Ricreare illuminazione faretto a soffitto
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Ricreare illuminazione faretto a soffitto
mi trovo davanti ad un render di un interno con alcuni faretti incassatti nel soffitto lontani dalle pareti. Ho cercato in diversi messaggi ma non sono riuscito a trovare risposta alle mie domande.
Inizialmente ho inserito delle luci ies, ma ho pensato che fossero sprecate in quanto non si notano bene i fasci di luce essendo distanti dalle pareti.
Che tipo di illuminazione mi conviene usare? Ho tentato con Spot Light, ma non riesco a capire come impostare la decadenza. Se l'attivo come inversa nella palette Common devo alzare la luminosità di 20 volte superiore rispetto a quando non è attiva.
Potrebbe essere meglio utilizzare la luce come area con forma sferica?Però così non ho un vero fascio di luce, come sarebbe quello del faretto nella realtà.
Ultima domanda, per far vedere che la luce proviene dal fare rovo applicare alla lampadina un materiale con luminosity layer attivo o c'è un modo per attivarlo direttamente dalla vraylight?
Grazie mille
- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
- se imposti la decadenza inversa è normale dover alzare di molto l'intensità. se usi la decadenza quadrata inversa, che è quella più corretta, ti troverai a dover alzare l'intensità anche nell'ordine di migliaia di volte. è normale.
- nel tuo caso non userei area light, perché è molto più pesante e per questo utilizzo non vale la pena.
- userei una spot light in modo da poter gestire comodamente l'angolo del cono
- inoltre se vuoi mostrare un leggero fascio di luce, ti conviene duplicare le luci e renderizzarle da sole col motore di cinema4d, con l'opzione "visibilità" attiva e settata come "volumetrica". metti sotto tutto il resto degli oggetti della scena un tag compositing con spuntato "oggetto matte" colore nero. in questo modo renderizzi una scena nera con i soli fasci di luce che poi ti andrai ad aggiungere in photoshop e potrai gestirteli con comodità come layer separato.
la stessa cosa può essere fatta anche con vray attivando l'environment fog nei settaggi di render, ma i tempi di calcolo sono estremamente più lunghi e nel tuo caso non vedresti differenze rilevanti.
- per mostrare il faretto acceso non occorre creare un altro materiale: basta che attivi il canale luminosity nel materiale dei faretti, in questo modo puoi "accendere o spegnere" le lampadine semplicemente attivando o disattivando il canale del materiale vray (nel qualcaso facessi animazioni). ovviamente con un po' di xpresso puoi fare in modo di collegare a questo anche l'attivazione delle vray light vere e proprie, ma non penso che per ora ti serva.
- puoi ottenere un faretto bianco "luminoso" con la luce che ne esce in altri due modi: o utilizzando una luce area in modalità "oggetto" assegnando l'oggetto del faretto, o attivando il luminosity layer del materiale vray in modalità irradiance attiva (trovi tutto sotto il canale luminosity), che sarebbe il sistema più corretto.
nonostante ciò, per questo lavoro io userei delle spot light, ma puoi sempre fare delle prove.
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
Quindi è sconsigliato usare ies quando le fonti luminose non sono vicino alle pareti perché non si apprezzerebbe la differenza?
Inoltre, avrei due lampadari nella scena che hanno una struttura formata da listelli di legno separati tra loro tra i quali passa la luce ed è ben visibile la lampadina, vorrei allegare un immagine ma non riesco. Inizialmente avevo inserito due area light con forma sferica e decadenza. Il risultato era accettabile, ma ho poi provato con due luci omni e decadenza quad inversa ed il risultato è decisamente migliore a discapito di un tempo di render superiore. Quale luce mi consiglieresti di utilizzare in tal caso?
Inoltre nella scena si presentano alcune aree illuminate, vedi esempio retro della sedia quando l'unica fonte luminosa proviene dalla parte opposta, o alcuni libri,quadri, che non dovrebbero essere illuminati ma non capisco così sia successo. Sono difetti che si presentano perché sto facendo delle prove di render con qualità bassa?
Grazie ancora per la pazienza
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
Attiva una Light tipo Area>>tab Details>>Area Shape e espandi il menù a discesa>>seleziona Object/Spline e nello slot Object ci trascini un qualsiasi oggetto: in questo modo l'oggetto diventerà una luce..........Non ho capito però come si fa ad attivare la luce area in modalità oggetto.
- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
Ho provato ad inserire la luce area oggetto ma non esiste tra le scelte di vraylight, posso inserirla solo dalla luce area di cinema possibile?
Grazie ad entrambi
- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
in modalità mesh ti si apre un casella in cui tu trascinerai la mesh corrispondente al solo corpo illuminante (la lampadina), per ottenere una luce area della forma esatta della lampadina.
una luca area sferica secondo me non ha senso, magari poi viene bene, ma non ha senso.
ti ripeto, per me le opzioni sono:
1. canale luminanza del materiale in modalità irradiance
2. luce area in modalità mesh
3. spot light
e sono tutte valide, la scelta dipende da cosa vuoi ottenere.
Re: Ricreare illuminazione faretto a soffitto
-
- Advertising
FOLLOW US