Nuovo utente V-ray: domanda
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
- visualtricks
- Moderatore
- Posts: 3565
- Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
- Location: Pistoia
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
Per il bake (dello sculpting R14) mi pare di aver letto sul forum di Llaub che ci sono ancora dei problemi, ma che cmq vray gestisce molto bene anche le mesh parecchio suddivise e quindi si può benissimo usare lo sculpting così com'è.
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
La divisione del poligono influisce come in cinema o è indipendente?
Non ci avevo mai fatto caso alle scalette, mai fatta una inquadratura così vicina.
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
tuttavia, utilizzando le tue stesse impostazioni non ci sono ancora.
In allegato:
- la suddivisione del cubo sul quale ho fatto la prova
- le impostazioni del materiale disp
- il risultato del render
- la mappa displacement in *.psd (.rar)
ciao
Bilico
- Attachments
-
- porta_principale_disp.rar
- (122.6 KiB) Downloaded 48 times
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
Le ho provate un po tutte alla fine l'unico modo è stato cambiare da 3D a 2D.
Probabilmente superato un certo spessore la mappatura 3D tende a scavare anche il rilievo creato interferendo con i bordi (è l'unica spiegazione che mi sono dato).
Appena ho switchato da 3D a 2D i bordi sono migliorati ma erano ancora frastagliati.
La risoluzione standard è 512 (credo indichi i pixel), aumentando la risoluzione della mappa i difetti spariscono, in questo caso coincide con i pixel della mappa in PS (o cmq simili).
La precisione influisce poco anche se partecipa circa un 15-20%.
La mappa in PS ha un disegno nettissimo quindi si intravedono spigoli vivi non bellissimi.
Il cubo usato non è suddiviso (2m x 1m x 30cm), la facce sono poligoni puri, come immaginavo la suddivisione del piano non influenza la resa ma dipende dalla mappa, come se vray dividesse il piano in base alla risoluzione usata (una sorta di divisione sub-poligonale basata sui pixel/resolution che si impostano e non sul numero di volte come fa AR).
Per scrupolo ho provato a suddividerlo per capire se una divisione aiuta la sub-divisione come in AR per riuscire a ridurne la risoluzione, ho effettuato tagli a formare quadrati 30x30cm ma niente da fare, abbassando la risoluzione torna la dentatura, in sostanza vray se ne frega del supporto.
Da questa prova posso dire che la resa dipende da quanto si fa coincidere la risoluzione impostata nel pannello 2d mapping ai pixel della mappa usata.
Ovviamente impostare una risoluzione 2D mapping superiore a quella dei pixel della mappa usata ha poco senso, in quanto i pixel extra non saprebbero cosa fare.... credo!
PS: magari aggiungendo i consigli di visual credo dovrebbe migliorare ulteriormente.
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
Grandissimo !!!FofoC4D wrote:L'effetto fuoriesce quando si superano i 5cm di displace (ho pure scoperto perchè non mi è mai capitato).
Le ho provate un po tutte alla fine l'unico modo è stato cambiare da 3D a 2D.
Probabilmente superato un certo spessore la mappatura 3D tende a scavare anche il rilievo creato interferendo con i bordi (è l'unica spiegazione che mi sono dato).
Appena ho switchato da 3D a 2D i bordi sono migliorati ma erano ancora frastagliati.
La risoluzione standard è 512 (credo indichi i pixel), aumentando la risoluzione della mappa i difetti spariscono, in questo caso coincide con i pixel della mappa in PS (o cmq simili).
La precisione influisce poco anche se partecipa circa un 15-20%.
La mappa in PS ha un disegno nettissimo quindi si intravedono spigoli vivi non bellissimi.
Il cubo usato non è suddiviso (2m x 1m x 30cm), la facce sono poligoni puri, come immaginavo la suddivisione del piano non influenza la resa ma dipende dalla mappa, come se vray dividesse il piano in base alla risoluzione usata (una sorta di divisione sub-poligonale basata sui pixel/resolution che si impostano e non sul numero di volte come fa AR).
Per scrupolo ho provato a suddividerlo per capire se una divisione aiuta la sub-divisione come in AR per riuscire a ridurne la risoluzione, ho effettuato tagli a formare quadrati 30x30cm ma niente da fare, abbassando la risoluzione torna la dentatura, in sostanza vray se ne frega del supporto.
Da questa prova posso dire che la resa dipende da quanto si fa coincidere la risoluzione impostata nel pannello 2d mapping ai pixel della mappa usata.
Ovviamente impostare una risoluzione 2D mapping superiore a quella dei pixel della mappa usata ha poco senso, in quanto i pixel extra non saprebbero cosa fare.... credo!
PS: magari aggiungendo i consigli di visual credo dovrebbe migliorare ulteriormente.
Grazie FofoC4D, stasera ci provo...
PS: il risultato è perfetto

grazie ancora
ciao
Bilico
Re: Nuovo utente V-ray: domanda

Re: Nuovo utente V-ray: domanda
E cmq non si spiega ancora perchè a visual funziona...

- visualtricks
- Moderatore
- Posts: 3565
- Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
- Location: Pistoia
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
Re: Nuovo utente V-ray: domanda
con la mappa 2d pure, avendo l'accortezza appunto di mettere la risoluzione giusta...
però una cosa....se la mappa è quadrata ok...ma se è rettangolare?metto quella del lato più lungo?
-
- Advertising
FOLLOW US