Ho un problema di "approccio" al mondo 3D

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Giuko
Posts: 4
Joined: Tue Mar 21, 2006 6:10 pm

Ho un problema di "approccio" al mondo 3D

Post by Giuko »

Premetto che sono una persona con tanta buona volontà, a cui PIACE informarsi sulle cose e ci si applica parecchio...
Ho una domanda che voi riterrete banale, ma che mi può aiutare a capire su quale software 3D concentrare tutti i miei futuri sforzi :)
Uso discretamente bene Premiere Pro, After Effects, Particle Illusion e Photoshop... ed ho sempre fatto i miei FX video combinando queste risorse.
Ora voglio provare a spingermi un po' più in là ed inserire nei miei video oggetti 3D.
Sto modellando, grazie a qualche prezioso tutorial, alcuni semplici oggetti... e finchè sono fermi, non è un problema esportarli e sovrapporli alla mia clip...
Ora vorrei unire i movimenti di camera del software 3D ai movimenti della telecamera con cui faccio le riprese... altrimenti è inutile modellare un oggetto 3D se poi lo faccio muovere in 2D sulla mia clip! :roll:
Sono sempre stato abituato a lavorare a "livelli"... cioè "sotto" mettevo la clip e "sopra" gli componevo l'effetto speciale... è la stessa cosa con il 3D?
Posso caricare la mia clip e, navigando tra i fotogrammi, gestire i movimenti dell'oggetto 3D??
Sto iniziando da C4D... e finora uso un sistema un po' troppo artigianale, credo... ecco come:
Creo un Plane, gli attribuisco un nuovo materiale (attivo solo il colore e nel colore carico un avi... poi gli faccio calcolare i fotogrammi e renderizzo), metto "in piedi" il Plane, adatto la vista prospettica al Plane e poi comicio a lavorare sugli oggetti 3D che devono interagire con la scena... ma è un lavoro frame by frame, perchè quando ti sposti sulla timeline di C4D, il software non ti fa vedere il filmato dentro al Plane fino a che non renderizzi... e dopo puoi adattare il movimento!
Sicuramente c'è un sistema più rapido o un software più indicato... ma visto che sono agli inizi, vorrei essere indirizzato sulla scelta giusta, per quello che voglio fare io.
Ringrazio anticipatamente chi tra di voi, sprecherà 60 secondi del proprio prezioso tempo per illuminare un profano come me :-?
ossosso
Posts: 80
Joined: Sat Jun 18, 2005 2:24 pm

Post by ossosso »

Ciao :)

i miei piccoli test li ho sempre fatti a Camera fissa, quindi mi bastava piazzare la camera di C4D con la stessa lunghezza focale e posizione della telecamera reale e il gioco è fatto;
quel che vuoi ricreare tu dovrebbe chiamarsi Camera Tracking, dai un'occhiata a questo software (matchmover):

http://www.realviz.com/gallery/spec.php ... oduct=mpro

il video in Quicktime demo è abbastanza esplicativo.
Da quel che so C4D non viene molto incontro a questo tipo di esigenze, c'è un opzione che si chiama "camera mapping" (www.maxon.net--->Support--->Tips & Techniques---->Camera Mapping)
che non risolve specificatamente il tuo problema ma che può tornarti utile
:)

ByeZ!
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Post by 62VAMPIRO »

Anch'io ho fatto qualche prova con qualche clip: effettivamente per quello che ti proponi di fare gli strumenti adatti sono quello segnalato da Ossosso (MatchMover) oppure Boujou (da alcune prove fatte sembra che Boujou sia più preciso nel tracking oltre che essere forse più intuitivo nel suo uso).
Sono questi i software da usarsi per integrare oggetti 3D in una clip 2D....
Però puoi anche usare After Effects, sfruttando il fatto che da Cinema puoi generare un file di progetto per After Effects. Ti ritroverai in una cartella un file con estensione .aec. Poi in After Effects hai bisogno di un plug in (scariabile gratuitamente dal sito della Maxon) che permette di aprire direttamente in AE il file generato da Cinema. Chiaramente in AE devi attivare un layer 3D. Una volta importato il file .aec in AE avrai, oltre che le luci e/o i movimenti di camera di Cinema (se ce ne sono), anche gli oggetti modellati in Cinema stesso: poi puoi compositare il tutto inserendo un'altro layer in AE con la clip in 2D.
Così facendo ho ottenuto risultati tutto sommato molto soddisfacenti.
Questo metodo, poi, permette anche di avere un controllo maggiore, visto che uscendo da Cinema in Multipass puoi ottenere in AE tanti Layer quanti sono i canali attivati nel Multipass....
Cmq il metodo sicuramente migliore è usare software dedicati come Boujou o MatchMover, non ci piove....
Giuko
Posts: 4
Joined: Tue Mar 21, 2006 6:10 pm

Post by Giuko »

Grazie ragazzi... era proprio quello che cercavo!
Quando ho visto la demo, in cui quello scappa inseguito dai robots, a momenti mi metto a piangere dalla gioia :lol:
Per tradurlo in linguaggio da AE, questi software mi fanno il tracker di tutti gli oggetti che sono ripresi nella clip! ...poi mi esportano il percorso sul mio software 3D, e finalmente io posso lavorare l'oggetto 3D e l'ambiente 3D inseriti nella variabile tempo della timeline... che goduria!
Il mio erroe da profano, è stato credere che siccome il software si chiama CINEMA 4D, avesse già incluse delle caratteristiche per i video! hihihi
Grazie a tutti... ora devo solo imparare a modellare, texturizzare ed animare... facile, no ??? HAHAHAHAHA
Per il momento, provo anche il sistema del Camera Mapping, che magari può darmi delle piccole soddisfazioni...
Spero di disturbarvi nuovamente con i miei mille futuri BANALI problemi su C4D
  • Advertising
Post Reply