campus universitario

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: campus universitario

Post by enzo_87 »

ciao SOTT, ti faniente se ti rispondoncon calma più che ora sono in università, almeno tengo sotto mano il pc e magari ti faccio anche qualche screen shot..

minpiaciono i parasole verticali in legno..ma ho poco spazio tra vetro e facciata per inserirli..

della seconda opzione invece vorrei provare a mettere quella struttura ma facendo scendere del rampicante...in modo di restare comunque in tema con le schermature verdi..

potrebbe funzionare dite? ovviamente terrei gli alberi bassi, e magari visto che sono in primo piano ne cerco di 3D carini anziche alpha
sugata
Posts: 210
Joined: Sat Jan 28, 2012 10:36 am

Re: campus universitario

Post by sugata »

enzo_87 wrote:ciao SOTT, ti faniente se ti rispondoncon calma più che ora sono in università, almeno tengo sotto mano il pc e magari ti faccio anche qualche screen shot..

minpiaciono i parasole verticali in legno..ma ho poco spazio tra vetro e facciata per inserirli..

della seconda opzione invece vorrei provare a mettere quella struttura ma facendo scendere del rampicante...in modo di restare comunque in tema con le schermature verdi..

potrebbe funzionare dite? ovviamente terrei gli alberi bassi, e magari visto che sono in primo piano ne cerco di 3D carini anziche alpha
Non ho ben capito quali vuoi usare quindi aspetto il tuo lavoro =) sicurament verrà bene
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: campus universitario

Post by enzo_87 »

prondo come spunto il tuo...ma gli vorrei applicare delle piante rampicanti...magari esce uno schifo ;)
sugata
Posts: 210
Joined: Sat Jan 28, 2012 10:36 am

Re: campus universitario

Post by sugata »

enzo_87 wrote:prondo come spunto il tuo...ma gli vorrei applicare delle piante rampicanti...magari esce uno schifo ;)
Testa e posta il risultato =)
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: campus universitario

Post by enzo_87 »

Maaa si può avere una qualche info a riguarda dell'erba

allora, ciao SOTT, eccomi...
premetto che io non ho usato ne hair ne fars&fur per creare l'erba, mi davano problemi...sono andato di mograph

prima di tutto si parte da un tassello di erba, lo puoi trovare qui: http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 12&t=25148

si crea un oggetto clone dal menù a tendina di mograph. selezioni "oggetto" e ti appaiono le proprietà.
nel "modo" selezioni" oggetto. nei "cloni" selezioni "ripeti".
togli la spunta ad "allinea cloni"
metti la spunta ad "istanze render"
sotto istanze render trovi la voce oggetto: devi tenere premuto sul tuo oggetto al quale intendi applicare la erbetta e lo trascini nello spazio a fianco. in questo modo ti si attiveranno sotto delle altre voci.
nella nuova voce "modo" selezioni "superficie"
la voce selezione ti serve invece ad esempio se tu hai un cubo e vuoi che l'erba sia solo su una faccia di esso, allora lì dentro devi trascinare il triangolino arancio che è accanto al tuo oggetto e che rappresenta la selezione della tua faccia, in genere si crea quando applichi un materiale alla superficie selezionata( ovviamente nel menu oggetti).
a questo punto prendi il tuo tassello di erba e lo poni come figlio all'interno dell'oggetto clona.
ora non devi far altro che aggiustare "conto" che rappresenta il numero di cloni.
per rendere un po' più naturale: selezioni l'oggetto clona, vai nel menu del mograph e vai su effettuatori e scegli casuale..neila voce parametro metti la spunta a ruota e metti un angolo , io ho messo 30, alle X, il resto io non l'ho spuntato.

io inoltre creato una copia del tassello d'erba e l'ho modificato rendendolo più alto e stretto...per simulare dei ciuffi d'erba..ho ho copiato l'oggetto clona e ci ho sostituito il tassello d'erba con quello modificato abbassando il conto dei cloni..proprio per fare dei ciuffi sparsi.

stesso procedimento per le margherite; mi sono dovuto procurare un modello di 3ds prima, se ne trovano molti, magari da sistemare un po'.

io poi ho creato due materiali per l'erba,uno più scuro..si applicano ai tasselli direttamente, e ho messo quello più scuro al tessello d'erba modificato

spero di essermi spiegato decentemente...nel caso chiedi...ciaoooo ;)
User avatar
SOTT
Posts: 651
Joined: Tue Oct 25, 2011 2:43 pm
Location: Mantova/Brescia/Verona

Re: campus universitario

Post by SOTT »

:shock: ...Mille grazie molto gentile ;)
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: campus universitario

Post by enzo_87 »

SOTT se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.

allora, ho messo i frangisola, copiati spudoratamente da quelli che mi avete allegato, manca però ancora il materiale.
sporgenza 2 metri, oltre mi sembrava troppo.
fissarli in sommità sarebbe stato come non metterli a mio avviso, così ho pensato di fissarli direttamente alla struttura portante.

per l'edera è tutta uguale, devo differenziarla un po'...era una prova con ivy grower.

cosa ne dite?
Attachments
prova 2.jpg
prova 1.jpg
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: campus universitario

Post by FofoC4D »

io farei una cosa del genere per continuare sulla strada dei volumi puri :@
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: campus universitario

Post by enzo_87 »

cavolacci!!!bello!!!
si vede tutt l'esperieza :idea: .
una domanda però:io devo schermare dal sole, e tu hai fatto vedere che il raggio solare rimbalza sulle lamelle per poi entrare nella stanza...dunque:cosa le ho messe a fare?
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: campus universitario

Post by FofoC4D »

enzo_87 wrote:cavolacci!!!bello!!!
si vede tutt l'esperieza :idea: .
una domanda però:io devo schermare dal sole, e tu hai fatto vedere che il raggio solare rimbalza sulle lamelle per poi entrare nella stanza...dunque:cosa le ho messe a fare?
Un po di luce riflessa deve entrare senò la vetrata che ci sta a fare 8-)
Un sistema del genere non puoi chiuderlo del tutto o diventa buio, soprattutto in inverno.
Che poi volendo ci sono anche orientabili...
A te la scelta, o pensilina o frangisole.
Oppure se non vuoi scervellarti ulteriormente la soluzione è un vetro a trasmissione termica ridotta e lasci tutto così com'è.
Tanto non paghi tu (ironia spicciola molto poco professionale). :@
  • Advertising
Post Reply