composizione varie immagini
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
composizione varie immagini
grazie
Pierluigi
Re: composizione varie immagini
GMP berlin
Re: composizione varie immagini
Vorrei poter presentare, in un unico A3, una composizione di più immagini. Per stampare attualmente i programi che utilizzo normalmente mi permettono di stampare un'immaginare alla volta. Comunque grazie per il suggerimentoZion wrote:un po vaghe le indicazioni, comunque il programma migliore é InDesign.

Re: composizione varie immagini
Se ad esempio ogni immagine occuperà 1/4 del foglio A3 quindi circa 20x14 cm per essere stampata a 300 dpi dovrai renderizzarla a 2362x1653 pixel; quindi apri Photoshop e crei un file nuovo in formato A3 a 300 dpi; vedrai che caricando le tue immagini e spostandole sull'A3 appena creato occuperanno giusto 1/4 del foglio!

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: composizione varie immagini
i dpi di un´immagine puoi sempre modificarli in Photoshop mantenendo inalterato il numero originale di pixel.......hurricane wrote:Puoi usare Indesign come suggerito, o CorelDraw o Illustrator come programmi vettoriali, ma puoi tranquillamente usare anche Photoshop; l'importante è che renderizzi le immagini alla risoluzione giusta per essere stampate a 300 dpi.
Se ad esempio ogni immagine occuperà 1/4 del foglio A3 quindi circa 20x14 cm per essere stampata a 300 dpi dovrai renderizzarla a 2362x1653 pixel; quindi apri Photoshop e crei un file nuovo in formato A3 a 300 dpi; vedrai che caricando le tue immagini e spostandole sull'A3 appena creato occuperanno giusto 1/4 del foglio!
La comoditá di un programma come InDesign sta nel fatto che lavorando per collegamenti puoi caricare le immagini sulla tavola o su un layout predefenito e continuare a lavorare sulle immagini stesse in PS, Acrobat (InDesign lavora in vettoriale con i pdf) senza dover salvare, esportare, copia e incolla, etc. etc.
Ovviamente se parliamo di molte tavole o di tavole molto spesso ció ha un vantaggio notevole, se parliamo di una tavola una volta nella vita va benissimo anche PS, Paint, e tutto il resto, poi non ho ancora capito se ti serve veramente una tavola, cioé un layout preciso, oppure semplicemente stampare piú immagini tipo catalogo-schedario, a questo punto andrebbero bene anche programmi come ACDsee o le stesso Photoshop che riescono a generare cataloghi di thumbnails o layouts predefiniti (tipo 2x2, 2x3, 4x4, etc.) con nome file, cornicette varie e tutto il resto, una cosa cosí http://www.imaging-resource.com/SOFT/ac ... print2.JPG per intenderci
GMP berlin
Re: composizione varie immagini
allego un esempio per far capire cosa intendo per "tavola composta da più immagini"

- Attachments
-
- IMPAGINAZIONE_TAVOLA4_large.jpg (158.21 KiB) Viewed 1159 times
Re: composizione varie immagini
A che scopo scusa?Zion wrote: i dpi di un´immagine puoi sempre modificarli in Photoshop mantenendo inalterato il numero originale di pixel.......
Cambiare i DPI di un'immagine non ha senso, in quanto i DPI (come più volte detto in innumerevoli discussioni) sono solo il risultato del rapporto tra la dimensione in PIXEL dell'immagine e la dimensione di stampa che voglio; PIXEL/CM se vogliamo semplificare; quindi NON SONO un parametro che si può assegnare ad una immagine arbitrariamente!
Se serve quella dimensione di stampa a quella precisa densità di punti (DPI) non devi fare altro che renderizzare a quella determinata risoluzione (PIXEL) la tua immagine; aumentarne i DPI in PS mantenendo lo stesso numero di pixel, significa solo ottenere una stampa più piccola di quella prevista, viceversa più grande!

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: composizione varie immagini
oppure se hai renderizzato per sbaglio un´immagine 3200x2400 a 72 dpi piuttosto che a 300, apri in PS, imposti i dpi a 300 e 3200x2400 ed ecco che hai la tua immagine sempre 3200x2400 a 300 piuttosto che a 72 dpi.hurricane wrote:A che scopo scusa?Zion wrote: i dpi di un´immagine puoi sempre modificarli in Photoshop mantenendo inalterato il numero originale di pixel.......
Cambiare i DPI di un'immagine non ha senso, in quanto i DPI (come più volte detto in innumerevoli discussioni) sono solo il risultato del rapporto tra la dimensione in PIXEL dell'immagine e la dimensione di stampa che voglio; PIXEL/CM se vogliamo semplificare; quindi NON SONO un parametro che si può assegnare ad una immagine arbitrariamente!
Se serve quella dimensione di stampa a quella precisa densità di punti (DPI) non devi fare altro che renderizzare a quella determinata risoluzione (PIXEL) la tua immagine; aumentarne i DPI in PS mantenendo lo stesso numero di pixel, significa solo ottenere una stampa più piccola di quella prevista, viceversa più grande!
Il numero dei pixel resta invariato ma cambia la loro densitá, i dpi li puoi cambiare arbitrariamente quanto vuoi, ovviamente cambiano le dimensioni dell´immagine.
Parlando di montare piú immagini su una tavola, viene spontaneo pensare a diverse immagini giá renderizzate, magari con risoluzioni (dpi) diverse.
GMP berlin
Re: composizione varie immagini

Ne abbiamo parlato a iosa ecco una ricerca:
http://www.c4dzone.com/it/forum/search. ... bmit=Cerca
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: composizione varie immagini
Se uno deve montare una tavola con tante immagini puó essere che le immagini siano giá renderizzate e siano vecchie di mesi e anni.
Puó essere che la stessa immagine una volta serve per una tavola A0 una volta per una tavola A4.
Senza troppe menate di impostare i dpi che non esistono etc. etc. in C4D, apri l´immagine con PS e scali i dpi come e quanto vuoi, ricordando ovviamente che nulla si crea......
Il tema della discussione é "programma per montare le immagini", se vuoi spiegare a qualcuno la teoria dei dpi (non a me che non ne ho bisogno, grazie) apri un´altra discussione. Con i dpi all´interno di Photoshop (ma anche InDesign) ci fai quello che vuoi.
Poi se tu vuoi perdere tempo, ogni volta che devi stampare un´immagini a 72 dpi e per caso ce l´hai a 300dpi lo sai che fai? Apri C4D, imposti 72, rirenderizzi, etc. etc. e dopo un giorno stampi. Io i dpi di un´immagine li scalo in Photoshop in 12 secondi e stampo dopo 15 secondi.



GMP berlin
-
- Advertising
FOLLOW US