Arredi interni come iniziare

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
tasso67
Posts: 11
Joined: Mon Oct 17, 2011 6:55 pm

Arredi interni come iniziare

Post by tasso67 »

Ciao a tutti
Sono nuovo del forum e di C4D
Ho acquistato C4D Visualize per arredare interni appartamenti e prospettive immobili. Ho iniziato a "smanettare" nel programma e qualcosa ho capito, vi chiedo però come poter fare quello che voglio nel modo più semplice.
Vi cheido alcuni consigli.
1 - La prima prova l'ho fatta partendo da DWG e trasformandolo in 3D con Skethup base. Ho poi salvato il file in formato .dae e aperto successivamente in C4D ma il risultato non è il massimo. Devo passare a Sketchup professional per esportare in un formato migliore?
2 - E' possibile altrimenti trasformare il DWG in 3D direttamente da cinema 4d? Nel caso è più semplice?
3 - Il problema più grosso che ho riscontrato, è l'inserimento di oggetti all'interno della stanza. Riuscire a metterli all'alltezza giusta per esempio. Esistono plug-in per fare questo lavoro in modo più veloce.
Grazie
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by pierluigi »

guarda, io modello tutto con autocad. utilizzo da versione 2004 per mia comodità e ti devo dire che, a parte i limiti di autocad nella modellazione di forme complesse, i file esportandoli in 3ds si possono utilizzare benissimo con cinema.

ovviamente utilizzo i vari layer di autocad per diversificare i vari oggetti per poi poterli gestire con i vari materiali.
tasso67
Posts: 11
Joined: Mon Oct 17, 2011 6:55 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by tasso67 »

pierluigi wrote:guarda, io modello tutto con autocad. utilizzo da versione 2004 per mia comodità e ti devo dire che, a parte i limiti di autocad nella modellazione di forme complesse, i file esportandoli in 3ds si possono utilizzare benissimo con cinema.

ovviamente utilizzo i vari layer di autocad per diversificare i vari oggetti per poi poterli gestire con i vari materiali.
non sono spertissimo di Autcad ma non è LT giusto?
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by morph »

ciao, alle tue domande è possibile rispondere dandoti una soluzione abbastanza diretta, ma come primo consiglio, a prescindere da tutto, ti dico che se vuoi ottenere dei risultati un minimo decenti, devi prima di tutto imparare le basi di questo bel software.
Se sei, come credo che tu sia, alle prime armi con cinema, non ti conviene buttarti immediatamente nella realizzazione di interni senza capire come stai procedendo.
Per cui ti consiglio di prendere le guide in pdf che trovi all'interno dello shop di questo sito. I primi tre volumi sono gratuiti e con questi puoi farti una idea del programma nelle sue funzioni basilari e successivamente puoi prendere in considerazione il resto.
Io ho iniziato proprio così :)
ma adesso andiamo a rispondere alle tue domande.
1) se vuoi effettuare il 3d con sketchup ed esportare in cinema, ti consiglio il formato 3ds, io all'inizio facevo proprio così, non so se la versione gratuita di sketchup possa farlo.
2) è possibilissimo trasformare un dwg in 3d direttamente in cinema, perchè puoi esportare una planimetria da autocad e aprirla direttamente in cinema, poi attraverso una serie di comandi di modellazione presenti in cinema, puoi trasfomare il 2d in3d, ma per fare questo, come ti dicevo devi apprendere delle nozioni che non possono essere spiegate in 5 minuti, ma il risultato sarà nettamente migliore.
3) per il posizionamento degli oggetti al piano zero, esiste un plugin gratuito che si chiama, dropit, lo puoi trovare a quest'indirizzo:
http://www.kuroyumes-developmentzone.co ... e-plugins/
ma cmq questa non è una operazione così complicata, ti ripeto che quando avrai chiare le basi di cinema, non ti serirà alcun plugin e potrai operare in tutta tranquillità.

Detto questo, ti saluto, ciao ciao :)
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: Arredi interni come iniziare

Post by arcnello »

se sono interni, quindi immagino modelli non complessi, a questo punto ti conviene importare le planimetrie 2d e crearti l'intero modello in cinema
ciao_____
tasso67
Posts: 11
Joined: Mon Oct 17, 2011 6:55 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by tasso67 »

direi che è chiaro... come sempre meglio andare per gradi.......
per il momento grazie a tutti
tasso67
Posts: 11
Joined: Mon Oct 17, 2011 6:55 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by tasso67 »

tasso67 wrote:direi che è chiaro... come sempre meglio andare per gradi.......
per il momento grazie a tutti
Una volta che esporto da Sketchup in Cinema 4D perchè le pareti e i pavimenti vengono sfaccettati?
Di conseguenza quando devo colorare con una texture ci vuole moltissimo tempo
Allego Copia schermo
Attachments
CopiaSchermo 2011-10-27_164147.jpg
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by pierluigi »

se le pareti sono tutto un "layer" basta che applichi il materiale al layer e questo prenderà tutte le caratteristiche.
comunque puoi anche andare su "funzioni" e cliccare detriangola. semplifica i solidi.
tasso67
Posts: 11
Joined: Mon Oct 17, 2011 6:55 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by tasso67 »

pierluigi wrote:se le pareti sono tutto un "layer" basta che applichi il materiale al layer e questo prenderà tutte le caratteristiche.
comunque puoi anche andare su "funzioni" e cliccare detriangola. semplifica i solidi.
ormai ho capito sono ancora troppo acerbo...... non so nemmeno dove si trova questo detriangola.
Proverò a fare esercizio.....
Siete comunque veramente gentili
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: Arredi interni come iniziare

Post by pierluigi »

sul menù a tendina in alto. c'è file, modifica.......... e poi c'è funzioni. cliccaci sopra e vengono giù una serie di comandi tra cui detriangola. prima selezioni l'oggetto e poi clicchi detriangola
Attachments
Immagine.JPG
  • Advertising
Post Reply