premetto che no so se questo è un tema da forum avanzato, quindi mi scuso se sono offtopic.
Il momento del render finale del mio lavoro (v. Costa concordia in lavori in corso) si avvicina e vorrei alcune dritte per quanto riguarda il compositing/multipass in ottica AEffects di cui sono quasi totalmente digiuno. Ecco i miei dubbi:
1 Essendo l'animazione moooooolto pesante per la CPU (supererà probabilmente le 100ore di rendering totale) vorrei scomporre la scena in vari elementi da renderiozzare in momenti separati (principalmente prima la nave e poi tutto il resto). Per questo è sufficiente l'object buffer e canale alpha attivo, giusto?
2 Vorrei anche creare canali separati per illuminazione globale, ombre ù, riflessi e occlusione ambientale. Per questo è sufficiente attuivarli nelle opzioni multipass del render setting?
3 Il miglior formato di esportazione per il compositing è TIFF - PSD layers?
Direi che per ora questo è quanto. Spero di essere stato chiaro
ciao Nemus, ci provo:
1 - l'object buffer applicato ad un oggetto di scena permete di esportare attraverso il render multipass un immagine(o un'animazione) in bianco e nero che può essere usata come canale matte per bucare in compositing con After effects come nell'immagine seguente.
La funzione di questo strumento ti risparmia l'esportazione del canale alpha, puoi ottenere lo stesso risultato. Ti consiglio di creare più oggetti buffer per poter controllare a posteriori più elementi della scena, col ferraglio ho fatto così.
Il mio consiglio spassionato è di creare render con il maggior numero di oggetti di scena insieme anche se richiede molto tempo e risorse di sistema(a volte per esportare un frame a 1280x720 ho impiegato 20min). Esportare livelli da rimontare in seguito genera molta confusione, a volte crea aberrazioni e risultati differenti rispetto a immagini complete(ancora più marcati nel caso di GI), comunque il render multipass ti permette di esportare tutti i livelli separati basta attivarli e cinema genererà delle sequenze di immagini con il riferimento appropriato sul nome del file esportato (ad es.Nome_object_3_000.jpg)
In anni di esperimenti non ho mai trovato nessuna differenza visibile tra un .tiff ed un .jpeg a massima qualità, io esporto tutto in jpeg, pesano anche meno. Puoi caricare le sequenze di immagini come metraggi su AE e usarli in timeline senza problemi.
Koseidon wrote:
In anni di esperimenti non ho mai trovato nessuna differenza visibile tra un .tiff ed un .jpeg a massima qualità, io esporto tutto in jpeg, pesano anche meno.
La differenza non la si nota nel momento in cui fai un "semplice" compositing degli elementi, ma se fai un uso un po' pesante di filtri o correzione colore, la differenza la noti...inoltre il jpeg supporta solo 8 bit mentre con il tiff puoi utilizzare anche 16 o 32 bit.
Ciao
Arkimed
Nemus wrote:Grazie Koseidon, devo dire che speravo molto in un tuo intervento visto l'egregio lavoro che hai fatto con Ferraglio.
Tuttavia c'è un punto in cui mi sembri contraddirti (ma probabilmente sono io che non ho ben capito):
Ti consiglio di creare più oggetti buffer per poter controllare a posteriori più elementi della scena,
Il mio consiglio spassionato è di creare render con il maggior numero di oggetti di scena insieme
Farò comuqnue tesoro dei tuoi consigli
credo si riferisca al fatto che è meglio avere dei render in cui c'è tutto, nel tuo caso mare, nave, cielo ed eventuale costa (x fare un esempio) ma avere un buffer per ognuno di questi...xchè dopo ti dividi la scena come vuoi..
calcolare a priori le cose separate non lo trovo giusto nemmeno io...sia xchè immagino che ogni oggetto nella scena sia influenzato l'uno dall'altro oltre che dalla luce..quindi riflessioni etc...(non conosco il caso specifico quindi ipotizzo..) e sia perché trovo più semplice dividere che unire
cmq...1 ora x la nave, 1 ora x il mare e 1 ora x la costa al posto di 3 ore tutte insieme non cambia
al massimo puoi dividere l'animazione in frame, da 0 a 100, da 100 a 200 e così via..se vuoi spezzettare il calcolo e avere render più corti in modo da avere ogni tot il pc utilizzabile
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nexzac wrote:
credo si riferisca al fatto che è meglio avere dei render in cui c'è tutto, nel tuo caso mare, nave, cielo ed eventuale costa (x fare un esempio) ma avere un buffer per ognuno di questi...xchè dopo ti dividi la scena come vuoi..
Cioè faccio una sola coda di render con l'OB che mi separa i vari oggetto tramite la maschera b/n, giusto?
nexzac wrote:
credo si riferisca al fatto che è meglio avere dei render in cui c'è tutto, nel tuo caso mare, nave, cielo ed eventuale costa (x fare un esempio) ma avere un buffer per ognuno di questi...xchè dopo ti dividi la scena come vuoi..
Cioè faccio una sola coda di render con l'OB che mi separa i vari oggetto tramite la maschera b/n, giusto?
si..che poi se è un animazione sola non è una coda di render, ma un render solo!!
si cmq si era quello che intendevo..per dire al nullo della nave assegni un tag compositing con buffer 1, al mare con buffer 2..etc..e gli stessi buffer oggetto nelle impostazioni di render..ti troverai con tutte le sequenze di immagini per editare il tutto in AE
oltre ad avere se vuoi occlusione ambientale, profondità..e tt quello che vuoi...
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
si..che poi se è un animazione sola non è una coda di render, ma un render solo!!
intende una coda con un solo render, perdona la dislessia
nexzac wrote:ti troverai con tutte le sequenze di immagini per editare il tutto in AE
oltre ad avere se vuoi occlusione ambientale, profondità..e tt quello che vuoi...
E qui infatti era l'altro pezzo di domanda, come separo in tiff/jpeg differenti questi effetti? Tramite i setting nel primo screenshot, giusto?
Nemus wrote:come separo in tiff/jpeg differenti questi effetti? Tramite i setting nel primo screenshot, giusto?
abiliti il salvataggio del multipass.
io il multipass per le animazione lo salvo in jpg, almeno le maschere pesano meno e non essendo multilivello cinema le salva dando un nome diverso a seconda dell'effetto e ti trovi tutta la sequenza da importare in AE.
prima di far tutto, dato che non l'hai mai fatto, ti consiglio di fare piccole prove con una scena d'esempio, pavimento, sfera e cubo..li animi e accendi i vari pass che ti servono, così testi velocemente il procedimento prima dell'animazione vera
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
si nemus, mi sono spiegato male è come dice nexzac
nexzac wrote: ...è meglio avere dei render in cui c'è tutto, nel tuo caso mare, nave, cielo ed eventuale costa (x fare un esempio) ma avere un buffer per ognuno di questi...xchè dopo ti dividi la scena come vuoi..
comunque siete già andati molto avanti con la discussione...
Arkimed wrote:La differenza non la si nota nel momento in cui fai un "semplice" compositing degli elementi, ma se fai un uso un po' pesante di filtri o correzione colore, la differenza la noti...inoltre il jpeg supporta solo 8 bit mentre con il tiff puoi utilizzare anche 16 o 32 bit.
e belin! allora mi sa che ho fatto pochi test...
grassie della dritta
FOLLOW US