enzo_87 wrote:non che difronte ci sia molto da guardare , c'è solo un parcheggio...ahahaha
Allora lasciali
Seriamente, perdi un po il senso della vetrata: entrare luce e comunicare con l'esterno.
E poi copre l'edificio, tanto sudore per poi coprirlo? Fa proprio così schifo? Non credo.
Metti alberi piu piccoli.... e i brise.
PS
"Un medico puo' seppellire i propri errori, ma un architetto puo' solo consigliare al cliente di piantare rampicanti."
(F. L. Wright)
ma io punto ad essere ingegnere... , quindi al senso pratico, e il loro ruolo lo svolgevano no?!
concordo che poi coprono certo, ma effettivamente se avessi qualcosa da gardare...
in ogni caso, non mi voglio intestardire e seguo i vostri consigli, mi metto al lavoro
enzo_87 wrote:ma io punto ad essere ingegnere... , quindi al senso pratico, e il loro ruolo lo svolgevano no?!
concordo che poi coprono certo, ma effettivamente se avessi qualcosa da gardare...
in ogni caso, non mi voglio intestardire e seguo i vostri consigli, mi metto al lavoro
io penso che il render non sia altro che la rappresentazione di come dovrà apparire un progetto(se parliamo di un architettonico ovviamente) e quindi se nel progetto originale gli alberi sono previsti li con quell'ampio fogliame per fungere da schermatura(non essendoci effettivamente molto da guardare se non una strada) gli lascerei li dove il rpogetto gli prevede;inoltre dal punto di vista formale non lo trovo nemmeno sbagliato essendo sicuramente più piacevole alla vista una bella pianta piuttosto che una strada,inoltre se volessimo entrare più nella psicologia del progetto il fatto di avere una strada sotto stretto contatto visivo con la gente che passa non è altro che fonte di distrazione per gli studenti quindi in ogni caso dal mio punto di vista(ovviamente opinabilissimo)riterrei meglio la scelta iniziale detto ciò ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole =) la mia era solamente un opinione
ah signur , questa battaglia per gli alberi l'ho già affrontata quando ho renderizzato con AR3. se devo essere sincero io rimango convinto della mia idea, mi fu detto anche dall'ingegnere e dall'architetto del corso di architettura tecnica.
nel vecchio post dei lavori in corso mi furono invece postati questi due link:
premesso questo, io non voglio insistere sul fatto che siano considerati frangisole o meno...altrimenti non finiamo più, giusto??
comunque, nel caso decidessi di cambiare alberi, tra i modelli della mia libreria, che vi posto, quale mi consigliereste?
enzo_87 wrote:ma io punto ad essere ingegnere... , quindi al senso pratico, e il loro ruolo lo svolgevano no?!
Aridaje! Gli alberi servono da frangivento (le pinete al mare) o privacy, non da frangisole!
Vabbè... chiudo qui sono gia troppo off topic.
FOFO dipende dalle piante !!!! GLI ALBERI POSSONO FUNZIONARE ANCHE DA FRANGISOLE!dipende da cosa prevede il progetto e da come vengono disposte le piante ...non servono solo ed esclusivamente da frangivento
io continuerei ad optare per piante alte e folte se la funzione deve essere quella da te descritta....per tutte le ragioni che ho elencato precedentemente,inoltre ritengo che nel qual caso tu dovessi decidere di cambiare l'essenza delle piante direi che a questo punto se vuoi seguire i consigli inerenti alla sostituzione della vegetazione dovresti rivedere il progetto prevedendo dei brisoleil,cosa che oltre a cambiare il ritmo della facciata(se vogliamo addentrarci nella composizione architettonica)cambia anche il progetto ...detto ciò le opinioni sono come sempre le più svariate e ciò rende interessante un forum =)ma alla fine la scelta spetta a te
FOLLOW US