ho intenzione di realizzare un video , usando in 3d degli origami ... però mi sono imbattuto in un problema che fino ad ora non mi era mai capitato , in breve partendo da un piano vorrei registare tutte le modifiche che apporto allo stesso fino alla forma finale ovvero l'origami finito . Ma mi sono accorto che non so come registrare i vari cambiamenti . Ho provato con la registrazione continua ma non funziona in questo caso , dunque come posso registrare il movimento dei vari bordi , lati e punti ?? Grazie
per registrare i movimenti dei punti devi abilitare l'opzione PLA (Point Level Animation) che trovi in basso vicino alle altre proprietà registrabili (posizione,scala,rotazione):
Schermata 2012-09-08 a 12.52.28.jpg (9.24 KiB) Viewed 818 times
Il problema con questa tecnica però (quantomeno nel fare quello che chiedi) è che i movimenti dei punti sono tutti lineari: mettiamo tu abbia un piano e voglia piegarlo a "L". Se registri un kframe di partenza e uno finale con i punti di un lato messi perpendicolari, questi si sposteranno seguendo una diagonale e non disegnando un arco come dovrebbe essere. Non so se mi sono spiegato ma se fai una prova è molto evidente quello che intendo.
La soluzione migliore per questo tipo di animazioni è l'uso delle bones (o joint), ma non è esattamente la cosa più semplice da fare..
intanto grazie per il comando che fra l'altro poi avevo trovato ) , ad ogni modo in effetti presumevo ci fosse quel tipo di problema nel movimento dunque ho capito perfettamente quello che intendi .
Potrei provare usando le ossa , che so usare abbastanza bene ... sperando di non incontrare troppe difficoltà ... se no nella peggio potrei fare un effetto stop motion con vari render di immagini durante le modifiche
Mi è venuta un altra idea , secondo te è possibile far muovere i lati o punti che siano lungo una spline ? Se cosi fosse potrei far seguire al punto il percorso di una spline posizionata dove voglio ....
secondo te è possibile far muovere i lati o punti che siano lungo una spline ?
Non credo: un punto o un lato è un'entità, come dire, "astratta", è una rappresentazione geometrica e matematica, non è come un solido. Non ne ho mai sentito parlare...........
Se sai usare le joints (e dalla 13 l'Autorig aiuta non poco) allora fallo così: perchè incasinarti la vita quando sai già usare una tecnica che è la più indicata?
mi sia più comodo creare le ossa da zero diciamo al vecchio modo
Se vuoi la comodità l'Autorig è il massimo: se invece ti trovi più a tuo agio con il vecchio sistema, allora è giusto che lo segui. Ci sarebbe anche un'altro sistema più....."furbo": disegnare le ossa con una Spline e poi convertirla in joint..............
Ah si ? Non ho mai provato ... cioè io creo una spline qualunque e poi convertendola in ossa la muovo ? O devo già fare la spline che abbia un senso diciamo con il movimento che deve effettuare l'oggetto ?
No, no: ti metti in vista forntale e con una Spline Linear disegni l'osso. Per il braccio, ad esempio, disegni con la Spline Linear i due ossi (omero e ulna) e una volta convertita in bone avrai le due ossa collegate tra loro come nel vecchio sistema. Ad ogni punto della Spline corrisponde uno "snodo" della Bone...........
Più difficile a spiegartelo per iscritto che farlo...............
FOLLOW US