Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
bardouk
Posts: 138
Joined: Thu Mar 18, 2010 12:06 pm

Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Post by bardouk »

Ciao,
vorrei reallizzare un' animazione come quella nel link sotto.
Suggerimenti?
grazie marsiohttps://vimeo.com/35509246
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10557
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Post by masterzone »

Mah gli ho dato un occhio e sembrano rettangolini che avvolte si appoggiano uno sul l'altro facendo l'effetto origami avvolte hanno un altro effetto lucido che si somma sempre uno sul l'altro.
Va troppo veloce per soffermarsi e capire. Però non sembra un effetto difficile ma lo farei a mano.
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Post by abe3d »

si... assolutamente a mano, ci si potrebbe giusto far aiutare dal caro amico mograph con un effettuatore ritardo per il risvolto dei triangolini( quando sono tanti )...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Post by visualtricks »

Ciao,

sicuramente puoi farlo con MoGraph: cloni il triangolino per averne diverse copie tutte nella stessa posizione (l'asse deve essere lungo la diagonale, in modo che ruoti attorno al lato obliquo), poi usi uno Step Effector con tutti i parametri di trasformazione disattivi ed il Weight Transform a 100%, in modo da assegnare "pesi" diversi ad ogni clone. Poi aggiungi uno Plain Effector con attiva solo la rotazione lungo l'asse obliquo, gli dai un falloff lineare ed animi la posizione dell'effector.
Infine se vuoi ammorbidire il movimento puoi usare un Delay Effector impostato su Blend
Attachments
flapping.gif
flapping.gif (265.46 KiB) Viewed 958 times
flapping.c4d.zip
(58.44 KiB) Downloaded 60 times
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
bardouk
Posts: 138
Joined: Thu Mar 18, 2010 12:06 pm

Re: Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Post by bardouk »

Hei ciao grazie, la tua spiegazione molto chiara.
Volevo chiederti due cose
1) mi sapresti spiegare che cos'e' il weight trasform e che cosa significa assegare pesi diversi?
2) se io volessi aggiungere delle texture cosi che una meta' di una texture sta su un traingola e l'atra meta' su un altro triangolo succesivo, cosi come alcune lettere sul video che ho linkato, come si fa?
grazie marsio
visualtricks wrote:Ciao,

sicuramente puoi farlo con MoGraph: cloni il triangolino per averne diverse copie tutte nella stessa posizione (l'asse deve essere lungo la diagonale, in modo che ruoti attorno al lato obliquo), poi usi uno Step Effector con tutti i parametri di trasformazione disattivi ed il Weight Transform a 100%, in modo da assegnare "pesi" diversi ad ogni clone. Poi aggiungi uno Plain Effector con attiva solo la rotazione lungo l'asse obliquo, gli dai un falloff lineare ed animi la posizione dell'effector.
Infine se vuoi ammorbidire il movimento puoi usare un Delay Effector impostato su Blend
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Come realizzare un aniamzione di questo tipo?

Post by visualtricks »

Allora:

il weight si usa per controllare l'effetto di un Effector con un altro Effector.. è un po' contorto come discorso :)
Esempio: hai una griglia di cloni, con uno Step Effector diciamo che li fai alzare al centro usando una curva nel Min/max. Il "peso" dell'effector è indicato dal colore da giallo a rosso: i cloni rossi non sono interesssati dall'effector mentre i gialli si.
Schermata 2012-07-06 a 13.50.12.jpg
Se volessi ad esempio aggiungere un disturbo, in modo che l'effetto dello Step non sia così uniforme, potresti usare un Random Effector..ma se aggiungi un effector e basta, questo agirà su tutti i cloni. Per limitare quindi l'azione dell'effector ai soli cloni interessati dallo step, puoi passare il "peso" dello step all'effector successivo
Schermata 2012-07-06 a 13.50.38.jpg
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
  • Advertising
Post Reply