displacement e detriangolazione
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: displacement e detriangolazione
non modellano nemmeno io con cinema,aggiro il problema utilizzando, se possibile, solidi "base" di cinema. cioè, visto che mi è capitato di dover inserire nel progetto autocad dei pilastri in facciavista, li ho creati con dei parallelepipedi di cinema. ovviamente se fossero state delle forme più comlesse non sarei stato in grado di modellarle.
Re: displacement e detriangolazione
- visualtricks
- Moderatore
- Posts: 3565
- Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
- Location: Pistoia
Re: displacement e detriangolazione
premesso che probabilmente la cosa più veloce sarebbe rifare il solido, rimanendo sul tuo modello dovresti fare in modo di ottenere una superficie non triangolata più regolare possibile. Puoi iniziare selezionando tutte le facce e unendole con il comando Melt (1). Poi con il coltello suddividere la superfice in modo da non avere n-gons (poligoni con più di 4 lati) (2) e infine suddividere la superfice con il comando Subdivide per dare più poligoni al displacement (3), meglio se riesci a creare una griglia regolare.
Re: displacement e detriangolazione

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
-
- Advertising
FOLLOW US