il displacement 2D ha alcune limitazioni (se non vogliamo chiamarli bug), una è che vuole necessariamente la mappatura UW, l'altra è che l'oggetto a cui si applica il displ. deve essere il primo in alto nell'object manager.. e non si possono inoltre usare shaders, funziona solo con immagini bitmap.
Provando con la mappa della porta di bilico i consigli di visual non funzionavano, ho dovuto rimediare con la 2D map
Sto riprovando con i consigli di visual e una mappa rifatta da me e salvata in tif, funziona.
(tranne gli spigoli disgiunti per via del keep continuity dimenticato)
La 2D map da quel che si evince non è il massimo.
A questo punto consiglio a Bilico di rifare la mappa.
bho... ieri sera ho provato, con la mia immagine della porta, a dargli un po (un bel po) di sfocatura alla parte scura, togliendo così l'aliasing all'immagine e successivamente salvarla in tiff come unico livello, eppure nulla, sempr eil solito effetto.
ciao
Bilico
Questa che ho fatto adesso non ha forme sfumate, sono cerchi e quadrati vettoriali netti a 300dpi.
Quando salvi in tiff non dargli compressione, ti esce un file di 10MB per 3 cerchi ma sembra che funge.
Forse converrebbe disegnare in Illustrator ste cose, boh.
ho fatto un'altra prova, sempre con la stessa mappa displacement.
L'unica cosa che ho fatto è stato abbassare drasticamente il valore edge lenght a 0.3
Ok è venuuto bene adesso ma guardate i tempi di rendering :\
ciao
Per quel che ne so io, il vray displacement é da evitare, apparte i casi limite, come può essere una vista da vicino di un muro di sasso o mattoni. In questo caso io sarei andato di modellazione. Comunque suddividere la geometria di partenza di molto, aiuta parecchio e diminuisce i tempi di render
FOLLOW US