
Adesso non stiamo parlando di cinema ma di concetti di illuminazione e fotografia, secondo me altrettanto fondamentali quanto il saper usare cinema, altrimenti non si capirà mai come illuminare e perché.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
Allora, innanzitutto vi ringrazio per la passione e l'attenzione con cui state seguendo questo mio post : e' molto rinfrancante vedere come persone che hanno grande esperienza nell'uso di un software vadano ben oltre lo specifico dell'applicativo e cerchino di interrogarsi sulle ragioni compositive piu' generali di cio' che viene proposto.FofoC4D wrote:Si uso anche photoshop per i computi metrici. Al di la' della battuta sul RAI che e' stata simpatica parlavo da profano, semplicemente uno che non sa cos'e il RAI' modellando se ne accorge, sempre se ha un minimo spirito di osservazione oltre a sbatterci la testa per trovare rimedi per illuminarla. Tornando alla finestra a nord, non sono tanto sicuro che arrivi ad ottenere una bruciatura... Quoto il discorso di sfruttare le luci del soffitto, cosa che avevo gia accennato nella risposta precedente. Sott, ha aperto Cinema 1 settimanaa fa...
gia'....quest'eccessiva riflessione da' fastidio anche a me...come sai, devo riuscire a beccare quel punto di grigiolino metallico, argenteo che, se applicato a parete, credo operi quello stacco necessario per dare equilibrio al tutto.FofoC4D wrote:Passi da un eccesso all'altro, eri partito con 300 materiali e colori ora tendi al total white![]()
qualcosa devi cambiare per dare equilibrio, tranne mobili, tavolo e soffitto.
rimangono le sedie "introvabili", pavimento e muri (sempre troppo riflettenti per via del metallo).
Provane uno alla volta e vedi cosa succede.
se continuo cosi', mi sa che sara' molto futuristico anche il giorno in cui mi pagano...ahahahahaah!SOTT wrote:Più che un ufficio, con i materiali applicati, sembra la cabina di un'ipotetica astronave aliena.![]()
Molto futuristico come progetto.
FOLLOW US