Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Andre.fri
Posts: 36
Joined: Thu Dec 19, 2013 7:44 pm

Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by Andre.fri »

Buone feste a tutti!
Sono nuovo e questo è il mio primo argomento.
Ho finito il corso complete da poco e mi sto cimentando in una Fiat 500 del 1960.
Mi trovo un pochino in difficoltà a darle una linea liscia, quello che mi sta venendo è un effetto giocattolo ammaccato. Ho provato un pochino con il comando stira ma non sono molto soddisfatto. Inoltre i pezzi mi vengono molto incollati tra loro.
Avete consigli?

:?:
Attachments
Schermata 2013-12-24 a 14.45.14.jpg
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by cappellaiomatto »

Quando modelli per evitare di fare le bozze e ammaccature dai sempre un'occhio alla mesh con l'Hyper Nurbs spenta (superficie di suddivisione per chi conosce solo la r15)

Se sposti i punti con l'hyper accesa a volte un micro spostamento con la mesh lisciata equivale a un grosso spostamento della mesh standard, questo implica che dopo un po ti ritrovi tutta la mesh bruttissima con hyper spenta e quando la accendi sembra che il risultato sia buono ma poi di fatto diventa difficile levare le ammaccatture

Per il resto mi sembra che stai andando bene
Andre.fri
Posts: 36
Joined: Thu Dec 19, 2013 7:44 pm

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by Andre.fri »

cappellaiomatto wrote:Quando modelli per evitare di fare le bozze e ammaccature dai sempre un'occhio alla mesh con l'Hyper Nurbs spenta (superficie di suddivisione per chi conosce solo la r15)

Se sposti i punti con l'hyper accesa a volte un micro spostamento con la mesh lisciata equivale a un grosso spostamento della mesh standard, questo implica che dopo un po ti ritrovi tutta la mesh bruttissima con hyper spenta e quando la accendi sembra che il risultato sia buono ma poi di fatto diventa difficile levare le ammaccatture

Per il resto mi sembra che stai andando bene
Grazie mille! Ora andrò avanti facendoci caso ;)
Andre.fri
Posts: 36
Joined: Thu Dec 19, 2013 7:44 pm

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by Andre.fri »

Ringrazio Cappellaiomatto per il consiglio, ho lavorato magheggiandomi un poco con spostamenti di punti e comando "Stira" tenendo la Sup. di Suddiv. spenta e mi ritengo abbastanza soddisfatto. Al momento vado avanti così.
:lol:
Attachments
Schermata 2014-01-07 a 17.32.57.jpg
Andre.fri
Posts: 36
Joined: Thu Dec 19, 2013 7:44 pm

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by Andre.fri »

Tanto per aggiornare.
Ho ricominciato da capo.
Ho ridisegnato la carrozzeria tutta intera e, faticando abbastanza, ho fatto la portiera duplicando la carrozzeria e tenendo i punti di contorno per la portiera (stessa cosa il parabrezza).
Non so se andava fatto così e continuo a pensare che ci sarebbe stato un modo più rapido, qualcuno ha consigli?

Qualche bozzo sulla carrozzeria mi viene ancora, faccio un pò fatica, ma con pazienza si riesce a sistemare. Il disegno mi sta dando comunque soddisfazione, e ora che sono ai dettagli mi diverto di più. Che dite?

Andrea
Attachments
500 19Feb14.jpg
User avatar
MisterM
Posts: 15
Joined: Mon Oct 15, 2012 3:40 pm
Location: Roma-Eur

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by MisterM »

ciao
io sono novello per cui non so quanto possa dire una castronata, però dal momento che la modellazione di auto mi interessa ho visto un po' di tutorial in merito e mi sono fatto l'idea che la carrozzeria va modellata per intero, un unico poligono. A lavoro ultimato vanno selezionati e poi "scissi" i poligoni rappresentanti le portiere , parabrezza, lunotto e quant'altro 'a filo' con la carrozzeria... per cui è buona accortezza, in fase di stesura delle linee, seguire quelle del modello

attendiamo però qualcuno di + esperto 8-)
...ma un meetup a base c4d?
User avatar
Bilico
Posts: 295
Joined: Fri Jun 27, 2008 10:04 am

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by Bilico »

MisterM wrote:....carrozzeria va modellata per intero, un unico poligono...
In un unico poligono? :o
User avatar
MisterM
Posts: 15
Joined: Mon Oct 15, 2012 3:40 pm
Location: Roma-Eur

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by MisterM »

Bilico wrote:
MisterM wrote:....carrozzeria va modellata per intero, un unico poligono...
In un unico poligono? :o
no pardon :D intendevo un unico oggetto poligono
...ma un meetup a base c4d?
Andre.fri
Posts: 36
Joined: Thu Dec 19, 2013 7:44 pm

Re: Fiat 500 del 1960. Il mio primo point to point

Post by Andre.fri »

Ho trovato un tutorial che spiega come lavorare da un oggetto intero per tutta la carrozzeria portiere e baule inclusi. La prossima auto magari la farò così. Con la 500 ho imparato abbastanza :lol: penso che ora inizierò un altro disegno.
Un giorno forse ci tornerò su (magari per farne gli interni) vi posto una foto di dove sono arrivato. Grazie a chi mi ha dato consigli e aiuti.
Attachments
image.jpg
  • Advertising
Post Reply