xpresso per attivare le camere

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
-Youri-
Posts: 24
Joined: Tue May 05, 2009 5:44 pm

xpresso per attivare le camere

Post by -Youri- »

Ciao a tutti!
spero sia la sezione giusta, da qualche mese mi sto dando da fare con xpresso, sono decisamente alle prime armi ma coprendendone le potenzialità mi sto dando da fare parecchio per sperimentare e imparare ad usarlo al meglio.
Stavo facendo un menu con la sezione "Dati utente" dove ho messo alcune regolazioni di un oggetto e della scena del mio lavoro per semplificarmi la vita, ad esempio una slider per regolarne l'inclinazione, una per l'intensità della luce, ecc.
In questa scena ho anche diverse telecamere, che possono essere attivate con un click di fianco al loro nome, ma c'è il modo di inserirle nel mio menu "Dati utente" regolandone con xpresso l'accensione/spegnimento?
Spero di essere stato abbastanza chiaro anche se non è facile spiegare qualcosa che si ha in mente senza sapere come fare a realizzarlo.
Grazie a tutti in anticipo per la disponibilità
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: xpresso per attivare le camere

Post by cappellaiomatto »

Ciao
se ho ben capito quello che ti serve sicuramente io partirei prima di tutto con l'utilizzare l'oggetto stage che permette di cambiare telecamera durante l'animazione.

Se proprio ci vuoi buttare dentro xpresso a tutti i costi volendo con un nodo link list e l'oggetto stage puoi divertirti ad automatizzare qualcosa.....

Ti do un consiglio però.....stai parlando con un fan di Xpresso ma attento a non abusare di questo giocattolo, ricordare che le soluzioni più semplici sono anche le migliori quindi valuta sempre se ha senso montare un castello di xpresso quando magari ti basta semplicemente animare una proprietà e magari utilizzare l'oggetto stage.

Per il resto buon divertimento ;)
User avatar
-Youri-
Posts: 24
Joined: Tue May 05, 2009 5:44 pm

Re: xpresso per attivare le camere

Post by -Youri- »

Parole sante! anche io mi sto appassionando e divertendo molto con xpresso (forse è un po' da masochisti perchè le prime volte c'è proprio da scervellarsi), e sicuramente non voglio abusarne, più che altro voglio conoscerlo meglio e capire sulla mia pelle quando è il caso di utilizzarlo e quando no, proprio come dici tu, ora faccio un po' di prove con l'oggetto stage, che tra l'alrtro conosco pochissimo perchè non l'ho mai sfruttato al meglio, suggerimenti?

Poi per il discorso di animare una proprietà non so se in questo caso sia la soluzione migliore per quello che poi andrò a fare, al momento non ho la necessità di realizzare un video, e le telecamere mi servono più per avere delle inquadrature come se fossero macchine fotografiche, però grazie ancora, ho già una traccia su cui lavorare per ottenere il mio scopo.

Ora provo un po' poi vediamo come va. Grazie e a presto!
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: xpresso per attivare le camere

Post by cappellaiomatto »

Ma guarda non c'è molto da dire sull'oggetto stage....banalmente selezioni la camera che vuoi utilizzare e eventualmente nel tempo animi questa proprietà cambiando la camera di riferimento

Come vedi puoi rifare la stessa cosa anche per gli altri oggetti principale della scena

;)
Attachments
stage.jpg
stage.jpg (26.74 KiB) Viewed 782 times
User avatar
-Youri-
Posts: 24
Joined: Tue May 05, 2009 5:44 pm

Re: xpresso per attivare le camere

Post by -Youri- »

ECCOMI!!!
Alla fine ce l'ho fatta, ho continuato con un po' di ricerca su internet e mi sono accorto che la mia richiesta non è una novità del mondo xpresso, tant'è che ho seguito questo tutorial che è veramente molto utile per quel che riguarda il rapporto tra camere ed xpresso

http://www.vertextutor.com/camera-switc ... -expresso/

Anzi, spiega più di quel che mi serviva e devo dire che è stato meglio così, perchè non avevo considerato che con l'oggetto stage attivo poi non di può tornare alla camera editor.

Grazie dell'aiuto!
  • Advertising
Post Reply