Global Illumination su esterni

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
Frenksisco
Posts: 70
Joined: Sat Oct 15, 2005 7:48 am

Global Illumination su esterni

Post by Frenksisco »

Ciao Ragazzi, ho già cercato molte volte aiuto su questo argomento ma ancora ho dei problemi:

Quello che vorrei capire è:
- Come parto a settare la giusta illuminazione su un esterno? Parto con materiali bianchi? Che luminosità lascio a questi materiali bianchi? Che saturazione? Quali canali lascio agire?

Mi conviene usare il plug-in sky oppure è meglio organizzarmi con la classica sfera illuminante e luce aggiunta per fare obra?
Lo chiedo perchè questo plug-in non mi convince, ha talmente tanti parametri dei quali non trovo la minima spiegazione, che finisco per andare a caso e non riesco ad interpretare i risultati.

La cosa che sto cercando di raggiungere è un'immagine realistica all'occhio, per ora non riesco ad arrivare a questo livello in particolare con la vegetazione.......qui arriva la mia pretesa più alta:
Esiste una guida, un essere illuminato, un tutorial, una discussione vecchia, un sortilegio che mi possa spiegare come studiare la colorazione di una scena?
Nel senso.......qualcosa che aiuti a capire, in relazione alle condizioni di luce, che tipo di colorazione e saturazione devono avere i materiali per risultare - non assolutamente realistici - ma giusti per la scena in questione...
UltraBoing io confido in voi..
User avatar
TeraBIT
Posts: 180
Joined: Mon Sep 05, 2005 2:19 pm

Post by TeraBIT »

la domanda che anch'io ormai mi pongo da un paio di mesi... :shock:

stavo addirittura cercando dei libri sull'illuminazione, per ora ho trovato solo questo(in inglese) ma non sò se fà al caso nostro...
http://www.pangloss.it/libro.php?isbn=0 ... 3&id=10780
User avatar
Frenksisco
Posts: 70
Joined: Sat Oct 15, 2005 7:48 am

Post by Frenksisco »

Il problema è che io già divento pazzo con i manuali in italiano.......figurati su quelli in inglese.
Ad ogni modo è probabile che la soluzione che hai tentato tu sia giusta, ovvero studiarsi l'illuminazione nella teoria e poi passare alla pratica.

A questo punto voglio tentare un esperimento, visto l'impossibilità tramite piccole domande di capire quale dei 600 mila parametri non funzionano nei miei progetti con GI, ho decise di inserire nell'aria apposita un mio esperimento proprio in formato .c4d . Sarebbe veramente stellare se qualcuno lo aprisse e, preso magari dalla voglia di darmi una lezione, apportasse le modifiche che reputa corrette per poi ripostarlo e farmi vedere dove e come ha agito.
Penso che ormai sia l'unica......ringrazio anticipatamente chiunque andrà a dare una guardata. Ciao
Maurizio®
Posts: 139
Joined: Thu Dec 01, 2005 2:48 pm

Post by Maurizio® »

Mio consiglio è (come ho fatto io) acquistare il "manuale" scritto da Alex ed Elisa, fatto questo primo passo un'altro consiglio basilare è quello di comunque studiare l'illuminazione sul modello non texturizzato...
User avatar
Luca-R
Posts: 748
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:04 pm

Post by Luca-R »

Mi associo a Maurizio!
Comunque, se vuoi una dritta veloce veloce.... e se hai il modulo advanced render, ti consiglio di usare l'algoritmo radiosity abbinato alla tecnica HDRI.

1) genera un oggetto cielo (o una semisfera molto grande che inglobi il tuo soggetto.
2) mettigli una texture con abilitato solo il canale luminanza (dove gli andrai a caricare una foto di un cielo o di un panorama)
3) nelle preferenze disabilita l'opzione "luce automatica", mentre nella finestra "settaggi di rendering" abilita il radiosity
4) elimina qualsiasi altra luce eventualmente presente nella scena e lancia il rendering!

Se non hai il modulo advanced render puoi simulare la GI con un plugin free che si chiama 51grEy.

In ogni caso ti consiglio due cose (banali e scontate se vuoi, ma le uniche valide): leggi i tutorial/manuali e fai tante tante tante prove (perchè non esiste una regola unica che vale x tutto!).

Ciao

Luca :D
  • Advertising
Post Reply