Grazie arcnello per i materiali faccio il meaculpa ma non ho avuto tempo per lavorarci, non è lavoro ma una prova sulla video pillola di masterzone. Infatti ho usato la stessa tecnica che ha usato lui cambiando solo l'intensità delle luci. Di seguito elenco le caratteristiche che giustamente richiedi:arcnello wrote:nella prova che hai fatto in questo interno dovresti rivedere tutti i materiali, ed anche l'illuminazione perchè cosi' come postata non funziona proprio.... dovresti anche elencare le caratteristiche, altrimenti non si capisce come è uscita fuori l'immagine e dove stanno gli "errori"
a me sinceramente il fisico non da nessun problema, anzi, lo utilizzo in modo integrale in tutti gli esterni settandolo in progressivo.
L'unico svantaggio che si ha è negli interni dove, utilizzando luci area, i tempi schizzano in alto a dismisura (secondo me). E' per questo motivo che negli interni utilizzo un mix fisico/IG
ciao__________
Due luci area sui finestroni (frontale freddina intensità 200%, destra calda intensità 320 % e una dietro la camera freddina al 70 % (aggiunta a mio piacimento per dare un pò più di ambiente). Cielo fisico con luce solare al 300%.
Motore di rendering fisico "adattabile"con qualità di campionamento "alta" perchè con la bassa, seguendo l'esercizio di master, mi veniva sgranatura data dalle ombre delle luci area nonostante avessi aumentato la suddivisione ombre. Ho mixato illuminazione globale con diffusione 4 e densità record media. AO attivata.
Ho seguito sostanzialmente le indicazioni di master, io a dire il vero non facendo interni (o quasi mai) non ero avvezzo all'uso delle luci area per questo ho acquistato la video pillola. E' vero che i materiali lasciano a desiderare e che questi influiscono notevolmente sulla scena ma credo che ci sia qualcosa che non va anche nell'illuminazione dell'interno-esterno...Cosa ne pensi?
Grazie
FOLLOW US