Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
thex69
Posts: 53
Joined: Thu Apr 01, 2010 9:56 am

Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Post by thex69 »

Gentili utenti,
avrei bisogno di un aiuto. Il forum mi è già tornato utile in passato.
Sono un utente non esperto (quindi aspetti per voi scontati per me non lo sono affatto), sto lavorando da pochi giorni con C4D R15 su un iMac 27 con prestazioni elevate (in precedenza usavo la R12).

Sto renderizzando una scena con illuminazione globale già renderizzata su un altro Mac a bassa risoluzione e i tempi di rendering passano da pochi secondi/frame a 4-5 minuti/frame. I primi 150-200 frame hanno tempi di 10-15 secondi, gli ultimi di 4-5 minuti. La scena man mano non diventa più complessa, gli elementi sono sempre gli stessi.
Gli stessi frame che nell'animazione hanno un rendering di 5 minuti, come immagine statica ha tempi di 10 secondi.
Al momento sto cercando di risolvere con esportazioni brevi da assemblare successivamente in After Effect. Inoltre l'animazione ha un canale alfa.

Penso sia un problema di cache o di assegnazione di memoria ma non so dove mettere le mani.
L'iMac ha un core i7 - 24GB - NVIDIA GeForce CTX 780M 4096 MB - OS 10.8.5
Un grazie in anticipo,
TheX69 aka Silvano
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Post by autumnkeys »

ciao.

servirebbero delle informazioni più dettagliate, tipo:

- cosa significano bassa risoluzione e alta risoluzione, parlando in termini di pixel
- illuminazione globale in animazione può voler dire un milione di cose: quindi bisogna sapere che motore di render stai usando e come hai configurato l'illuminazione globale, magari postando i settaggi
- importante è anche sapere se nell'animazione si muove solo la camera o anche qualsiasi altra cosa come oggetti o luci

magari posta qualche screenshot della scena, per capire almeno di cosa stiamo parlando
thex69
Posts: 53
Joined: Thu Apr 01, 2010 9:56 am

Re: Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Post by thex69 »

Ciao Autumnkeys,
allego un'immagine. Sto realizzando una cornice natalizia per un video di auguri. La cornice animata la sto realizzando in C4D r15 e la monterò insieme ad una ripresa video in After Effects CS6. Il fondo bianco dell'immagine verrà rimosso con il canale alfa. Farò un nuovo rendering con il canale alfa che userò come maschera in AE. Uso questa tecnica perché eliminando lo sfondo ho un diverso risultato su luci e ombre della scena (credo non ci siano tecniche diverse).
La camera è fissa, ci sono alcuni elementi stile origami che entrano in scena e si muovo come un carillon.
Sto usando il presettaggio standard Visualizzazione Oggetto - Alta (metodo primario Irr. Cache / metodo secondario Irr. Cache).
Ho fatto ulteriori prove aumentando la Memoria Cache (Visualizzatore immagini) da 512MB a 2048MB e ripulendo tutte le soluzioni nella cache ad ogni nuovo rendering.
I tempi di rendering si sono sensibilmente ridotti, forse era proprio un problema di cache, perché la scena nel tempo non aumenta (apparentemente) di complessità. Sto esportando in formato HD 1280x720 con Anti+Aliasing Migliore e filtro Immagine pur se sto esportando in Filmato Quick Time (trovo che l'immagine sia più nitida se non uso il filtro immagine per l'animazione). Tutti gli altri parametri sono standard.
Se servono ulteriori informazioni posso darle.
A presto,
TheX69 aka Silvano
Attachments
Cornice.jpg
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Post by autumnkeys »

mi pare ci sia un po' di confusione...

1. non c'è bisogno di rimuovere lo sfondo con un canale alpha. basta aggiungere un tag compositing all'oggetto dello sfondo e togliere la spunta "visibile dalla camera", in questo modo lo sfondo agisce normalmente emettendo luce, rimbalzi gi, riflessioni, ecc. ma non sarà visibile in render. quindi nel qualcaso tu salvassi un file .png con canale alpha attivo, al posto dello sfondo avresti la trasparenza, ma senza perdere il contributo che lo sfondo dà alla tua scena, che è quello che serve a te.
oltretutto salvare in filmato quick time significa codificare dei file, e a meno che non usi alcuna compressione, perdi inevitabilmente qualità.

2. salvare i render in formato filmato quick time non è una furba scelta professionale, poiché in caso di interruzione del render perderesti tutto il lavoro fatto fino a quell'istante. il metodo usato di norma è salvare una sequenza di immagini, solitamente formato .png, e montare tutto in after effects importando i file come sequenza di immagini (ti crea già una traccia unica poiché i file dei render sono numerati sequenzialmente).
in caso di interruzione accidentale o volontaria del render, perdi al massimo il fotogramma che stavi renderizzando in quel momento.

3. la memoria cache del visualizzatore immagini non ha alcuna conseguenza sulla velocità del render. questa cache serve a tenere in memoria sull'hard disk un certo numero di immagini salvate per poter fare un'anteprima, anche a pieni fps, dei render già eseguiti, senza doverli per forza montare in after effects. se riduci la memoria ci staranno meno immagini nell'anteprima, se la aumenti invece l'anteprima sarà più lunga, ma non riguarda assolutamente alcuna velocità o quantità di dati che puoi salvare.

4. ancora non si capisce che motore di render stai usando.
full rendering?
motore fisico?
vray?
altro?
senza queste informazioni è impossibile configurare un'illuminazione globale per animazione con oggetti in movimento in modo corretto. l'irradiance cache produce molto flickering in animazione, se settata male.

5. non capisco cosa intendi per "presettaggio standard Visualizzazione Oggetto - alta".

6. non so quale fosse la risoluzione delle tue anteprime, ma tieni conto che se per caso fosse stata la metà (es. 640x360 pixel) considera che la superficie dell'immagine a risoluzione alta HD 1280x720 è il quadruplo, inoltre tutti gli effetti di illuminazione, gi, antialiasing, ecc. lavorano a definizione più alta, quindi che i tempi diventino da 4 a 10 volte più lunghi non è per niente strano.
thex69
Posts: 53
Joined: Thu Apr 01, 2010 9:56 am

Re: Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Post by thex69 »

Si c'è tanta confusione :-) sono decisamente più pratico con After Effects.
Comunque
Motore rendering Full rendering
Cinema 4D r15 ha dei presettaggi.
Il profilo Visualizzazione Oggetto - Alta prevede Metodo primario Irradianche Cache - Met. secondario Irr. Cache - Prof. diffusione 2 - Gamma 1 - Qual. campionamento Conta Campioni personalizzati - Campionamento Emisferico SI - Camp. Area Discreto SI - Camp. Cielo Discrito SI
Irradianche Cache Densità record Medio - Addolcimento 50% - Raffinamento colore 0% - Scala schermo Si

Le precedenti anteprime erano state fatte con C4D R12 con un altro Mac che non è più a mia disposizione. La risoluzione era la stessa 1280x720, i settaggi dell'Illuminazione Globale erano meno impegnativi.
Con C4D R12 usavo Filmato Quick Time senza alcuna compressione, con C4D R15 questa possibilità non c'è più posso esportare come Animation.
Ti ringrazio della disponibilità, so di essere un principiante con C4D e non voglio incastrarti in una problematica difficile da risolvere.
Provo a fare le esportazioni come mi suggerisci a immagini singole.
Ancora grazie,
TheX69
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: Rendering con tempi esponenzialmente elevati

Post by autumnkeys »

nessun problema...
non ho la R15 quindi ignoravo completamente questi presettaggi. anche avendoli, conunque, non ti avrei mai consigliato di usarli perché ogni singola scena ha le sue piccole o grandi cose da gestire manualmente e non esiste alcun settaggio universale.

ti consiglio solamente di:

- impostare QMC come metodo secondario, poiché l'irradiance è più indicata per i rimbalzi primari, ma per i secondari è meglio un calcolo "unbiased"
- controllare che i tuoi settaggi dell'illuminazione globale siano specifici per animazione e ti spiego brevemente il perché:
l'irradiance cache è un metodo di calcolo approssimato, non fisico. sullo stesso fotogramma, eseguire due volte lo stesso calcolo dell'illuminazione globale porta a delle differenze, anche molto piccole, ma comunque differenze.
queste differenze le hai, e anche in forma maggiore, su sequenze di immagini, quindi animazioni.
se non compensi queste imperfezioni con un'appropriata interpolazione, il risultato finale sarà che otterrai degli artefatti simili a dei lampeggiamenti, di entità dipendente dalla qualità della GI, che si manifesteranno soprattutto su geometrie complesse, dove è più difficile campionare la luce.
un metodo di calcolo dedicato per l'animazione compensa questi errori, impiega molto più tempo, ed attenua moltissimo questi artefatti. se eseguito con un'illuminazione globale molto definita, può visivamente e percettivamente annullarli.
se invece renderizzi un'animazione con illuinazione globale settata per immagine singola, viene fuori un casino devastante.

questo discorso vale solamente quando utilizzi l'irradiance cache per rimbalzi primari o secondari.
se utilizzi altri metodi fisici come QMC, campioni cielo o il motore fisico, il problema non si presenta, ma i tempi di calcolo si allungano.

spero di essere stato chiaro, di averti aiutato e buon lavoro... poi magari ci fai vedere il risultato!
  • Advertising
Post Reply