Villa pliniana wip
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Villa pliniana wip
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: Villa pliniana wip
ricordo che le area alle finestre sono attualmente disattive
Re: Villa pliniana wip
Diverse... ma meglio o peggio?
P.S. non riesco ad evitare questo puntinato fetente sui riflessi...
Re: Villa pliniana wip
Se non abiliti le ombre per simulare il sole l'effetto deel'enorme area rende l'atmosfera di una bella giornata luminosa con la stanza non direttamente colpita dal sole, quindi una luce diffusa...io a volte nei render preferisco questo tipo di illuminazione, è meno banale.effector wrote:questa invece è una prova con una grande area al posto della infinita e spots al posto delle piccole area sfera per i lampadari...
Diverse... ma meglio o peggio?
P.S. non riesco ad evitare questo puntinato fetente sui riflessi...
Per i puntini, devi alzare le suddivisioni delle luci che hai usato o del materiale nelle riflessioni.

Ah, un'altra cosa...l'inquadratura rimane un pò anonima e questo rende l'ottima modellazione vana...abbasserei il punto di vista, in modo da esaltare la lavorazione del plafone e dare più enfasi all'immagine. Poi setti tutto, sennò ti tocca rifare...
Re: Villa pliniana wip
si è intenzionale, volevo provare una soluzione diversa, le ombre dell'area sono attivate ma come da te accennato essendo molto grande da un effetto diffusosalva wrote: Se non abiliti le ombre per simulare il sole l'effetto deel'enorme area rende l'atmosfera di una bella giornata luminosa con la stanza non direttamente colpita dal sole, quindi una luce diffusa...io a volte nei render preferisco questo tipo di illuminazione, è meno banale.
intendi glossines subdivision nel canale specular? è a 8 ho fatto una prova veloce a 40 e mi sembra molto meglio... grazie. Se aumento invece le luci non rischio tempi biblici?salva wrote: Per i puntini, devi alzare le suddivisioni delle luci che hai usato o del materiale nelle riflessioni.![]()
lo so che mi picchierete per questa affermazione ma l'inquadratura è puramente una prova, mi serviva solo per vedere l'intero salone.. vorrei solo decidere a grandi linee come illuminare la scena. Successivamente dopo aver inserito tutti gli arredi oggettistica e decorazioni deciderò quante e quali inquadrature fare. Poi lo so per ogni inquadratura avrò bisogno di modifiche personalizzate.. ma almeno evito di fare 2400 prove luci moltiplicate per ogni inquadraturasalva wrote: Ah, un'altra cosa...l'inquadratura rimane un pò anonima e questo rende l'ottima modellazione vana...abbasserei il punto di vista, in modo da esaltare la lavorazione del plafone e dare più enfasi all'immagine. Poi setti tutto, sennò ti tocca rifare...

Re: Villa pliniana wip
Re: Villa pliniana wip
40 come suddivisione del materiale mi sembra eccessiva, anche quella fa aumentare i tempi, di solito 16-24 è più che sufficiente e comunque devi aumentarlo anche ad altri materiali con specular reflection attivata, vedi camino e divano che presentano granulosità. Ovviamente li aumenti alla fine, se non vuoi invecchiare a fare test...

Inoltre dai un pò di dispersione/fresnel al materiale marmo del camino.

Re: Villa pliniana wip
ecco ho esattamente questo problema non riesco a trovare un equilibrio decente con questo nuovo set luci.salva wrote:Sì, in effetti c'è qualcosa che non va nel riflesso delle finestre sur parquet...prova a diminuire l'intensità della mega area fuori e rafforzare all'interno con area o spot in alto e dietro la camera.
Utilizzo reinhard con burn a 0.1 quindi già molto ridotto e la camera nelle ultime prove era iso 200 3.5 1/30 quindi già con tempi piuttosto lunghi e nonostante questi valori in sostanza:
- se diminuisco l'intensità della mega area l'inquadratura risulta sempre sovraesposta sottofinestra e ampiamente sottoesposta sul muro opposto
- se aumento l'intensità dei lampadari si vede l'alolne degli spots troppo marcato e poi si crea un'atmosfera troppo finta
- se aumento multiplier hdri la loggia all'esterno diventa troppo sovraesposta
insomma non ne esco.. e sono già vecchio

ok capitosalva wrote: 40 come suddivisione del materiale mi sembra eccessiva, anche quella fa aumentare i tempi, di solito 16-24 è più che sufficiente e comunque devi aumentarlo anche ad altri materiali con specular reflection attivata, vedi camino e divano che presentano granulosità.
Inoltre dai un pò di dispersione/fresnel al materiale marmo del camino.
ah meno malesalva wrote: Ovviamente li aumenti alla fine, se non vuoi invecchiare a fare test...![]()

Re: Villa pliniana wip
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: Villa pliniana wip
grazie grazie, apprezzo molto il supportocesgimami wrote:non ti ho risposto perchè non ero in uff.L'mmagine mi sembra meglio delle precedenti,spegni le luci dei lampadari per ora.Fai una foto di come hai messo l'area.Tieni presente che con un'immagine così se vuoi un buon risultato non ti bastano 12 ore di rendering con un 24 coore.Per togliere le puntinature facciamo dopo

ho messo l'area al posto della infinite come da schermata sopra con target a centro scena... ho fatto male?
Proverò a metterla più vicina, meno potente e meno inclinata magari...
per i tempi

-
- Advertising
FOLLOW US