Può darsi, anzi è probabile, che io mi sbagli sulla naturalezza delle ombre (in quanto a proiezioni), sicuramente vray le calcola meglio di me...

e notando lo specchietto effettivamente si vede che probabilmente è la combinazione fra la prospettiva e la composizione dell' immagine che da questo effetto. l' unica cosa sulla quale penso di doverti correggere è quella delle ombre e della luce. il tuo discorso, "come quello delle ombre cinesi", è valido, sempre che si sita parlando di una fonte di luce puntiforme e una distanza non molto rilevante. Per quanto riguarda il sole, ( quindi stiamo parlando del tuo caso, in quanto hai utilizzato vray sun + sky) le ombre che esso proietta sono esattamente identiche, sia come proiezione che come sfocatura, proveniendo la luce da una fonte posta, per ipotesi, all' infinito. Dovrebbe corrispondere alla classica luce infinita (parlo di posizione della fonte ovviamente). Inoltre credo che quando inserisci il vray tag, la tua luce la imposti propio nel vray tag, dicendogli che è un sun + sky e dandogli tutti i parametri che ti interessano, e quindi è da li che le luci andrebbero gestite.
detto ciò comunque, la variazione nell' intensità, nell' opacità, dell' ombra probabilmente potrebbe dipendere da 3 diversi fattori:
1 il materiale contro il quale l' ombra viene proiettata
2 l' attivazione dell' AO che scurisce molto le superfici vicine
3 il color bleeding delle superfici e dei materiali vicini
nel primo caso ovviamente è una questione di fisica, nel secondo e terso caso sono delle cosette che , qualora uno non gradisca il risultato finale, puo correggere.
buon lavoro

FOLLOW US