Luci a pelo d'acqua

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
vitt23
Posts: 304
Joined: Wed May 28, 2008 12:10 am

Luci a pelo d'acqua

Post by vitt23 »

Ciao ragazzi,
devo ricreare l'effetto come da riferimento! come si fa!!!! :( :( :( :(
qualcuno mi può aiutare?!?!?
grazie....
Attachments
under-water-marine-lighting-aqualuma-electronics-online.jpg
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Luci a pelo d'acqua

Post by autumnkeys »

puoi provare in tre modi:

1. utilizzi luci volumetriche
2. crei delle mesh della forma della luce, applichi un materiale con attiva solo la luminanza e metti un gradiente sulla texture della luminanza (o su quella dell'alpha) per simulare la decadenza.
3. in alternativa puoi provare come l'opzione 2 ma con luce area di tipo "mesh" assegnandole appunto la mesh creata per simulare il volume della luce.

un buon rilievo o displacement sulla superficie dell'acqua, per ammorbidire il tutto, e sei a posto.
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Luci a pelo d'acqua

Post by masterzone »

sta usando vray, le luci volumetriche non ci sono ancora...in generale puoi provare con le luci IES per simulare uno spot, l'effetto scia che fanno dentro l'acqua potresti provare con l'environment fog attivando un Gizmo, ovvero un oggetto nebbioso...
User avatar
vitt23
Posts: 304
Joined: Wed May 28, 2008 12:10 am

Re: Luci a pelo d'acqua

Post by vitt23 »

vi ringrazio per le risposte.... ma nel gizmo devo inserire l'acqua del mare? e soprattutto questa acqua deve essere un solido o può rimanere piano? grazie per le risposte
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Luci a pelo d'acqua

Post by autumnkeys »

se l'acqua del mare è un piano con displacement o comunque modellato, non va bene.
nel gizmo devi mettere un volume, quindi semplicemente un cubo, posizionato sotto il livello del mare, che sarà quello che permetterà di creare il volume della tua luce.

se posso consigliare sulla mia esperienza passata, l'environment fog è abbastanza pesante da calcolare. anche se usi vray puoi comunque calcolarti le luci volumetriche col motore interno di cinema e poi aggiungerle in postproduzione come livelli separati. ci mette molto meno tempo, ti dà più possibilità di editing, e non necessitando tu di una precisione fisica in questo caso, neanche ti accorgi della differenza.
  • Advertising
Post Reply