No nel motore fisico Hurri ho messo Adattivo, tanto quello conta poco e' solo il modo di calcolo.Scusa Alex e nel Fisico che parametri hai messo Progressivo? E senza spuntare Illuminazione Indiretta giusto?
Se è così però, secondo me, ha poco senso; la GI te la calcola sempre il motore classico con il suo algoritmo di IR!
Sfido io che la luce si propaga nel medesimo modo, le differenze a livello di illuminazione quali sono scusa? (a parte la possibilità di usare Camera con valori ISO etc., Motion e DOF reali, che però non c'entrano con l'illuminazione!)
No invece Hurri, la GI centra poco e nulla, se usi il QMC classico e' praticamente uguale, hanno preso l'algoritmo, l'hanno ottimizzato e sbattuto dentro il pannello fisico.
Le differenze di illuminazione tra i due motori intendi?, nelle mie scene l'illuminazione e' identica, ma in entrambe ho utilizzato la GI in IR. Il test era per capire lo shading sulle superfici e per vedere se il rendering a parita' veniva piu chiaro e la distrubuzione della luce sulle superfici era piu morbida, invece il test che ho fatto io dimostra che e' cambiato solo il calcolo del motore ma non l'algoritmo perche' entrambe le scene sono venute con lo stesso medesimo "shading di luce" sugli oggetti.
La GI non c'entra niente, e' solo un calcolo aggiuntivo, che tu metta quella nel physical o che tu metta quella esterna il risultato e' lo stesso.
Dato che il motore fisico e' dotato di una camera fisica, volevo vedere se a parita' di immagini, uno con una camera fisica aperta al punto giusto come diaframma, e l'altro senza camera fisica perche' ovviamente non c'e', se i due rendering risultavano magari uno piu morbido e con le superifici piu "abbracciate" di luce come fa Vray, invece il risultato e' identico quindi in conclusione la maxon non ha rifatto un motore nuovo, ha cambiato il calcolo di elaborazione del raytracing portandolo da un metodo raytracing semplice, a uno con raytracing campionato, quindi dove i pixel diventano la costruzione dell'immagine, per questo esiste anche il progressivo, cosa che prima non si poteva fare.
Il motore fisico portera' sicuramente rendering per GPU e distribuito, perche' uno dei pochi modi e' lavorare a campioni, quindi usare una specie di DMC sampler per calcolare l'immagine, per questo non ha l'AA quello nuovo.
La cosa che mi lascia perlpesso sono le suddivisioni del BLURRING degli oggetti e delle ombre nel pannello generale, e' una sorta di suicidio 3D, perche' ad esempio se io necessito di alzare solo i campioni di una luce rispetto all'altra per ottimizzare i tempi di calcolo, come faccio ora?! se ho 4 luci area me le cucco tutte, o tutte granulose o tutte lisce, stessa cosa ora gli oggetti con glossiness, porca zozza ora devo alzare i campioni dappertutto...non mi piace sta cosa...
Per chi non ha capito, riassumo che la maxon ha cambiato metodo di elaborazione dell'immagine finale, non il motore di rendering che e' totalmente identico, dotandolo di un DOF + MB + camera fisica ottimissima quindi questo e' una figata, ma il motore e' lo stesso.
Come prova finale, prendi una scena fatta con il physical dentro il content browser, quello della chitarra per esempio con i tiranti delle corde, e metti il motore standard. L'immagine e' identica (non hanno usato GI volutamente)..

FOLLOW US