Limiti di movimenti

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Limiti di movimenti

Post by lgweb »

Salve a tutti, non sono riuscito a trovare nulla che possa aiutarmi per il problema attuale ke è il seguente:

devo limitare il movimento di un oggetto all'interno di una area specifica. Realizzata tale area tramite una spline, riesco tranquillamente a vincolare il movimento alla spline, ma la mia necessità è di poter muovere l'oggetto all'interno di tutto lo spazio rakkiuso all'interno della spline stessa.

Ki riesce a darmi qualke dritta?

Ringrazio tutti in anticipo.
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by abe3d »

Ciao, spiegati meglio, in che senso "muovere", con keyframe, con le dinamiche o che altro'
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by lgweb »

Giusto.... Sorry

In pratica ho realizzato un meccanismo con diversi gradi di libertà. Il tutto vincolato ad un giunto sferico. Le rotazione in torno ad i vari assi andavano limitati e pertanto ho creato un elemento esterno che ho trasformato in "joystick". Tramite Xpresso ho fatto in modo che spostando questo elemento nel piano XY si muovesse tutto il cinematismo. Muovendomi lungo X faccio ruotare intorno a P e muovendomi lungo Y il sistema ruota intorno a B. Con il Mappatore Gamma ho fatto in modo da limitare le 2 rotazioni fino ad un certo angolo. Per rendere meglio l'idea, immagina il mio sistema come un occhio ed il joystick fa muovere la pupilla. (sxo di essere stato kiaro finora).

Adesso il problema, considera che la mia pupilla nn deve arrivare nei 4 angoli (delimitati dal mappatore), ma che all'interno di tali valori debba muoversi all'interno di una ellisse ellittico. Per fare questo, devo muovere il joystick all'interno di una ellisse e di conseguenze si muove la pupilla. Per andare meglio, ho disegnato un'ellisse e muovo il joystick all'interno, ma vorrei poterlo vincolare in tale area, per evitare che per errore possa andarci all'esterno e mandare in collisione il sistema.

Ti prego dimmi ke è più kiaro :)
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by abe3d »

Allora, a esser chiaro, no, non lo è :lol:
però ( visto che vedo sei abbastanza ferrato in xpresso) potresti provare con un nodo box delimitante, non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra adatto proprio a delimitare un'azione all'interno di un box oggetto ( diciamo una sfera)...
se posti un'immagine del sistema, forse si riesce a fare di più

ciao Gianluca
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by lgweb »

:(
Ciao, in allegato una scena fatta a volo a volo...

Box delimitante, mai usato... come faccio a dire al cubo che si può muovere solo allinterno dell'ellissoide?

tks ;)
Attachments
prova.zip
(1.06 MiB) Downloaded 33 times
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by abe3d »

Ciao, ho dato uno sguardo al tuo file, sinceramente non ho capito cosa cerchi di fare e tanto meno per cosa ti serve questo specifico sistema, comunque, ti ho fatto un esempio di una possibile soluzione usando un nodo collider e due nodi congela ( uno per asse).
Di fatto, il sistema funziona, ma come potrai capire da te, soffre di due problemi intrinsechi, uno dovuto alla velocità di movimento ( se sposti gli assi troppo velocemente, cinema fa fuori passo e non "percepisce" la collisione) e l'altro dovuto alle priorità dell'espressione ( il calcolo viene eseguito sempre sullo stesso oggetto, in questo caso il cubo ).

prova a vedere se era quello che volevi ottenere, ricordandoti di spostare gli assi del cubo con una certa calma...
Xp prova.JPG
Ciao
Gianluca
Attachments
prova mod.rar
(926.29 KiB) Downloaded 59 times
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by lgweb »

Abe......... SEMBRA PROPRIO LUI!!!! MITICO!!!

E quando ci arrivavo :lol:

Lo passo nel mio file e ti faccio sapere come è andata, ma sono incredibilmente confidente ;)
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by lgweb »

ABE DEVI CAMPARE CENT'ANNI!!!! Come diciamo a Napoli!!! :lol: :lol: :lol:

Mi hai fatto realizzare esattamente cosa avevo in mente!!

GRAZISSIMO!!
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Limiti di movimenti

Post by abe3d »

;) :) Prego, nulla di che, è stato un piacere, poi magari mi spieghi l'uso che ne fai!!! :lol:

PS. Conosco il detto visto che sto ad Avellino ( provincia)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Post Reply