Animazione: keyframe per keyframe
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Animazione: keyframe per keyframe
Grazie
PS: per esempio come viene usato qui: http://www.youtube.com/watch?v=er9QczYsfOI
Re: Animazione: keyframe per keyframe





- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10553
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Animazione: keyframe per keyframe
Quindi diciamo che i keyframe vengono inseriti molto vicini per il totale controllo dell'animazione e se per caso un keyframe è spaziato rispetto all'altro si deve lavorare bene con le curve.
Vai di gnomon e controlla i videocorsi, ci sono alcuni tutorial di autori di lungometraggi dreamworks davvero interessanti.
Ale
Re: Animazione: keyframe per keyframe
Grazie mille delle risposte. Smanettando con cinema ho visto che se si seleziona il Keyframe si può cambiare parametro dell'interpolazione, e cè l'opzione "Passo" che è quello che stavo cercando. In modo che prima faccio l'animazione con questo parametro per avere un'idea dei tempi e dell'animazione, e poi finita mi concentro sui vari Keyframe e Curve. Secondo voi è saggio fare così??
Grazie

Re: Animazione: keyframe per keyframe
Cmq attendiamo conferme e/o smentite in merito.........
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10553
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Animazione: keyframe per keyframe
Diciamo che lo step serve , passo in italiano, per impostare i movimenti chiave ed aggiustare i tempi.
Quando nei cartoni animati si lavorava a passo 8 significa che venivano usati tutto e 8 i frame al secondo, ora avendo un pochino di interpolazione per i 25 o 30 è comodo "steppare" meno, ma più step fai poi hai il controllo del l'aninazione perché perché l'interpolazione avvolte fa errori o movimenti involontari.
Ti faccio in esempio:
Metti che devi prendendo la mano di un personaggio afferrare in oggetto. Viene voglia di fare lo step iniziale con la mano vicino al corpo e lo step successivo con la mano sull'oggetto e il braccio teso. Metti un esempio di prendere un bicchiere sul tavolo.
Ovviamente cinema interpola i KEY e hai un movimento lineare, lavorando a step assaggi il tempo del "passo" e magari la presa è perfetta. Ma quando poi trasformo tutto in lineare o spline vedi che mancano movimenti intermedi. È aggiungi altri step. Che vengono chiamati break down, ovvero lo spezzare di un movimento diretto. Poi realizzi dei sub break down per spezzare ancora e aggiungere anche soltanto delle correzioni, arrivi alla fine che hai quasi fatto un motion capture e la timeline è zeppa.
Se ti faccio vedere la timeline di una scena del nostro master ti piglia male hahahaha.
Re: Animazione: keyframe per keyframe

-
- Advertising
FOLLOW US