rendering interno:illuminazione e materiali

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
danilo10
Posts: 303
Joined: Thu Mar 31, 2011 12:36 am

rendering interno:illuminazione e materiali

Post by danilo10 »

:) Ciao ragazzi,questa è la mia prima prova di un rendering inerno con cinema...aspetto tutti i vostri consigli,la scena ovviamente è incompleta...ma per adesso mi interessa la luce..e al massimo un paio di materiali...il resto si vedrà..vi posto i settaggi:all'esterno una luce infinita 130% con gradiente con forza 300% e saturazione 70%...luce area alla finestre e ombra area,che vanno dal 60% al 130% come intensità,e una luce area dietro la camera..IR 2 110 100(per adesso diffusione 2 per diminuire i tempi di rendering..dovrei provare con 4 almeno giusto?)gamma 2.2......mappatura colore 2 1 ...non è che per caso qualcuno ha un bel materiale gres porcellanato di quelli moderni..tipo uno quadrato scuro o chiaro?Ciao! :)
Attachments
8 aprile interno8bis.jpg
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10555
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by masterzone »

ciao, allora la luce c'e', ma e' troppa dappertutto, ti manca una direzione alla luce.
In primis, hai messo la decadenza sulle luci area?
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by morph »

ciao... :)

il pavimento è troppo lucido, o ne aumenti la dispersione o ne abbassi la riflessione o forse entrambe le cose :lol:

relativamente agli altri parametri io farei così:

luce infinita forza (da definire ma inizierei da 150%) senza gradiente ma con un colore caldo, ovviamente appena accennato.
ombra area di default, al massimo ne aumenti i campioni minimi portandoli da 8 a 50, ma ti conviene farlo nei rendering finali.

luci area alle finestre con forza (per ora 100%, l'intensità delle luci, dipende sempre dai settaggi successivi che deciderai di utilizzare, all'inizio ti consiglio di partire con il classico 100%), ombre area di default e anche qui vale il discorso campioni minimi, e decadenza lineare con raggio di decadenza portato leggermente oltre la parete che sta frontalmente alle area. Deciderai poi in un secondo momento, se vuoi invece utilizzare una decadenza esponenziale in base all'effetto che vuoi ottenere.

per il momento la luce dietro la camera la eviterei, vedrai tu poi in un secondo momento se la luce proveniente dalle aperture non è sufficiente.

IR 3 con primaria 100 e secondaria 100

gamma di default e per ora leverei la mappatura colore.

io la mappatura colore la inserisco solo se con tutte le prove non riesco a bilanciare la luce nel modo più opportuno. se non ci riesco e per gli interni capita spesso, allora uso la mappatura colore, ma purtroppo questa tende sempre ad appiattire tutti i risultati.

io farei così :)

buon lavoro ;)
danilo10
Posts: 303
Joined: Thu Mar 31, 2011 12:36 am

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by danilo10 »

:) grazi per le risposte...cmq io mi sono spiegato male nei settaggi,scusatemi..nel senso che il gradiente non è nella luce..il gradiente l'ho messo nello sky..la luce è semplicemente infinita con un colore 210 205 192,per tutto il resto seguirò i vostri consigli e farò altre prove piu tardi.. la decadenza nelle luci area lho messa lineare 500 cm..il resto default..ma è corretto lasciare distanza interna 0cm?nel 2d la decadenza è segnata con una circonferenza giusto?anche se metto 0cm nella distanza interna?Ma poi come faccio a capire qual'è la parte interna e qual'è la parte esterna?La freccia blu indica l'esterna?i campioni li ho lasciati tutti per come erano invece..ciao a dopo
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by morph »

la distanza interna lasciala a zero, mentre quella esterna la devi portare leggermente oltre il muro posto frontalmente alle finestre come avevo scritto precedentemente :)
danilo10
Posts: 303
Joined: Thu Mar 31, 2011 12:36 am

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by danilo10 »

:) IR 3 100 100 2.2(ho fatto prove e prove con 1 gamma ma risultati troppo insufficienti)..le luci area a 100% 255 249 219...decadenza lineare fin dopo il muro di fronte...i campioni minimi li ho portati per il momento a 20 per nn rallentare troppo..un pò di filtro post-produzione...ho cambiato il pavimento..l'ho fatto io..vi piace?Dovrebbe essere un mattone grande in gres..ho tolto la luce dietro la camera..il resto per come era...che ne pensate?
Attachments
10 aprile interno6.jpg
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by jelly »

Ha attivato le ombre a *tutte* le luci, io ricontrollerei per sicurezza. Non vedo ombre, è tutto molto piatto.
danilo10
Posts: 303
Joined: Thu Mar 31, 2011 12:36 am

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by danilo10 »

Ciao..le ombre sono tutte attive...cmq sto facendo altre prove e riposto..
danilo10
Posts: 303
Joined: Thu Mar 31, 2011 12:36 am

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by danilo10 »

:) Altra prova..però questa volta con cielo fisico 800 % e sole 350% con saturazione a 80%...le luci area sono rimaste..le ho aumentate leggermente...e aumentato un pò la precisione delle ombre..parametri rendering 3 130 110 e mappatura colore 2-1...
Attachments
10 aprile interno4prova ig e sky3bis.jpg
danilo10
Posts: 303
Joined: Thu Mar 31, 2011 12:36 am

Re: rendering interno:illuminazione e materiali

Post by danilo10 »

:) altra prova..senza mappatura colore...solo cielo fisico e luci area alle finestre..e un po di filtro finale...3 130 110 gamma 2.2....la profondità la tengo a 3 per adesso per diminuire i tempi...
Attachments
15aprilestanza vuota1tris.jpg
  • Advertising
Post Reply