un dubbio mi frulla nella mente:
ma quando attivo il cielo fisico, siccome già la luminosità del cielo di per sè mi genera un'illuminazione globale non derivante strettamente dal sole, nei settaggi di render, l'effetto illuminazione globale c'è bisogno di aggiungerlo oppure no? perché se non lo aggiungo, come faccio a modificarne le impostazioni? ho comprato il video corso in pillole del forum riguardante l'illuminazione, solo che fa riferimento a una vecchia versione, nella quale non c'era bisogno di aggiungere tale effetto, perchè andando nelle impostazioni del motore di render "fisico" c'era la possibilità di attivare con un segno di spunta l' "illuminazione indiretta", che era proprio la GI. ora però nella versione R15 questa parte del menù è scomparsa, quindi l'effetto global illumination va aggiunto oppure basta semplicemente il cielo fisico a generarla? e in quest'ultimo caso, come faccio a cambiarne i settaggi? la mia paura è che attivando cielo fisico + effetto global illumination, la GI generata di fatto dalla luminosità del cielo e quella dell'effetto si sovrappongano creando artefatti strani non realistici e un'illuminazione ambientale troppo potente.
Ho già visto il video pillola n.15 che spiega le differenze fra la GI trattata nel videocorso e la nuova GI di C4D R15, solo che all'interno di tale video non viene spiegato il rapporto fra la GI e il cielo fisico, che è appunto quello che vorrei sapere.
Quasi sicuramente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, aspetto con ansia suggerimenti

PS: (come si sarà capito, la scena da illuminare è un'esterno architettonico)
FOLLOW US