Ludoteca

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Mattew
Posts: 454
Joined: Tue Oct 07, 2008 5:53 pm
Location: Terni

Re: Ludoteca

Post by Mattew »

Nexzac le area ci sono, eeeeeee tieniti forte......oooooo.....sono anche accese!!!! :P ;)
La differenza è minima lo vedo, anzi, sembra quasi che con il sole l'immagine sia leggermente più chiara.
Proverò a spegnere il Sun e lavorare con le area, anche se.... 8-) ...il risultato che ho ottenuto con questo render non mi dispiace per niente!
Che ve ne pare?
Attachments
a.jpg
User avatar
FiLiPpO92
Posts: 1795
Joined: Sat Aug 01, 2009 1:21 am

Re: Ludoteca

Post by FiLiPpO92 »

sembra un pochino piatto, però è meglio sempre fare come ti ha detto nexzac, poi è meglio se posti tutto senza i wireframe, così si capisce meglio :idea: :idea:
User avatar
Mattew
Posts: 454
Joined: Tue Oct 07, 2008 5:53 pm
Location: Terni

Re: Ludoteca

Post by Mattew »

Detto-fatto...senza wire! ;)
Attachments
Interno Ludoteca.jpg
User avatar
Mattew
Posts: 454
Joined: Tue Oct 07, 2008 5:53 pm
Location: Terni

Re: Ludoteca

Post by Mattew »

Penso di aver raggiunto la giusta soluzione...luci area sulle finestre e sole!
Attachments
17.jpg
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

Re: Ludoteca

Post by mutilo »

mi potresti dire come hai fatto a reggiungere il giusto equilibrio di luce nella portafinestra in fondo.

Io non riesco a ottenere un buon risultato con qualcosa di simile +o-

ciao :idea:
Tot is possibol, niente is nothing
User avatar
Mattew
Posts: 454
Joined: Tue Oct 07, 2008 5:53 pm
Location: Terni

Re: Ludoteca

Post by Mattew »

Ciao!
La finestra che vedi non ha niente di speciale...nessuna luce area.
Ho un sun+ sky (sole alle spalle della camera con inclinazione sui 30 gradi) e delle luci area alle finestre (alle spalle della camera)...tutto qua.

Posto una prova (sett bassissimi, tanto per vedere che sembianze aveva) che ho fatto con i materiali e l'arredamento, ci sono delle textures che sono da rivedere, come quelle del papero, le ruote della macchina, la lampada bianca sullo sfondo...e....non mi ricordo.

Cosa ve ne pare?
Attachments
Interno Ludoteca.jpg
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Ludoteca

Post by enzo_87 »

ciao, anche sono alle prime armi, e vorrei chiedere qualche delucidazione su questa frase di nexzac, vi sto che mi sembra il guru di vray, vedendo i suoi lavori, cerchiamo di apprendere il più possibile ;)
se vuoi illuminare con le area, spegni il sun e sky, accendi solo le area e illumina...quando è tutto illuminato bene accendi il sun e setti le area su invisible e togli la spunta si affect reflection...
generalmente io uso le area(metodo imparato con AR, ma come mattew in questo caso, faccio sempre fatica a trovare l'illuminazione giusta iniziale, quindi dove tu dici che dovrebbe essere la parte più easy, per me purtroppo non lo è, anzi...
comunque, se metto invisibile vorrebbe dire che nel render le luci area danno contributo solo di illuminazione e non si vedono nel render, ma perché devo togliere affect reflection?

nel frattempo lancio qualche prova per vedere le differenze, ma...senza materiale, e quindi senza riflessione, si vede lo stesso della differenza con o senza spunta di quel parametro??
graaaaazie in anticipo
Timotyowen
Posts: 17
Joined: Mon Oct 17, 2011 1:34 pm

Re: Ludoteca

Post by Timotyowen »

Ciao Mattew (e altri forumisti) capisco l'illuminazione Vray (seguo i vari post), i materiali con Cinema 4D (seguo i vari post), ecc ma come fai a realizzare la parte architettonica, che programma usi per poi importarlo in Cinema 4D ? Sto iniziando ora con Cinema 4D ed ho acquistato anche dei tutorials, però io sarei interessato nella realizzazione di interni/esterni architettonici da elaborare/renderizzare con Cinema 4D e Vray.
(si capisce che sono un principiante ?)

Grazie
Tristano
User avatar
aetan
Posts: 1039
Joined: Tue Dec 14, 2010 12:23 am
Location: Lyon (France)

Re: Ludoteca

Post by aetan »

Io generalmente illumino come nex con le sole luci area, e al max incremento l environment di vray. Il concetto di rendere le area invisibili è utile se la fonte di luce rientra nella scena o se dalla finestra deve passare il Sun che proietta le ombre su muri e pavimenti. Nella stessa situazione elimino anche la riflessione delle luci area. Se le area invece non rientrano nella scena, ma servono per illuminar la e basta , le lascio riflettere così da creare effetto hdri ai riflessi degli getti di scena.
AETAN
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Ludoteca

Post by enzo_87 »

Ciao Mattew (e altri forumisti) capisco l'illuminazione Vray (seguo i vari post), i materiali con Cinema 4D (seguo i vari post), ecc ma come fai a realizzare la parte architettonica, che programma usi per poi importarlo in Cinema 4D ? Sto iniziando ora con Cinema 4D ed ho acquistato anche dei tutorials, però io sarei interessato nella realizzazione di interni/esterni architettonici da elaborare/renderizzare con Cinema 4D e Vray.
(si capisce che sono un principiante ?)

Grazie
Tristano
beh, ci sono vari modi, potresti importare la tua piantina da autocad e poi estruderla in cinema 4D, usando boolenae per creare fori di porte e finestre, modellandoti poi infissi e quant'altro.
oppure puoi usare dei BIM, building information modeling; i più famosi sono allplan della nemetschek, archicad della grafisoft (anche se è stata acquisita dalla nemetschek) e revit della autodesk, ma girando per fiere scopri che ce ne sono mille simili. l'approccio a quest non è così immediato, ma una volta capito come ragiona il programma sarai in grado di realizzare dei modelli 3D, con porte, finestre, rampe e chi più ne ha più ne metta.
personalmente preferisco allplan a revit(provati entrambi), archicad mai usato.

ah, inoltre poi potresti modellarti il tutto in cinema.

spero di esserti stato di aiuto, ciaooo.
  • Advertising
Post Reply