Salve a tutti forum
oggi mi succede una cosa strana che proprio non riesco a spiegarmi
ho creato un oggetto a cui ho dovuto assottigliare schiacciare ecc perché voglio che mi passi dalla situazione a in cui è perfetto
a una situazione b dove si è deformato (e nel video viene proprio come volevo quindi yuppy yu per me) arrivata a questo punto ho sottratto delle sfere al mio oggetto, ma rifacendo la prova video ecco la sorpresa ogni tanto al posto del mio materiale l'area tagliata diventa nera per un frame per poi tornare come era prima con il suo materiale assegnato
che scherzo è questo !??!?!?
le booleane in movimento non sono mai consigliabili, via via che una geometria viene tagliata possono crearsi poligoni strani, n-gons, robe sovrapposte.. Quello che vedi in editor non è detto sia quello che viene in render, sopratutto se nelle Opzioni della vista non è attiva la voce Use render LOD for editor rendering.
no... nella R13 nell'Editor dal menu Options, scegli Level of detail--> Use render LOD for Editor rendering
Fino alla R12 nell'Editor dal menu Display...
fatto
ora però va tutto scattoso...cmq se ho ben capito abilitando questa opzione posso verificare direttamente dall'editor questi difetti senza dover renderizzare giusto?
ora però vedo trovare un sistema alternativo per farli
ferma85 wrote:fatto
ora però va tutto scattoso...cmq se ho ben capito abilitando questa opzione posso verificare direttamente dall'editor questi difetti senza dover renderizzare giusto?
No... con questa opzione abilitata il rendering che esegui nell'Editor corrisponderà a quello finale da eseguire nel Picture Viewer.
ho preso 2 o 3 testate ma alla fine ho capito devo abbandonare l'idea della boleana perché l'oggetto è inregolare di partenza e si deforma durante il video, la booleana impazzisce, DISGRAZIA.
ho provato a fare altri tentativi
es mi sono creata un FFD e me lo sono modellato in maniera che mi creasse un buco, ma logicamente è molto morbido e applicare un materiale al buco in questo caso mi sembra un po' dura, penso possa esigere una differente soluzione ma nella nebbia del mio cervello non la trovo..... IDEE?!?!?!?
Avremmo bisogno di conoscere un po' più nel dettaglio che tipo di forme deve assumere l'oggetto, ma credo che il metodo migliore sia quello di utilizzare il tag Posemixer, in modo da poter effettuare un morphing controllato tra una forma e l'altra.
Arkimed wrote:Avremmo bisogno di conoscere un po' più nel dettaglio che tipo di forme deve assumere l'oggetto, ma credo che il metodo migliore sia quello di utilizzare il tag Posemixer, in modo da poter effettuare un morphing controllato tra una forma e l'altra.
Arkimed
uuuuuuh questi comandi non li ho mai usati... mi sono letta il manuale e ho più o meno capito che effettivamente questo è quello che mi serve, grazie Akimed, almeno smetto di fare tentativi farlocchi
ora devo solo imparare
una giornata intera a fare buchi
FOLLOW US