Mi spiego meglio così evitiamo disguidi....
Le luci in natura decadono, quella che si avvicina di più alla realtà è quella indicata.FofoC4D wrote:Riporta le impostazioni dell' area al 100% e cambia la decadenza a quadratica inversa con precisione fisica.
Nessuno vieta di usarne diversa ma non avendo ancora una padronanza della decadenza è preferibile farla calcolare a cinema.
Prendilo come un "riparti da capo" perchè eri approdato ad un ISO 400.FofoC4D wrote:Riporta l' ISO a 100 ed inizia a leggere questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_(fotografia)
Per farti un paragone, i paparazzi di notte usano (usavano) pellicole ISO200/250.... capisci che un ISO400 in pieno giorno è un po esagerato.
Le luci fotometriche ti liberano da impostazioni legando automaticamente la tua luce al tab principale, perciò poket ti ha "consigliato" di non toccarne i parametri.pocket wrote:poi nelle luci area, attiva "intensita' fotometriche".
Ad essere pignoli dovresti settare una cosa per volta, se mischi GI, CIELO e AREA non capisci dove mettere le mani.
Da qui riprendo il consiglio di enzo: vai per gradi. Sperimenta come giustamente hai detto ma prima dai un occhiata a cosa servono i parametri che tocchi ( tipo come funziona l'esposizione di una macchina fotografica)...
Buono studio

FOLLOW US