consigli illuminazione...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

consigli illuminazione...

Post by bird »

salve a tutti! ;)
volevo sapere da voi " oh grandi maestri" :lol: :lol: :mrgreen: in una scena del tipo come quella dell'immagine che tipo di procedura usereste??? :)
la scena in questione è un render interno illuminato con delle grandi aperture laterali, frontali e in copertura...
secondo voi un cielo fisico potrebbe essere sufficiente a illuminare la scena oppure è "consigliabile" usare anche delle luci area laterali frontali e in copertura? So già che la cosa è soggettiva e che le scelte dipendono dal risultato che si vuole ottenere
però mi interessava ricevere anche "consigli" sul come procedere... vi ringrazio anticipatamente... :)
Attachments
1 .jpg
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: consigli illuminazione...

Post by arcnello »

ma io la conosco questa scena! :lol:
ciao andrea!
che versione stai usando di cinema ?
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: consigli illuminazione...

Post by bird »

...ciaoooooooooooo arcnelloooooooo :lol: :mrgreen:
e certo che la conosci :lol: :lol: :lol:
User avatar
elisa
Site Admin
Posts: 1309
Joined: Mon Sep 20, 2004 4:58 pm
Location: Verona

Re: consigli illuminazione...

Post by elisa »

Ciao :) se non hai problemi di tempo e vuoi fare una cosa eccelsa dovresti mettere le area, ben settate ad ogni blocco di finestre per generare le ombre fisiche e le code ombreggiate degli oggetti, questo comporta un forte incremento del tempo dimcalcolo ma aiuta moltissimo il cielo fisico ad entrare nella scena.

Ely :)
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: consigli illuminazione...

Post by bird »

...ciao elisa ;)
grazie per i consigli infatti il procedimento che sto usando... (anche seguendo la vostra videopillola) è proprio questo...
luci area dalle vetrate frontali laterali e superiori e cielo fisico... certo che pero' i tempi di calcolo sono lunghi... :shock:
buonagiornata e grazie mille... :mrgreen:
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: consigli illuminazione...

Post by pierluigi »

ma mettendo tutte queste luci area non rischi d'avere troppe fonti luminose e rischiare così di non "simulare" il sole?
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: consigli illuminazione...

Post by arcnello »

ciao andrea!
utilizzi la 13 col fisico e l'indiretta giusto ? (senza IG)
non necessariamente devi mettere luci area ad ogni bucatura, anzi.... io inserirei solo dove è strettamente necessario in base alla tua inquadratura
se ne metti due o al max 3 secondo me vanno già bene anche perchè ho provato a fare un'interno col fisico e le luci area massacrano i tempi di attesa :roll:
Fossi in te partirei prima col solo cielo fisico, e poi una alla volta le area cercando di limitarne il numero :)
buon lavoro
ciao______
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: consigli illuminazione...

Post by bird »

Buonpomeriggio ragazzuoli ;)
pierluigi wrote:ma mettendo tutte queste luci area non rischi d'avere troppe fonti luminose e rischiare così di non "simulare" il sole?
il problema è proprio questo caro pierluigi... :shock: quella che vedi è una mia "vecchia" scena ma che amo tirare fuori di tanto in tanto per simulare qualche esperimento...
in passato la soluzione migliore io l'avevo ottenuta solo "con la la luce solare" (versione 11.5 di cinema) e senza luci area alle vetrate... pero' oggi mi sento in controtendenza poichè la maggior parte dei tutorials e consigli che vedo su scene di questo tipo utilizzano anche le luci area...
arcnello wrote:non necessariamente devi mettere luci area ad ogni bucatura, anzi.... io inserirei solo dove è strettamente necessario in base alla tua inquadratura
se ne metti due o al max 3 secondo me vanno già bene anche perchè ho provato a fare un'interno col fisico e le luci area massacrano i tempi di attesa
Fossi in te partirei prima col solo cielo fisico, e poi una alla volta le area cercando di limitarne il numero
sto proprio facendo cosi arcnello... :( :( in particolare 3 luci area sul lato sinistro con una temperatura calda, 3 luci area frontali con temperatura un po più fredda e 3 in copertura.... e poi cielo fisico...
stasera quando rientro a casa al limite vi posto le prime immagini....
:mrgreen: grazie ancora e buon pomeriggio... :mrgreen:
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: consigli illuminazione...

Post by pierluigi »

bird wrote:Buonpomeriggio ragazzuoli ;)
pierluigi wrote:ma mettendo tutte queste luci area non rischi d'avere troppe fonti luminose e rischiare così di non "simulare" il sole?
il problema è proprio questo caro pierluigi... :shock: quella che vedi è una mia "vecchia" scena ma che amo tirare fuori di tanto in tanto per simulare qualche esperimento...
in passato la soluzione migliore io l'avevo ottenuta solo "con la la luce solare" (versione 11.5 di cinema) e senza luci area alle vetrate... pero' oggi mi sento in controtendenza poichè la maggior parte dei tutorials e consigli che vedo su scene di questo tipo utilizzano anche le luci area...
:mrgreen:
son proprio curioso di veder cosa salta fuori ;)
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: consigli illuminazione...

Post by bird »

...ciao a tutti vi posto una prima prova grezza dell'interno...
ho utilizzato 3 luci area sul lato sinistro con intensità pari a 300 e temperatura intorno ai 6000 3 frontali con intensità pari a 100 e temperatura intorno ai 7000 e poi 3 in copertura con un'intensità pari a 50 e temperatura intorno a 6000... eh poi sole fisico con intensità pari a 100... motore di rendering fisico e per gli altri settaggi in generale ho seguito più o meno tutti i consigli della videopillola numero 4 (quella sulla illuminazione con cielo fisico e luci area)
render fermato dopo 21 ore e molti passaggi progressivi (più di 100)... :( :( :(
se poi ci fosse qualche anima pia che mi volesse dare qualche consiglio sul settaggio del rendering giusto per ottimizzare i tempi sarei veramente felice....
Attachments
senza materiali .jpg
  • Advertising
Post Reply