prima prova still life
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
prima prova still life
ho usato una sola area, enviroement con hidri di bassa definizione un piano e un pavimento.
saluti..sfocati
Luk
Re: prima prova still life
il blur, anzi, Mblur è il Motion blur, l'effetto movimento che si applica in animazionemister_4d wrote:provato a usare la cam fisica di vray ma devo esercitarmi nella sfocatura.. e poi questo blur... che sarà mai?...boken effects.... ?????

il boken effects è il tipo di sfocatura del dof, con boken effects attivo, scegliendo il numero di lame, la rotazione, etc, hai diversi tipi di sfocature, o meglio, la sfocatura è la stessa, non decide l'intensità di questa, ma come viene sfocato, come in PS quando scegli la forma della sfocatura della lente, triangolo, quadrato etc..
la sfocatura in vray è quasi come una macchina fotografica, più è basso il numero dell' F-stop, più è ristretto il campo di fuoco, quindi più sfocata la scena, ma cambiando quel parametro, entra molta più luce (ogni stop è il doppio di luce o la metà, a seconda se sali o scendi


enviroment con hdri...non mi ha mai convinto..prova a mettere l'immagine in una dome


Re: prima prova still life
mi permetto anche io di dare un piccolo contributo per fare chiarezza sulla sfocatura.
Ho trovato tempo fa questo piccolo tutorial che spiega e semplifica l'uso della profondità di campo.
http://www.grafica3dblog.it/index.php/2 ... f-vray.htm
In realtà sarebbe per 3dstudio Max+vRay ma può essere ripreso alla lettera anche per cinema.
La cosa interessante è che possiamo giocare con il DOF senza variare i parametri di illuminazione già impostati seguendo la tabella.
Ultima cosa:
la profondità di campo è influenzata anche dal tipo di obbiettivo che si usa.... un 50mm sfoca di più del 36 di default, e più si sale e maggiore è l'effetto.
Leo
Re: prima prova still life
Al prossimo test
Mal che vada spennello con ps le sfocature...
Luca
Ps Simone nella dome ci metto l'hidri?
Re: prima prova still life
mi permetto anche io di dare un piccolo contributo per fare chiarezza sulla sfocatura.
Ho trovato tempo fa questo piccolo tutorial che spiega e semplifica l'uso della profondità di campo.
http://www.grafica3dblog.it/index.php/2 ... f-vray.htm
In realtà sarebbe per 3dstudio Max+vRay ma può essere ripreso alla lettera anche per cinema.
La cosa interessante è che possiamo giocare con il DOF senza variare i parametri di illuminazione già impostati seguendo la tabella.
Ultima cosa:
la profondità di campo è influenzata anche dal tipo di obbiettivo che si usa.... un 50mm sfoca di più del 36 di default, e più si sale e maggiore è l'effetto.
Grazie Leo interessante Link....
Luca
Re: prima prova still life

Leo
-
- Advertising
FOLLOW US