esercitazione interno

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

esercitazione interno

Post by bird »

salve a tutti ;)
vi posto una scena semplice che sto studiando per esercitarmi un po con le luci e i materiali di cinema...
luce area sulla finestra grande di lato sinistro e una luce area piccola nella finestra della cucina (non visibile); cielo fisico orientato in maniera tale da fare entrare un po di luce dalle vetrate; una GI con profondità di diffusione uguale a 3 (primaria 100, secondaria 100, correzione gamma 1.4)
e in fase finale ho abilitato i filtri con punto nero 0.1 punto bianco 0.9
nella seconda scena ho solo aggiunto (per ora) un procedurale parquet che ho creato io... che ne pensate? :-((
attendo consigli...
Attachments
int1 .jpg
int2 .jpg
User avatar
Rangi86
Posts: 270
Joined: Wed Oct 07, 2009 3:26 pm
Location: Milano

Re: esercitazione interno

Post by Rangi86 »

A me piace come inizo :)

Personalmente illuminerei maggiormente la cucina e la zona molto scura al centro, rivedrei il pavimento (forse i listelli sono troppo piccoli? :shock: ) e soprattutto secondo me andrebbero aumentate le suddivisioni dei poligoni delle lampade a soffitto, un po' troppo scalettate :P

buon lavoro!! ;)
Image
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: esercitazione interno

Post by bird »

...grazie rangi sei molto gentile :idea:
in realtà la luce nella cucina inizialmente era settata con una mggiore intensità ma mi creava i fasci di luce verso il soggiorno che mi "disturbava" un po... :shock:
la scena intera è stata modellata prima in archicad e il lampadario fa parte della libreria di archicad: non so se sia possibile impostare i poligoni... anzi lo chiedo a voi: ragà è possibile impostare la suddivisone in cinema, in generale , di oggetti provenienti da librerie di altri software?
un'altra cosa che volevo chiedervi è la segeunte? come la illuminereste la zona buia in fondo? con l'inserimento di un'altra fonte di luce o "giocando" un po con i settaggi (aumento della GI, aumento delle intensità delle fonti già presenti?)
per quanto riguarda i listelli del parquet hai perfettamente ragione... a guardarli bene stamattina mi rendo conto che sono troppo piccoli... :roll: :roll: stasera li rimetto a posto....
ti ringrazio moltissimo ;) ;) ;)
buona giornata e a presto :)
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: esercitazione interno

Post by pierluigi »

quoto quanto detto da Rangi. aggiungo anche che la porta con il sopraluce ad arco mi sembra troppo bassa rispetto al resto della struttura. inoltre una porta simile dovrebbe avere delle cornici perimetrali. altrimenti diventa una porta a scomparsa ma avendo il sopraluce diventerebbe un controsenso.
buon lavoro ;)
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: esercitazione interno

Post by bird »

ciao pierluigi non ti preouccupare la porte ce li ha le cornici... :lol: :lol:
e che ho tolto tutti i materiali per settare all'inizio la luce e sembra in effetti che sia a filo con la parete... sull'altezza ho qualche dubbio pure io... grazie per la risposta. anche a te ;) ;) ;)
User avatar
Rangi86
Posts: 270
Joined: Wed Oct 07, 2009 3:26 pm
Location: Milano

Re: esercitazione interno

Post by Rangi86 »

Uhmmmmm..... :shock: io usavo tempo fa Autocad, e, prima di esportare in 3ds, modificavo le suddivisioni e l'accuratezza di archi e cerchi, aumentando di moltissimo quelle di default, solo che, giustamente, mi uscivano mesh esportate formate da settecentomila poligoni: anche in Archicad suppongo ci sia un'opzione simile se provi a cercare :P .
Però, per piccoli modelli così semplici come le tue lampade, posso consigliarti di modellartele direttamente in Cinema, basta una spline inserita in una rotazione nurbs, roba di 5 minuti :)
Se non cerchi un'illum del tutto naturale, potresti provare ad accendere le lampade posizionandovi dentro delle luci, oppure non so....mi sembra di vedere un rettangolino allungato al centro dell'area scura: è forse un'altra finestra? se sì, posizionandovi un'area sicuramente l'illuminazione aumenterebbe.

Ultimo consiglio, se già non lo stai usando, attiva il color mapping ;)
Image
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: esercitazione interno

Post by pierluigi »

altrimenti prova a mettere il tag phong. per l'accuratezza degli oggetti esportati da autocad, sembra una cosa assurda, ma se lo esporti tenendo una zummata molto ravvicinata sull'oggetto, vedrai che sarà eportato molto dettagliatamente.
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: esercitazione interno

Post by morph »

oppure ne usi una di queste generosissimamente messe a disposizione dal bravissimo Lucas Kelsch, proprio su questo sito :)

http://www.c4dzone.com/it/download/mode ... ps-730.htm
User avatar
bird
Posts: 404
Joined: Fri Mar 12, 2010 12:08 pm

Re: esercitazione interno

Post by bird »

in effetti tutto cio che riguarda arredo ed oggettistica varia volevo aggiungerla dopo su cinema...
grazie morph per la "soffiata"...
appena rientro dal lavoro in serata riprendo a lavorarci... :lol: :P
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: esercitazione interno

Post by arcnello »

ciao bird! :)
che versione stai utilizzando ?
  • Advertising
Post Reply