Pareti granulose

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
giubia91
Posts: 5
Joined: Mon Jun 13, 2011 3:55 pm

Pareti granulose

Post by giubia91 »

Ciao a tutti!
Non uso da molto cinema e mi chiedevo se qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come migliorare questo render: in particolare vorrei capire perchè le pareti e le ombre all'interno della libreria risultano così "granulose" (brutte insomma), ho provato a non dare alcun materiale alla parete ma il risultato è lo stesso..! Potrebbe essere colpa delle luci?

Grazie in anticipo ;)

Giulia
Attachments
Pianta.JPG
a3_0090.jpg
a2_0090.jpg
6_0090.jpg
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Pareti granulose

Post by gabriele__82 »

ciao, sì, prova ad alzare i valori minimi delle suddivisione delle ombre, tipo a 50 e vedi, nel caso alza ancora e tocca magari anche i massimi e abbassa o togli l'occlusione ambientale.

per la scena, è un pò buia, alza l'intensità delle luci e la decadenza portala oltre il filo delle pareti. :)

ciao ciao
giubia91
Posts: 5
Joined: Mon Jun 13, 2011 3:55 pm

Re: Pareti granulose

Post by giubia91 »

Grazie mille!!! già solo portando la decadenza oltre le pareti è migliorato tantissimo :)

Giuli ;)
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Pareti granulose

Post by gabriele__82 »

prego giuly ;)
giubia91
Posts: 5
Joined: Mon Jun 13, 2011 3:55 pm

Re: Pareti granulose

Post by giubia91 »

Ecco il risultato:
Attachments
vista2-a.jpg
vista1-a.jpg
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Pareti granulose

Post by gabriele__82 »

bene, molto meglio, brava :)

ora farei questa prova, abbasserei l'intensità della lampada, facendo in modo che crei delle leggerissime ombre e farei vedere un pò bruciacchiato la parte del muro alla sua sinistra (ma poco, si deve solo capire che la lampada è accesa).

le tue due luci area che hai nella scena, variale come intensità e come colore, cioè, tipo in quella di destra la fai per dire 100% bianca/giallina, quella dietro alla camera la fai 60% azzurrina, simulando così che il sole entri da una sola finestra e dall'altra invece c'è la diffusione del cielo.

rivedi anche il legno del mobile, si nota un pò di ripetizione e sempre sul mobile smussa gli spigoli.

ciao ciao
  • Advertising
Post Reply