parent-unparent con cinema 4d?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
marcobelli
Posts: 8
Joined: Thu Oct 06, 2011 12:43 pm

parent-unparent con cinema 4d?

Post by marcobelli »

Ciao a tutti mi chiamo Marco e da poco tempo sono passato da Maya a C4D. Volevo chiedervi un piccolo aiuto che per voi sarà senz'altro una banalità.
Come faccio a "sparentare" degli oggetti? Ad esempio se volessi creare un carro carico di palline che procede seguendo un tragitto e ogni 10 metri il carro perde una pallina che cade a terra, avrei bisogno per logica di fare in modo che ogni pallina sia parente dell'oggetto carro fino a quando questa cade per terra altrimenti la pallina una volta caduta continuerebbe a seguire ugualmente il tragitto del carro...
Non so se mi sono spiegato, comunque grazie a tutti in anticipo.
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: parent-unparent con cinema 4d?

Post by masterzone »

chiarissimo, in questo caso devi usare un Constraint che trovi nel menu dei TAG, questo ti permette di sparentare l'oggetto perche' effettivamente se utilzzi la gerachia per far si che gli oggetti siano uno dentro un altro come un trenino non li puoi tirare fuori al volo durante l'animazione...

ps: hai valutato eventualmente le dynamics? ti aiuterebbe a far stare la pallina sul carro perche' dinamicizzata e al momento buono la fai cadere con qualche escamotage...:)
marcobelli
Posts: 8
Joined: Thu Oct 06, 2011 12:43 pm

Re: parent-unparent con cinema 4d?

Post by marcobelli »

Grazie mille per la tua risposta esauriente, avevo anch'io visto questo Tag però purtroppo ho provato ad utilizzarlo e non succede un bel niente, sicuramente sbaglio qualche cosa. Si quello del carro era solo un esempio quindi non ho necessità di creare dinamiche sugli oggetti, un altro esempio potrebbe essere quello di una cerbottana che muovendosi lungo un asse spara delle palline ogni tot metri di percorrenza. (palline sotto forma di mesh e non particellare).
Se sai darmi qualche dritta sull'utilizzo del tag constraint te ne sarei grato eventualmente conosci qualche buon tutorial?
Grazie
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: parent-unparent con cinema 4d?

Post by masterzone »

Guarda te lo allego.

funziona cosi':

- tieni gli oggetti fuori dalla gerarchia di ognuno, quindi liberi
- metti un TAG constraint sull'oggetto nefasto, la pallina
- nelle impostazione del TAG attiva quello PARENT
- dentro le impostazioni del TAG attivi solo la P, cosi' costringi solo la posizione, se ti servono altri attivi anche altri assi di scala rotazione o solo posizione
- Dragga dentro l'oggetto che deve fungere da parentale senza che sia parente...

il gioco e' fatto.

Generalmente cosa si fa in animazione, se cinema non sbarella, si registra l'attivazione ON - OFF del tag, cosi' ad un certo punto e' parentale, e quando vuoi tu lo sparenti e rimane fermo li', da quel punto lo puoi "sparare" :)

ps: ti sposto il topic nel forum avanzato dove generalmente si tratta la parte dedicata ai personaggi.
ps2: fatto con r13
Attachments
PSR.c4d.zip
(59.75 KiB) Downloaded 93 times
marcobelli
Posts: 8
Joined: Thu Oct 06, 2011 12:43 pm

Re: parent-unparent con cinema 4d?

Post by marcobelli »

Grazie mille finalmente ci sono riuscito, l'unico problema che come dici tu molto spesso c4d sbarella e occorre vedere la preview partendo dall'inizio del filmato altrimenti gli oggetti vanno per conto loro.
Comunque sono più che soddisfatto.
Grazie di nuovo!
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: parent-unparent con cinema 4d?

Post by masterzone »

eh si, cmq c'e' un opzione che non ricordo come si chiama, qualcosa tipo resetta o non ricordo, che va disattivata altrimenti fa un macello al frame 0. sempre che non sia stata risolta nella 13 ://
  • Advertising
Post Reply