Gestire la luce nelle texture
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Gestire la luce nelle texture
sarà possibile gestire "con qualche filtro" la luminosità e la saturazione di solo alcuni pixel che compongono la texture?
chiedo questo in quanto cimentandomi con delle texture di marmi, a seconda dell' inquadratura del modello, alcuni pixel a volte sono perfetti altre disturbano la resa...
grazie...
-
- Posts: 114
- Joined: Mon Apr 27, 2009 11:29 am
Re: Gestire la luce nelle texture
Ciaogiobbe wrote:Buon Sabato al forum...
sarà possibile gestire "con qualche filtro" la luminosità e la saturazione di solo alcuni pixel che compongono la texture?
chiedo questo in quanto cimentandomi con delle texture di marmi, a seconda dell' inquadratura del modello, alcuni pixel a volte sono perfetti altre disturbano la resa...
grazie...

beh direi che lo puoi fare tranquillamente. In Photoshop puoi agire sulle alte luci, sulle medie e sulle basse luci per cui hai un controllo totale dei pixel della texture.
Non capisco cosa intendi per disturbo della resa..quello può dipendere anche dai parametri di render.
Re: Gestire la luce nelle texture
chiedevo se era possibile in C4d controllare parte delle tex (gruppi di pixel) quando vengono illumianate...
"per disturbo della resa" intendo che a seconda dell'inquadratura (distante- vicino... fronte o sorcio) dell'elemento, quando la tex è chiazzata con chiaro scuri molto forti (ad esempio marmi)... questo disturba le parti viste in scorcio mentre quelle viste di fronte funzionano... per questo vorrei poter agire solo sulle tex degli oggetti che non funzionano per quel tipo di inquadratura mentre sarebbero perfette per un'altra...
sono un poco contorto...
-
- Posts: 114
- Joined: Mon Apr 27, 2009 11:29 am
Re: Gestire la luce nelle texture
In Cinema c'è bodypaint che svolge in qualche modo la stessa funzione di photoshop e anche qui c'è la funzione che ti permette di selezionare parte dell'immagine.Un po' come il Lazo in photoshop.giobbe wrote:ciao Trasparente e grazie della risposta...
chiedevo se era possibile in C4d controllare parte delle tex (gruppi di pixel) quando vengono illumianate...
"per disturbo della resa" intendo che a seconda dell'inquadratura (distante- vicino... fronte o sorcio) dell'elemento, quando la tex è chiazzata con chiaro scuri molto forti (ad esempio marmi)... questo disturba le parti viste in scorcio mentre quelle viste di fronte funzionano... per questo vorrei poter agire solo sulle tex degli oggetti che non funzionano per quel tipo di inquadratura mentre sarebbero perfette per un'altra...
sono un poco contorto...
Senza un'immagine è un po' difficile capire. Almeno per me.
Dal quel che dici posso intuire che frontalmente fuzionano perchè magari è una texture di marmi molto contrastata e quindi con pochi medi. Nel momento in cui ruoti la camera per uno scorcio magari il risultato è un blocco nero che ti disturba per il motivo appena descritto.
Ti ripeto è soltanto un'ipotesi senza immagine sotto è difficile capire.

Re: Gestire la luce nelle texture
per il momento proseguo nel produrre più texture da applicare a seconda della presa...
grazie della collaborazione...
ciao!
-
- Posts: 114
- Joined: Mon Apr 27, 2009 11:29 am
Re: Gestire la luce nelle texture
Secondo il mio modesto parere non ti conviene creare più texture a seconda della posizione della camera ma avere una texture più dettagliata con tutto lo spettro dalle alte luci ai neri. Se no fai un lavorone doppio che alla fine non serve.giobbe wrote:hai capito perfettamente...
per il momento proseguo nel produrre più texture da applicare a seconda della presa...
grazie della collaborazione...
ciao!
Fanne una fatta bene ad alta risoluzione e poi se te ne servono altre dello stesso tipo le scali o abbassi la risoluzione, così è più veloce.
:D
Re: Gestire la luce nelle texture
cosa vuol dire?
-
- Posts: 114
- Joined: Mon Apr 27, 2009 11:29 am
Re: Gestire la luce nelle texture
Un'immagine,generalmente, è composta da pixel che vanno dal nero al bianco con tutte le sfumature che ci sono nel mezzo e che compongono i toni medi. Se tu avessi un'immagine solo di bianco e di nero contrasta al massimo avresti solo o bianco o nero senza avere i grigi e quindi il passaggio dal bianco al nero sarebbe netto senza intervalli di altri valori.giobbe wrote:"con tutto lo spettro dalle alte luci ai neri"
cosa vuol dire?
Soprattutto nelle mappe ma anche nelle texture conviene avere sempre la maggiore sfumatura di colori perchè questo ti evita come nel caso del marmo di avere neri profondi e bianchi "sparati" e quindi addolcisce anche il passaggio in caso di ripetizione di una texture e non ti crea un blocco nero quando giri la camera per i dettagli.
Spero di essermi spiegato abbastanza bene.

Re: Gestire la luce nelle texture
grazie ancora e buone cose...
-
- Advertising
FOLLOW US