyframe e la stessa cosa per la seconda camera. L'ultimo keyframe della prima camera diventa il keyframe della prima. Esempio : la tua animazione va da 0 a 90 frame. 1°Camera : da 0 a 45 2°Camera : da 45 a 90. Quando fai il render della prima camera gli dici di farlo usando l'intervallo da 0 a 45 frame. Per il render della 2°camera da 45 a 90 frame. Una volta renderizzati li puoi importare in fila senza dover montare in premiere o final cut. E' un metodo che sconsiglio perchè generalmente conviene sempre avere del margine.
E' più difficile a dirsi che a farsi. Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ps : Per far rotalare la lattina o dai tu il movimento attraverso una spline o usi le dinamiche di Cinema.
Se sei all'inizio ti conviene dare un'occhiata ai manuali di Cinema e affrontare un argomento alla volta.
Ciao,
grazie delle ottime spiegazioni
Quindi, mi sembra di capire che se ad es. se faccio un' animazione che dura 10/15 minuti posso farla tutto nella stesso ambiente. Ma non diventa poi difficile da gestire per me e pesante per il programma elaborare tutti questi fotogrammi?
Scusa, ma che devi fare? Un....film?
15 minuti sono la bellezza di 22.500 frames: forse ti conviene pianificare meglio la cosa e studiare un approccio diverso. Non perchè Cinema non lo possa fare, ma perchè l'eventuale rendering durebbe giorni e giorni...............
Scusa, ma che devi fare? Un....film?
15 minuti sono la bellezza di 22.500 frames: forse ti conviene pianificare meglio la cosa e studiare un approccio diverso. Non perchè Cinema non lo possa fare, ma perchè l'eventuale rendering durebbe giorni e giorni...............
Ciao
come potrei pianificare meglio? Mi fai qualche esempio?
Conforme quello che devi fare. Ad esempio riconsiderare il tuo post di apertura, nel senso che se l'animazione è lunga, potresti renderizzare le singole scene e poi montarle con software di montaggio e/o compositing. Potresti vedere se qualcosa si può fare in post-produzione, potresti renderizzare le scene in batch (che versione di Cinema hai? La 13 ha un Render Queue fantastico da gestire) ecc...ecc.....
Ma senza sapere cosa devi fare è difficile consigliarti............
62VAMPIRO wrote:Conforme quello che devi fare. Ad esempio riconsiderare il tuo post di apertura, nel senso che se l'animazione è lunga, potresti renderizzare le singole scene e poi montarle con software di montaggio e/o compositing. Potresti vedere se qualcosa si può fare in post-produzione, potresti renderizzare le scene in batch (che versione di Cinema hai? La 13 ha un Render Queue fantastico da gestire) ecc...ecc.....
Ma senza sapere cosa devi fare è difficile consigliarti............
Ciao,
no non devo fare una lunga animazione era giusto per curiosità.. ad es. vedo quei bei cartoni animati che durano anche 1 ora e mezza e volevo sapere com'è possibile che facevano tutto in una "vista"...
A questo punto penso che ogni scena venga renderizzata a se e poi tutte le scene vengono montate in post-produzione con un software di montaggio video.. e suppongo che il sonoro venga aggiunto in quest'ultimo programma, in quanto in cinema4d penso non si possa inserire... correggetemi se sbaglio...
max1850 wrote:
no non devo fare una lunga animazione era giusto per curiosità.. ad es. vedo quei bei cartoni animati che durano anche 1 ora e mezza e volevo sapere com'è possibile che facevano tutto in una "vista"...
A questo punto penso che ogni scena venga renderizzata a se e poi tutte le scene vengono montate in post-produzione con un software di montaggio video.. e suppongo che il sonoro venga aggiunto in quest'ultimo programma, in quanto in cinema4d penso non si possa inserire... correggetemi se sbaglio...
Max
Ciao Max,
beh certo, sarebbe impensabile (o forse meglio dire "quasi impossibile") realizzare un cartone del genere in un'unica sessione, ma per una miriade di motivi sia tecnici che realizzativi... e questo vale anche per i film con scene reali chiaramente.
Quando vedi uno di quei cartoni ti basta vedere tutti quei nomi che vedi nei titoli di coda per capire quanta gente ci ha lavorato sopra e soprattutto con quali compiti.
Prima di realizzare quella che potrebbe anche sembrare una semplicissima scena anche di soli pochi secondi si passa per mille fasi di lavorazione e di programmi ti assicuro che se ne utilizzano davvero tanti.
Ad ogni modo, senza andare troppo nel tecnico, è sempre meglio realizzare ogni singola scena in modo separato e possibilmente lasciare dei margini per ogni scena in modo da poter gestire meglio la fase di montaggio... esattamente come si fa quando si gira un film con camere reali.
Ciao
Arkimed
max1850 wrote:
no non devo fare una lunga animazione era giusto per curiosità.. ad es. vedo quei bei cartoni animati che durano anche 1 ora e mezza e volevo sapere com'è possibile che facevano tutto in una "vista"...
A questo punto penso che ogni scena venga renderizzata a se e poi tutte le scene vengono montate in post-produzione con un software di montaggio video.. e suppongo che il sonoro venga aggiunto in quest'ultimo programma, in quanto in cinema4d penso non si possa inserire... correggetemi se sbaglio...
Max
Ciao Max,
beh certo, sarebbe impensabile (o forse meglio dire "quasi impossibile") realizzare un cartone del genere in un'unica sessione, ma per una miriade di motivi sia tecnici che realizzativi... e questo vale anche per i film con scene reali chiaramente.
Quando vedi uno di quei cartoni ti basta vedere tutti quei nomi che vedi nei titoli di coda per capire quanta gente ci ha lavorato sopra e soprattutto con quali compiti.
Prima di realizzare quella che potrebbe anche sembrare una semplicissima scena anche di soli pochi secondi si passa per mille fasi di lavorazione e di programmi ti assicuro che se ne utilizzano davvero tanti.
Ad ogni modo, senza andare troppo nel tecnico, è sempre meglio realizzare ogni singola scena in modo separato e possibilmente lasciare dei margini per ogni scena in modo da poter gestire meglio la fase di montaggio... esattamente come si fa quando si gira un film con camere reali.
Ciao
Arkimed
FOLLOW US