Ma scusa, se le tavole singole le hai già modellate, non fai prima a separarle leggermente l'una dall'altra ? In fondo è quello che succede nella realtà.. Bump e displacement hanno più senso se usati su una geometria unica per simulare le fughe che ci sarebbero se fossero appunto leggermente separate.
Per arkimed: nelle impostazioni del displacement in mapping parameters.
Visualtriks: era quello che infatti volevo
are, ma pesavo ci fosse un altro metodo.
Quindi solo cone mi ha detto visualtricks posso fare?
ma se le tavole le hai modellate una per una (meglio di così )basta abblicare la tex in formato cubina ad ogni singola tavola oppure (coreggetini se sbaglio) all'intera gerarchia, magari distanziandola un pò se vuoi verele le fughe tra una e l'altra.
Poi quoto quello consigliato da enzo_87
enzo_87 wrote:e per tenere la stessa scala applica una mappatura cubica.
inoltre...potresti pensare di creare un altro malteriale legno per far sì che si differenzi un po...altrimenti potrebbe risultare ripetitiva la texture.
questo se hai modellato le tavole una a una
Scusa ma io non ho capito una cosa... per tavole separate intendi le varie pareti della cuccia o proprio i singoli listelli di legno? io ho capito che hai modellato separatamente le varie facce della cuccia... è chiaro che se hai modellato ogni singolo listello è inutile ricreare con il displacement quello che già esiste geometricamente.
mattex94 wrote:Per arkimed: nelle impostazioni del displacement in mapping parameters.
Nell'immagine che hai postato si vede chiaramente che nel displacement è caricata una mappa, anche perché senza mappa...
Arkimed
FOLLOW US