Soggiorno test multipass
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- maxrendering
- Posts: 217
- Joined: Sun Feb 22, 2009 3:06 pm
- Location: Muggio' (MB)
Soggiorno test multipass
Re: Soggiorno test multipass
cosa hai fatto in post oltre la sfocatura con la depth mask?
depth fatta con vray?
c'è qualche macchia, credo di GI, o forse di sovrapposzione vicino alla porta in fondo
- maxrendering
- Posts: 217
- Joined: Sun Feb 22, 2009 3:06 pm
- Location: Muggio' (MB)
Re: Soggiorno test multipass
Re: Soggiorno test multipass
per me andrebbe bene anche l'immagine originale di v-raymaxrendering wrote:Ti allego il render iniziale così vedi . Ho usato la mappa di riflessione , una mappa di AO con il sistema che ho visto sul tuo sito (a proposito ci tengo a ringraziarti) e infine ho ritoccato un pochino il tappeto fatto con fast &fur. Si la depth è fatta con vray.




non ho capito una cippa di quello che dite

comunque molto bella
ciao
Re: Soggiorno test multipass
è possibile avere i vari colori già su livelli diversi in ps oppure crea solo un unico file?
lo chiedo perchè la pianta che ho inserito all'inteno della stanza non me la scontorna bene creandomi dei "buchi"
Re: Soggiorno test multipass
maxrendering wrote:Ti allego il render iniziale così vedi . Ho usato la mappa di riflessione , una mappa di AO con il sistema che ho visto sul tuo sito (a proposito ci tengo a ringraziarti) e infine ho ritoccato un pochino il tappeto fatto con fast &fur. Si la depth è fatta con vray.


ciao, ma stai parlando del material ID?mutilo wrote:ci stavo provando anch'io e per questo ne approfitto per fare una domanda.....
è possibile avere i vari colori già su livelli diversi in ps oppure crea solo un unico file?
lo chiedo perchè la pianta che ho inserito all'inteno della stanza non me la scontorna bene creandomi dei "buchi"
Il material ID purtroppo non lo si può avere suddiviso su livelli, in quel caso si utilizzano i buffer oggetto, personalmente utilizzo quelli di AR e non il multipass di vray (come faccio nel tutorial dell'occlusione ambientale x intenderci) e cmq si avrebbero canali separati e non livelli veri e propri, piccola differenza in PS

i buffer oggetto si usano mettendo un tag compositing all'oggetto che vuoi separare, e sotto la voce buffer oggetto, appunto, attivi il numero di canale in cui quell'oggetto si deve trovare.
Vanno anche impostati nel multipass delle impostazioni di render ovviamente

-
- Advertising
FOLLOW US