Nuovo utente V-ray: domanda

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by hurricane »

Ma il cubo quante suddivisioni ha?
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by visualtricks »

La scalettatura si può ridurre riducendo il valore di Edge Length nel displacement (e togliendo View Dependent), ma bisogna cmq tener presente che l'immagine usata x il displacement deve essere un minimo adatta allo scopo.. se metti un cerchio bianco su un fondo nero così com'è, senza dare un minimo di sfumatura, il passaggio brusco tra i due valori darà sempre problemi. Per aiutare ulteriormente si può usare l'interpolazione di tipo Alias3 (anzichè MIP o SAT) sull'immagine. Va da sè che l'immagine deve essere anche di buona risoluzione e possibilmente non compressa.
Per il bake (dello sculpting R14) mi pare di aver letto sul forum di Llaub che ci sono ancora dei problemi, ma che cmq vray gestisce molto bene anche le mesh parecchio suddivise e quindi si può benissimo usare lo sculpting così com'è.
Attachments
Schermata 2013-03-07 a 18.53.18.jpg
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by FofoC4D »

Quindi dipende molto dalla risoluzione della mappa, giusto?
La divisione del poligono influisce come in cinema o è indipendente?
Non ci avevo mai fatto caso alle scalette, mai fatta una inquadratura così vicina.
User avatar
Bilico
Posts: 295
Joined: Fri Jun 27, 2008 10:04 am

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by Bilico »

Grazie Visual per le dritte,
tuttavia, utilizzando le tue stesse impostazioni non ci sono ancora.
In allegato:
- la suddivisione del cubo sul quale ho fatto la prova
- le impostazioni del materiale disp
- il risultato del render
- la mappa displacement in *.psd (.rar)

ciao

Bilico
Attachments
suddivisioneQubo.jpg
settaggi.jpg
provaDispVray.jpg
porta_principale_disp.rar
(122.6 KiB) Downloaded 48 times
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by FofoC4D »

L'effetto fuoriesce quando si superano i 5cm di displace (ho pure scoperto perchè non mi è mai capitato).
Le ho provate un po tutte alla fine l'unico modo è stato cambiare da 3D a 2D.
Probabilmente superato un certo spessore la mappatura 3D tende a scavare anche il rilievo creato interferendo con i bordi (è l'unica spiegazione che mi sono dato).
Appena ho switchato da 3D a 2D i bordi sono migliorati ma erano ancora frastagliati.
La risoluzione standard è 512 (credo indichi i pixel), aumentando la risoluzione della mappa i difetti spariscono, in questo caso coincide con i pixel della mappa in PS (o cmq simili).
La precisione influisce poco anche se partecipa circa un 15-20%.
La mappa in PS ha un disegno nettissimo quindi si intravedono spigoli vivi non bellissimi.

Il cubo usato non è suddiviso (2m x 1m x 30cm), la facce sono poligoni puri, come immaginavo la suddivisione del piano non influenza la resa ma dipende dalla mappa, come se vray dividesse il piano in base alla risoluzione usata (una sorta di divisione sub-poligonale basata sui pixel/resolution che si impostano e non sul numero di volte come fa AR).

Per scrupolo ho provato a suddividerlo per capire se una divisione aiuta la sub-divisione come in AR per riuscire a ridurne la risoluzione, ho effettuato tagli a formare quadrati 30x30cm ma niente da fare, abbassando la risoluzione torna la dentatura, in sostanza vray se ne frega del supporto.
Da questa prova posso dire che la resa dipende da quanto si fa coincidere la risoluzione impostata nel pannello 2d mapping ai pixel della mappa usata.
Ovviamente impostare una risoluzione 2D mapping superiore a quella dei pixel della mappa usata ha poco senso, in quanto i pixel extra non saprebbero cosa fare.... credo!

PS: magari aggiungendo i consigli di visual credo dovrebbe migliorare ulteriormente.
User avatar
Bilico
Posts: 295
Joined: Fri Jun 27, 2008 10:04 am

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by Bilico »

FofoC4D wrote:L'effetto fuoriesce quando si superano i 5cm di displace (ho pure scoperto perchè non mi è mai capitato).
Le ho provate un po tutte alla fine l'unico modo è stato cambiare da 3D a 2D.
Probabilmente superato un certo spessore la mappatura 3D tende a scavare anche il rilievo creato interferendo con i bordi (è l'unica spiegazione che mi sono dato).
Appena ho switchato da 3D a 2D i bordi sono migliorati ma erano ancora frastagliati.
La risoluzione standard è 512 (credo indichi i pixel), aumentando la risoluzione della mappa i difetti spariscono, in questo caso coincide con i pixel della mappa in PS (o cmq simili).
La precisione influisce poco anche se partecipa circa un 15-20%.
La mappa in PS ha un disegno nettissimo quindi si intravedono spigoli vivi non bellissimi.

Il cubo usato non è suddiviso (2m x 1m x 30cm), la facce sono poligoni puri, come immaginavo la suddivisione del piano non influenza la resa ma dipende dalla mappa, come se vray dividesse il piano in base alla risoluzione usata (una sorta di divisione sub-poligonale basata sui pixel/resolution che si impostano e non sul numero di volte come fa AR).

Per scrupolo ho provato a suddividerlo per capire se una divisione aiuta la sub-divisione come in AR per riuscire a ridurne la risoluzione, ho effettuato tagli a formare quadrati 30x30cm ma niente da fare, abbassando la risoluzione torna la dentatura, in sostanza vray se ne frega del supporto.
Da questa prova posso dire che la resa dipende da quanto si fa coincidere la risoluzione impostata nel pannello 2d mapping ai pixel della mappa usata.
Ovviamente impostare una risoluzione 2D mapping superiore a quella dei pixel della mappa usata ha poco senso, in quanto i pixel extra non saprebbero cosa fare.... credo!

PS: magari aggiungendo i consigli di visual credo dovrebbe migliorare ulteriormente.
Grandissimo !!!
Grazie FofoC4D, stasera ci provo...
PS: il risultato è perfetto ;)
grazie ancora
ciao

Bilico
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by enzo_87 »

indovina con che misura provavo 8-) ....
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by FofoC4D »

Regà ma funge o è stata na botta di cù!?
E cmq non si spiega ancora perchè a visual funziona... :x
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by visualtricks »

bongiorno ! Scusate non ho avuto modo di fare prove con l'immagine x la porta, ma se avete risolto meglio così ! :)
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Post by enzo_87 »

alura, io ho provato...sia come dice visual che come dici tu...ossia....toccando nel vray bridge i parametri funge, mettendo anche alias.

con la mappa 2d pure, avendo l'accortezza appunto di mettere la risoluzione giusta...

però una cosa....se la mappa è quadrata ok...ma se è rettangolare?metto quella del lato più lungo?
  • Advertising
Post Reply