illuminazione interno

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
tony montana
Posts: 55
Joined: Wed Jul 20, 2011 2:16 pm

Re: illuminazione interno

Post by tony montana »

O ci siamo questo è un render di prova non badate tanto alla tex del pavimento che ne ho messa una simile a quella definitiva...
qui ho messo delle omni dentro ogni sfera di vetro conq uesti settaggi:

common:
intesity 1
light color preset: incandescents
Enable shadows attivato
shadows radius : 0 cm
shadows subdivision: 10 cm


Poi dentro ogni sfera di vetro ho inserito una sfera di raggio 2cm a cui ho applicato un materiale autoilluminante mettendo solo la luminanza con un multiplaier di 80 color giallino e infatti si nota subito quella boccia bianca al centro di ogni lampada.. come renderle meglio?
Attachments
prova notturna.jpg
tony montana
Posts: 55
Joined: Wed Jul 20, 2011 2:16 pm

Re: illuminazione interno

Post by tony montana »

O ci siamo questo è un render di prova non badate tanto alla tex del pavimento che ne ho messa una simile a quella definitiva...
qui ho messo delle omni dentro ogni sfera di vetro conq uesti settaggi:

common:
intesity 1
light color preset: incandescents
Enable shadows attivato
shadows radius : 0 cm
shadows subdivision: 10 cm


Poi dentro ogni sfera di vetro ho inserito una sfera di raggio 2cm a cui ho applicato un materiale autoilluminante mettendo solo la luminanza con un multiplaier di 80 color giallino e infatti si nota subito quella boccia bianca al centro di ogni lampada.. come renderle meglio?
Attachments
prova notturna.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: illuminazione interno

Post by nexzac »

robysolla wrote: Ma si vede che siamo italiani, nei forum esteri queste cose nn succedono!
:o :o

allego un semplice esempio...qualche click e pochi minuti...
ripeto, è fondamentale capire l'utilizzo che se ne fa, la vicinanza dalla camera, l'effetto che si vuole ottenere...

se le cose vanno fatte bene, son dell'idea che bisogna essere più vicini possibili alla realtà, ergo, il vetro è vetro e la luce parte da un filamento...quindi, materiale vetro con il giusto ior, filamento con la giusta luminanza, luce area o omni a seconda dei casi e delle abitudini... Una lampadina, soprattutto, cambia aspetto radicalmente a seconda di come viene fotografata...

l'alternativa pià veloce, come dicevo prima, rimane comunque photoshop secondo me per questo genere di cose!
Attachments
impostazioni.jpg
lampadina.jpg
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
robysolla
Posts: 230
Joined: Mon Aug 03, 2009 5:32 pm

Re: illuminazione interno

Post by robysolla »

ok..... vedi xo che le tue sfere sono dei "puntini bianchi"?
personlmente nn infilerei una sfera dentro un'altra sfera......
metti delle area light (con forma area settata a sfera di grandezza intorno ai 2/3 cm, se lavori in scala, e decadenza un metro e mezzo) dentro 1 sola sfera con materiale con luminanza effetto backlight. in sostanza devi avere 1 sfera il cui materiale sara' retroilluminato dalla area light a forma di sfera.... piu alzi l'intensita della luce, piu dovrai abbassare quella del backlight xke se no torni ad avere un "puntino bianco" bruciato. io per comodita' mi esporto l'object id delle lampade e su fotosciop lo uso per avere l'area del bagliore. praticamente mi copio su un livello a parte solo le lampadine prese con l'object id e gli applico l'effetto glow del livello....
Spero di esser stato chiaro!

l'uso del fresnel non mi ha mai convinto molto xke lo si puo usare cin bassi livelli di luminaza....se no bruci ugualmente tutto!
l'esempio di lampadina postato a parer mio va bene in parte.il bordino scuro è praticamente impercettibile...
robysolla
Posts: 230
Joined: Mon Aug 03, 2009 5:32 pm

Re: illuminazione interno

Post by robysolla »

http://www.c4dzone.com/it/gallery/robys ... ield-3617/


su questa non c'è il glow aggiunto in post, ma si vede bene quello che intendo io sulle luci sopra il divano
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: illuminazione interno

Post by nexzac »

robysolla wrote:ok..... vedi xo che le tue sfere sono dei "puntini bianchi"?
personlmente nn infilerei una sfera dentro un'altra sfera......
metti delle area light (con forma area settata a sfera di grandezza intorno ai 2/3 cm, se lavori in scala, e decadenza un metro e mezzo) dentro 1 sola sfera con materiale con luminanza effetto backlight. in sostanza devi avere 1 sfera il cui materiale sara' retroilluminato dalla area light a forma di sfera.... piu alzi l'intensita della luce, piu dovrai abbassare quella del backlight xke se no torni ad avere un "puntino bianco" bruciato. io per comodita' mi esporto l'object id delle lampade e su fotosciop lo uso per avere l'area del bagliore. praticamente mi copio su un livello a parte solo le lampadine prese con l'object id e gli applico l'effetto glow del livello....
Spero di esser stato chiaro!

l'uso del fresnel non mi ha mai convinto molto xke lo si puo usare cin bassi livelli di luminaza....se no bruci ugualmente tutto!
l'esempio di lampadina postato a parer mio va bene in parte.il bordino scuro è praticamente impercettibile...
Ma tu ti riferisci all'effetto che trovi tra gli shader "retroilluminazione"???
decadenza delle luci?? in vray non c'è decadenza nelle luci area...
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: illuminazione interno

Post by nexzac »

ho provato al volo...l'effetto si ottiene, ma ci si complica la vita a parer mio...a quel punto vray ha il suo 2sided!
a stesse impostazioni di render la luce come l'hai detta tu sporca un sacco, col 2 sided e con la luminanza no! :)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
tony montana
Posts: 55
Joined: Wed Jul 20, 2011 2:16 pm

Re: illuminazione interno

Post by tony montana »

Ok il metodo della retroilluminazione mi sembra il più fedele stando anche alle prove che sto facendo però ho due quesiti:

1- perchè usare una lucea aerea a forma di sfera ( che non riesco per altro a gestirla molto bene ) invece che una omni?
2- dov'è il parametro della decadenza nella luce aerea? io non spunto no decay ma non ho un "metraggio da inserire"
robysolla
Posts: 230
Joined: Mon Aug 03, 2009 5:32 pm

Re: illuminazione interno

Post by robysolla »

la luce omni è una puntiforme.....la area è usata per simulare un'area appunto!ovvero quella della lampadina stessa in v ray nn ci sono i settaggi di decadenza, io ho in mente advanced render in effetti. sorry!!
prova una omni normale allora!
tony montana
Posts: 55
Joined: Wed Jul 20, 2011 2:16 pm

Re: illuminazione interno

Post by tony montana »

che ne dite di questa prova?
Attachments
notturno bagliore.jpg
  • Advertising
Post Reply