Materiale onice
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 85
- Joined: Wed Aug 21, 2013 3:00 pm
Materiale onice
L'altro giorno stavo cercando di ricreare una scena in cinema partendo da una foto e mi sono trovato a dover realizzare un materiale in onice. Ho provato milioni di modi per cercare di ricreare verosimilmente il materiale, cercando di capire quale fosse il parametro migliore; alla fine ho caricato la texture, diversa da quella originale perchè non sono riuscito a trovarne una migliore, in diffuse layer1, l'ho inserita anche nel luminosity layer e ho attivato il Compensate exposure e dietro il apnnello ho applicato una luce d'area. Cosa ne pensate? Avete consigli da darmi?
- Attachments
-
- onice
- onice.jpg (110.06 KiB) Viewed 1267 times
-
- prova
- Scena_2_prova22.jpg (79.08 KiB) Viewed 1267 times
-
- prova
- Scena_2_prova11.jpg (80.83 KiB) Viewed 1267 times
-
- ultima elaborazione
- Scena_22.jpg (84.89 KiB) Viewed 1267 times
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Materiale onice
Devi usare, se la parete e' molto sottile, o cmq con spessore costante, il 2sided material
crea un materiale e metti nel diffuse l'onice che hai trovato
usa lo specular1 se devi fare la riflessione lucida oppure riflessione opaca
crea un 2sided e applica al suo interno, in back and front, il materiale dell'onice che hai fatto
usa lo slider per decidere il bypass della luce. parti da 50% e poi vai a destra o a sinistra in caso di troppo o poco bypass
appica ovviamente il 2sided direttamente sull'oggetto e aggiusta la mappatura.
prova vedrai viene bene

-
- Posts: 85
- Joined: Wed Aug 21, 2013 3:00 pm
Re: Materiale onice
Grazie della tua saggezza masterzone!! Ho fatto varie prove, cosa ne pensi? mi sono accorto dopo che c'è uno sbavo di luce sul muro.. Effettivamente il metodo che mi hai consigliato è molto più realistico, quello che avevo usato io è più corretto per delle pareti retroilluminate, ma che non bisogno della traslucenza per il tipo di materiale che devo rappresentare giusto?masterzone wrote:no no sbagli approccio, la parete di onice e' praticamente traslucente, nel senso che ha una densita' tale che non e' trasparente ma fa bypassare la luce che gli viene sparata da dietro, la stessa cosa che farebbe la plastica opalino o altre forme di bypass della luce dove nella parte davanti devi vedere la situazione di cosa succede dietro.
Devi usare, se la parete e' molto sottile, o cmq con spessore costante, il 2sided material
crea un materiale e metti nel diffuse l'onice che hai trovato
usa lo specular1 se devi fare la riflessione lucida oppure riflessione opaca
crea un 2sided e applica al suo interno, in back and front, il materiale dell'onice che hai fatto
usa lo slider per decidere il bypass della luce. parti da 50% e poi vai a destra o a sinistra in caso di troppo o poco bypass
appica ovviamente il 2sided direttamente sull'oggetto e aggiusta la mappatura.
prova vedrai viene bene
- Attachments
-
- brightness 100% e luce area dietro al pannello con vraylight ad intensity 50
- 50.jpg (81.23 KiB) Viewed 1240 times
-
- brightness 100% e luce area dietro al pannello con vraylight ad intensity 30
- 30.jpg (80.29 KiB) Viewed 1240 times
-
- brightness 100% e luce area dietro al pannello con vraylight ad intensity 20
- 20.jpg (79.29 KiB) Viewed 1240 times
-
- brightness 100% e luce area dietro al pannello con vraylight ad intensity 10
- 10.jpg (78.01 KiB) Viewed 1240 times
-
- Brightness a 50%
- bright.jpg (76.62 KiB) Viewed 1240 times
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Materiale onice
non so se hai qualche esempio di come volevi fare

-
- Posts: 85
- Joined: Wed Aug 21, 2013 3:00 pm
Re: Materiale onice
in realtà, volevo provare a riprodurre il solo materiale della foto, perchè a me non sembra retroilluminato, all'apparenza sembra che la traslucenza derivi dalle luci che lo circondano, ma essendo un esercizio, mi va bene anche ricreare una situazione verosimile, in questo caso un onice retroilluminato. Quest'ultima elaborazione come ti sembra?masterzone wrote:mah diciamo che se devi fare una parete di onice sottile, retroilluminata questo metodo che ti ho accennato va bene, ma dipende tutto da come incassi la luce dietro...avvolte vengono illuminate da sotto, o da delle fasce di luci dietro...dipende...
non so se hai qualche esempio di come volevi fare
- Attachments
-
- Brightness 80% e inensity vraylight 100
- Ultima elaborazione.jpg (82.89 KiB) Viewed 1233 times
Re: Materiale onice
Guarda un po' qua:
http://angeloferretti.blogspot.it/2012/ ... rface.html

Questa è una prova che ho fatto su una lastra L100xH200 e spessore 10 cm!
- Attachments
-
- proveVR_SSS.jpg (121.93 KiB) Viewed 1225 times
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Materiale onice
Il risultato è praticamente lo stesso se provi vedrai è così.
L'sss si usa per superfici con cambio di spessore come statue o liquidi dove a seconda dello spessore hai un entrata e scatter di luce diversa.

Nel tutorial angelo usa appunto una statua ma se usi un lastra l'sss non serve.
Il 2sided diffonde la luce sulla superficie senza analizzare lo spessore. Il subsurface scattering invece analizza lo spessore non costante.
-
- Posts: 85
- Joined: Wed Aug 21, 2013 3:00 pm
Re: Materiale onice
Io infatti ho fatto più prove con diversi spessori e il risultato con il 2sided è sostanzialmente identico; grazie ancora dei consigli masterzone. Cosa ne pensi dell'ultima immagine che ho postato?masterzone wrote:Mm secondo me no perché l'sss è adatto a superfici con variabilità di spessore. Quando hai superficie planare con superficie planare opposta il 2sided fa praticamente la stessa cosa perché diffonde sullo spessore costante.
Il risultato è praticamente lo stesso se provi vedrai è così.
L'sss si usa per superfici con cambio di spessore come statue o liquidi dove a seconda dello spessore hai un entrata e scatter di luce diversa.
Nel tutorial angelo usa appunto una statua ma se usi un lastra l'sss non serve.
Il 2sided diffonde la luce sulla superficie senza analizzare lo spessore. Il subsurface scattering invece analizza lo spessore non costante.
-
- Advertising
FOLLOW US