I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by _krone_ »

enzo_87 wrote:pienamente d'accordo col blogger, che credo di aver capito chi è.

è come la diceria che chi ha una reflex fa foto più belle di chi ha una compatta.
se non sai fare una composizione dell'immagine come si deve fa "schifo" con entrambe :)
Si, certo, magari se vai su un forum di fotografia oltre a riderti dietro ti potrebbero rispondere "qui le foto le sappiamo fare, quindi coosciamo la differenza tra reflex e compatta, tra corpo reflex da 600 e da 6000 euro, tra obiettivo plasticone da 100 euro ed uno da 10000"

Allo stesso modo un professionista che usa vray ti potrebbe rispondere che ha comprato un motore di rendering esterno perche` ha superato la fase "immagini da schifo" ed i parametri di rendering di vray contano qualcosa.

Certo, se ti rivolgi a dei principianti assoluti che non hanno mai toccato c4d e tutto il resto, dai 4 nozioni base e tutto il resto non conta nulla, tanto per chi parte da zero e` gia un miracolo quei rendering che vengono considerati da principianti e che in nessun modo possono essere paragonati ai minimi standard "professionali".

Poi il fatto che siano belli o brutti, che immagini sfocate e vignettate in modo inverosimile possano essere piacevoli o meno, questo rientra nel campo dei gusti pwrsonli.
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by _krone_ »

62VAMPIRO wrote:Genio o no è quello l'assunto da cui parla il blogger: è una sua opinione, giusta e sbagliata che sia. Peccato che per produrre un'immagine serva C4D e Vray: senza come si fà a vedere se un render fà schifo o meno? Nessuno stà partendo dal presupposto che un'immagine fà schifo o no in partenza: il discorso è tutt'altro. Non si stà parlando di come realizzare un render. E' un pò come le regolazioni di una TV: si può intervenire sul contrasto, la nitidezza, il formato dell'immagine ecc.....ecc.....Alzi la mano chi ha mai cambiato queste impostazioni a seconda che si guardi un documentario, un film, il TG o a seconda di che canale sia: nessuno, e quindi quei "tasti" sono di fatto inutili. E questo perchè il segnale trasmesso và già bene. Se il segnale è disturbato (cioè se le impostazioni della scena sono già di base "sbagliate" nel nostro caso) puoi "smanettare" quanto vuoi ma il film o il documentario lo vedrai sempre male. E' di questo che parla il thread di apertura di questo topic, non di gradini successivi.............
Beh no, questo e` gusto personale e giustamente te lo aggiusti tu, a casa tua, come vuoi.

Se ti arrivasse un segnale distorto, in uno standard diverso da quello dei televisori, frame rate sbagliato, colori desaturati e cosi` via, allora il problema e` di chi trasmetre l`immagine dal punto di vista tecnico.

Se tu fai immagini per il tuo blog persoale fai quello che vuoi, fai quello che ti riesce meglio e lo fai cone ti pare e alla fine dici pure che i settaggi di rendering non servono a niente.

Se vuoi lavorare, devi produrre quello che gl altri ti chiedono, come gli altri ti chiedono, a certe risoluzioni, e cosi` via, tutte problematiche in cui saper usare evariare i settaggi di rendr di vray e` necessario e fondamentale.

Ovviamente se non sai centrare un soggetto o mettere la camera drita nessuno ti chiedera` mai un lavoro professionale, un ` immagine xmila x ymila per un catalogo o per una presentazione, con questo profilo, etc. Etc, forse questo e` il caso del blogger.
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by enzo_87 »

Vabbe` cosi la butti un caciara su tutto.

Un' auto puo` essere veloce quanto vuoi, ma se non sai guidare.....

Siccome non siamo all`asilo nido in mezzo ai bambini di 4 anni e molti pensano di essere grandi maestri del gusto ed esteti del bello, stiamo partendo dal gradino successivo a quello "immagine storta, soggetto fuori campo, tutto sbagliato". Proprio perche` siamo su un forum di c4d dove c' e` gente che ha investito qualhe migliaio di euro in hardware e software, non si puo` partire dal presupposto " se l`immagine fa schifo".......

Se l` immaine fa schifo non serve vray.

Se l`immagine fa schifo non serve c4d.

Se l` immagine fa schifo non serve la gi e cosi` via, non serve niente, tanto l`importante e` il manico, fai un disegno sulla sabbia ed e` sicuramente meglio.......

I settaggi di render? Non servo a niente se l` immagine fa schifo........ ci voleva un genio per capirlo.
non è questione di buttarla così...ma è questione di aver letto quello che è stato copiato e incollato nel primo post.
come buona immagine è intesa "buona inquadratura, bilanciamento dell'immagine, contrasti, ecc ecc".
mentre con i parametri di vray dice che aumenti la nitidezza..
I parametri dei vray settings sono fondamentali per ottenere una buona immagine, nello stesso modo in cui i fotografi professionisti utilizzano reflex professionali e ottiche da 10mila euro in su per lavorare, non continuiamo con la barzelletta del manico e tutto il resto.
seguendo questo discorso chi ha una reflex da 10000 euro fa automaticamente foto belle?oppure sono professionisti proprio perché hanno studiato e fatto esperienza? avere l'ttica più bella perfmette di avere maggiore nitidezza...sempre quella.
io resto dell'idea che immagini belle siano fatte si con il mezzo adeguato per ottenere la giusta visualizzazione, ma che ci debba essere lo studio e la consapevolezza per farla...non metto tre luci a caso e il resto lo fa vray,AR o chicchessia.
Siccome non siamo all`asilo nido in mezzo ai bambini di 4 anni e molti pensano di essere grandi maestri del gusto ed esteti del bello, stiamo partendo dal gradino successivo a quello "immagine storta, soggetto fuori campo, tutto sbagliato". Proprio perche` siamo su un forum di c4d dove c' e` gente che ha investito qualhe migliaio di euro in hardware e software, non si puo` partire dal presupposto " se l`immagine fa schifo".......
come no?? non si consiglia sempre di migliorare l'illuminazione per poi proseguire??non si parla di immagine piatta/contrastata?
non mi sembra venga consigliato di giocare sui paramentri del render, ma anzi, quello è proprio l'ultimo step prima della post produzione ovviamente.
Se l` immaine fa schifo non serve vray.

Se l`immagine fa schifo non serve c4d.

Se l` immagine fa schifo non serve la gi e cosi` via, non serve niente, tanto l`importante e` il manico, fai un disegno sulla sabbia ed e` sicuramente meglio.......

I settaggi di render? Non servo a niente se l` immagine fa schifo........ ci voleva un genio per capirlo.

ti re-incollo quanto affermato:
Lo ripeto da anni, lo insegno ai workshop, l’ho scritto chissà quante volte sul blog :
i parametri ‘non servono a niente’. Che è un modo provocatorio per affermare che i parametri non servono a quello che solitamente si crede. Non possono migliorare o peggiorare la qualità estetica di un’immagine. I parametri di render regolano la nitidezza e, se ben utilizzati, consentono di ridurre i tempi senza perderla. La qualità estetica – invece – è stabilita su un altro piano, più artistico: dipende innanzitutto dal livello di tridimensionalizzazione della scena (bilanciamento/equilibrio tra le luci), dal giusto abbinamento di colori, dal senso fotografico dell’inquadratura e della composizione. Il tutto armonizzato da un conoscenza vera del mondo reale, “mediato” dalla fotografia.
Si, certo, magari se vai su un forum di fotografia oltre a riderti dietro ti potrebbero rispondere "qui le foto le sappiamo fare, quindi coosciamo la differenza tra reflex e compatta, tra corpo reflex da 600 e da 6000 euro, tra obiettivo plasticone da 100 euro ed uno da 10000"
non c'è dubbio che mi ridano dietro....ma non per come ho settato iso,stop e shutterspped...ma per la composizione.
se invece vogliono fare a gara di chi ce l'ha più grosso allora altro discorso :) .
Allo stesso modo un professionista che usa vray ti potrebbe rispondere che ha comprato un motore di rendering esterno perche` ha superato la fase "immagini da schifo" ed i parametri di rendering di vray contano qualcosa.

Certo, se ti rivolgi a dei principianti assoluti che non hanno mai toccato c4d e tutto il resto, dai 4 nozioni base e tutto il resto non conta nulla, tanto per chi parte da zero e` gia un miracolo quei rendering che vengono considerati da principianti e che in nessun modo possono essere paragonati ai minimi standard "professionali".

Poi il fatto che siano belli o brutti, che immagini sfocate e vignettate in modo inverosimile possano essere piacevoli o meno, questo rientra nel campo dei gusti pwrsonli.
non è quello il discorso iniziale....il discorso iniziale è: immagine di buona qualità legata ai paramentri di render(quindi IR e LC per vray)?
la risposta di ciro sannino: no! quelli migliorano la nitidezza...non la qualità dell'immagine.

secondo me nulla di sbagliato in quello che dice.
ovviemente mia opinione, e come dici tu, siccome non siamo all'asilo, liberissimo/i di pensarla diversamente :) .
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by _krone_ »

Dai retta a Ciro Sannino se vuoi, non so chi sia e neanche cosa fa, ma se per te sono cosi importanti le sue paole........
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by hurricane »

Si ma di quali settaggi stiamo parlando scusate? :o
Come credo di aver capito il blogger intende i settaggi di render in primis GI; è chiaro che se sbaglio materiali, luci, inquadratura etc. pure se alzo i suddetti settaggi non cambia nulla (a parte ottenere senza dubbio una distribuzione della luce e delle ombre migliori, assenza di macchie etc.), o no? Io almeno l'ho interpretata in questo modo poi non lo so!
E credo pure che l'ultima frase riassuma bene ciò che intende dire:
Come ottenere il meglio da V-Ray? Quello che lui sa fare alla grande è replicare la realtà nel minor tempo possibile, a noi spetta solo ricreare le giuste condizioni. V-Ray farà il resto, in maggior o minor tempo, con maggiore o minore nitidezza a seconda di quello che avremo inserito nel pannello di render.
:)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by enzo_87 »

Dai retta a Ciro Sannino se vuoi, non so chi sia e neanche cosa fa, ma se per te sono cosi importanti le sue paole........
questo poco ma sicuro.
ciro sannino: istruttore vray autorizzato chaos group
Si ma di quali settaggi stiamo parlando scusate? :o
Come credo di aver capito il blogger intende i settaggi di render in primis GI
si si, quelli :)
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by FofoC4D »

Io penso che questa "provocazione" (lo ammette lui stesso) nel dire che i parametri di vray non servono a nulla sia indirizzata a chi ancora non è entrato nell'ottica giusta, chi insegna ne avrà incontrato a valanghe. Equivale, in parte, a dire che se non hai il manico è inutile che usi vray ma nello specifico a chi tira su un cubo, smanetta con vray e si aspetta nel render una villa con fiori e piante. Molti non hanno bene in mente l'importanza della modellazione e dei materiali, si accostano a santo vray in ginocchio sperando faccia il miracolo.

Morale
Lasciate stare sti benedetti parametri di vray e concentratevi (anche) su altro se volete fare buone immagini.

Condivido.
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by enzo_87 »

User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by nexzac »

un discorso banale...concordo con krone in generale.
puoi avere le più belle matite del mondo, ma se non le sai usare..
puoi avere le auto più forti del mondo, ma se non le sai guidare..
puoi avere il pc più potente del mondo, ma se non li sai sfruttare..
potremmo andare avanti all'infinito, quindi diventa un discorso banale.

Sicuramente il blogger si riferisce alla fascia di utenti che iniziano col 3d, non di certo ad un esperto. Utenti che confidano nel alzare le suddivisioni di AA-luci-materiali-GI o quant'altro per avere un immagine perfetta, quindi ecco, credo sia per loro quel post, per quelli che devono capire la base della composizione dell'immagine e tutto il resto, non di certo per un esperto, appunto.

Conoscere i parametri è fondamentale, quando hai un problema altrimenti cosa fai? apri un post in giro e aspetti che qualcuno che ci dedica del tempo ti risponda? nel frattempo vai a fare un aperitivo?

Tutti i parametri di vray (come di ogni altra cosa suppongo, ma io conosco quelli di vray) hanno uno scopo preciso che influenzano più o meno un render nella media dei casi ma che fanno la differenza quando ti si presenta un problema specifico. Il vero conoscitore del programma ti risolve il problema in 2 minuti conoscendo i parametri, chi va a caso e si affida alla provvidenza, forum, amici, sentito dire, ci mette giorni...

quindi si, è fondamentale sapere i parametri di un motore di render ;)

(parere mio ovviamente)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
Ross78it
Posts: 65
Joined: Thu May 08, 2014 5:08 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Post by Ross78it »

La mia opinione personale è che il blogger nella sua provocazione non si discosti poi molto dal vero. Fatto 100 il numero degli elementi ed il lavoro che rendono "bello" un rendering (e potremmo discutere per ore già su cosa si intende per buon rendering) secondo me l'impostazioni delle luci, il taglio dell'immagine, i materiali, i modelli 3d, ed il progetto stesso da rappresentare hanno un peso maggiore per la riuscita dell'immagine. Consideriamo in aggiunta che i preset di vray possono fornire già un buon aiuto sull'impostazione di base della GI anche a chi brancola nel buio e che le interfacce sono sempre più user friendly e intuitive.

Naturalmente per chi fa del rendering una parte o la totalità del suo lavoro è impensabile non conoscere i parametri di rendering a fondo, qualsiasi sia il motore che si utilizza e questi sono assolutamente necessari per un risultato professionale (o di eccellenza) che trovi posto sul mercato. La conoscenza del software è uno degli elementi che fa di un professionista (inteso nel senso ampio di "lavoratore" del 3D :) ) un bravo professionista, come è vero che non è l'unico elemento che lo rende tale.

Secondo me è un po' una questione di lana caprina..........sotto certi aspetti è come voler determinare cosa rende un quadro un capolavoro? Il fondo in gesso e colla, o la rappresentazione colorata che c'e' sopra? In realtà tutte e due nella loro misura, anche se il quadro resterà nella memoria per il secondo aspetto.
RedLab
Digitalarts

http://www.redlabsrl.it
  • Advertising
Post Reply