Cii sono troppe sfumature non naturali (vedi i piatti), hai l' AO attivo per caso?
Ma un fornello in acciaio proprio non ti piace?
Quel tipo di griglia così spesso di solito è in ghisa, spesso brunita, non cromata.
Idem per il porta coltelli, o metti il legno vero o cambi texture.
Se non usi materiali reali dubito che sembrerà vero.
Ti consiglio una cosa: elimina tutti i mat, salvali se vuoi, e ri inizia dall'illuminazione. Metti le area con il tag di vray e dagli solo le ombre e no decay, e l'intensità di default e posizionale solo dove ci sono finestre. metti una ph. camera con rispettivo tag, e inizia a regolarti così per l'intensità delle luci. La camera puoi impostarla ISO 100 di default, f-stop 4 e shutter 100, e se è troppo buia (cosa che sicuramente sarà) aumenta l'intensità della luce. Il CM puoi impostarlo con i valori di default, come HSV o intensity exponential, provali e vedi quale risulta più bilanciato e quale ti piace di più. Poi per la vista la userei parallela alle pareti, senza inclinazioni della camera ecc. La GI di default, modifica la LC impostandola a 1/2 mettendo prima la spunta su override LC Subdivision, poi nell'Irradiance map metti parametri di min e max -3 -2 per ora. L'AA puoi anche lasciarlo di default, magari impostalo su Adaptive DMC. Posta poi i risultati dell'illuminazione con i parametri di intensità e di CM che hai usato così vediamo
FofoC4D wrote:Cii sono troppe sfumature non naturali (vedi i piatti), hai l' AO attivo per caso?
Ma un fornello in acciaio proprio non ti piace?
Quel tipo di griglia così spesso di solito è in ghisa, spesso brunita, non cromata.
Idem per il porta coltelli, o metti il legno vero o cambi texture.
Se non usi materiali reali dubito che sembrerà vero.
fofo in ghisa le facevano nel 1960 o.o xd kmq scherzi a parte dipende dalla cucina......il porta coltelli è in legno a te in che materiale sembra?
FiLiPpO92 wrote:Ti consiglio una cosa: elimina tutti i mat, salvali se vuoi, e ri inizia dall'illuminazione. Metti le area con il tag di vray e dagli solo le ombre e no decay, e l'intensità di default e posizionale solo dove ci sono finestre. metti una ph. camera con rispettivo tag, e inizia a regolarti così per l'intensità delle luci. La camera puoi impostarla ISO 100 di default, f-stop 4 e shutter 100, e se è troppo buia (cosa che sicuramente sarà) aumenta l'intensità della luce. Il CM puoi impostarlo con i valori di default, come HSV o intensity exponential, provali e vedi quale risulta più bilanciato e quale ti piace di più. Poi per la vista la userei parallela alle pareti, senza inclinazioni della camera ecc. La GI di default, modifica la LC impostandola a 1/2 mettendo prima la spunta su override LC Subdivision, poi nell'Irradiance map metti parametri di min e max -3 -2 per ora. L'AA puoi anche lasciarlo di default, magari impostalo su Adaptive DMC. Posta poi i risultati dell'illuminazione con i parametri di intensità e di CM che hai usato così vediamo
FiLiPpO92 wrote:Ti consiglio una cosa: elimina tutti i mat, salvali se vuoi, e ri inizia dall'illuminazione. Metti le area con il tag di vray e dagli solo le ombre e no decay, e l'intensità di default e posizionale solo dove ci sono finestre. metti una ph. camera con rispettivo tag, e inizia a regolarti così per l'intensità delle luci. La camera puoi impostarla ISO 100 di default, f-stop 4 e shutter 100, e se è troppo buia (cosa che sicuramente sarà) aumenta l'intensità della luce. Il CM puoi impostarlo con i valori di default, come HSV o intensity exponential, provali e vedi quale risulta più bilanciato e quale ti piace di più. Poi per la vista la userei parallela alle pareti, senza inclinazioni della camera ecc. La GI di default, modifica la LC impostandola a 1/2 mettendo prima la spunta su override LC Subdivision, poi nell'Irradiance map metti parametri di min e max -3 -2 per ora. L'AA puoi anche lasciarlo di default, magari impostalo su Adaptive DMC. Posta poi i risultati dell'illuminazione con i parametri di intensità e di CM che hai usato così vediamo
provo.....
ecco allora levato tutti i materiali e ripartito con l'illuminazione base......messa 1 luce area alla finestra una di supporto con valori bassi perchè altrimenti veniva tutto sovraesposto...non ho ancora impostato la vray cam domani testo...aggiunta anche una luce con target per avere qualche ombra ma non so se nella realtà serve.....domani vedo di vedere un attimo di postare i parametri....ho spento le ies ...ch dici?
sugata wrote: fofo in ghisa le facevano nel 1960 o.o xd kmq scherzi a parte dipende dalla cucina......il porta coltelli è in legno a te in che materiale sembra?
sugata wrote: fofo in ghisa le facevano nel 1960 o.o xd kmq scherzi a parte dipende dalla cucina......il porta coltelli è in legno a te in che materiale sembra?
non chiamarmi prof che non ho un titolo per essere chiamato in questo modo, lo faccio solo per hobby comunque che CM hai usato? toglierei la luce di supporto e quella con target, perchè non hanno molto senso. per ora lavora solo con la luce area della finestra, la vray cam settata a dovere e il CM, poi in seguito se ce n'è bisogno puoi usare altre luci
FOLLOW US