Dritta sull'illuminazione

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by _krone_ »

si si ha ragione nexac, il mio discorso era riferito al "un po piú chiaro, un po piú scuro, meno contrasto, etc." tutte cose che con i materiali applicati vanno comunque riviste.

I difetti dell´illuminazione, hemispherics subdivisions, campioni, etc. (quelli che per qualcuno non servono a niente) li aggiusti sul modello neutro e possibilmente a risoluzione finale o simile, visto che alcuni parametri dipendono dalla risoluzione.

Poi se il modello neutro non é perfettamente contrasto, non ha il punto di bianco ottimale, etc. sono tutte cose che comunque, in un sistema GI, possono cambiare una volta applicati i materiali, per questo tutto il lavoro di fine tuning sulla resa dell´illuminazione non ha molto senso farlo sul modello neutro, sul modello neutro, piuttosto, controlli la qualitá.
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by _krone_ »

Piuttosto, rileggendo la tua discussione, mi sono accorto di altre cose.

Vray é un motore fisico, simula la luce reale, la camera reale e cosí via. Non é sbagliato, perché uno puó fare come vuole, ma non ha proprio senso o, meglio, si perdono i vantaggi di un motore fisico, usare valori tipo 650% per lo sky e 5 per l´intensity del sun.

Usa vray come un sistema reale, blocca intensitá del sole e dello sky, come nella realtá, ed agisci sulle impostazioni della camera fisica, altrimenti che senso ha usarla?

Andando a spanne, valori tipici per uno scatto possono essere ISO 200, f11, t=1/500 per un esterno assolato oppure ISO 400, f4, t=1/25 per un interno illuminato naturalmente.

Tu hai impostato la camera su valori da esterno assolato e, di conseguenza, per avere qualcosa di accettabile, hai moltiplicato per 5 e qualcosa di piú l´intensitá del sun e dello sky.

Come ripeto, nulla di sbagliato dal punto di vista pratico, peró in futuro ti troverai in confusione ad aumentare sky e sun, utilizzando valori reali, con un po di esperienza, cambi orario, giorno e mese ed adatti di conseguenza tempi e diaframma della camera senza dover impazzire, anche perché sai come reagisce la scena a determinate illuminazioni, come reagiscono i materiali e cosí via.
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by hurricane »

Le problematiche di GI ci sono perché ha i parametri bassi ed in più errori di base, come evidenziato da krone, cioè moltiplicare lo Sky piuttosto che agire su Camera e Color Mapping!
Ma si sa che se alzi i parametri le cose si aggiustano, si sa che se hai le Subdivision delle luci Area almeno a 24 ottieni delle ombre più morbide, è l'esperienza che ti consiglierà fino a dove alzare i tuoi parametri!

Personalmente, anche per via di un PC non più performante ormai, per la Irradiance Map non sono mai andato oltre:
Min rate = -3
Max rate = -1
Hemispheric Sub = 90
Interpolated Samples = 20
lasciando il resto di default, e per la Light cache 1000/1200 Subdivision, ed ho sempre ottenuto buoni risultati.

E' logico che per arrivare a questi valori ho fatto le mie belle decine di prove, ma non è che ogni volta le rifaccio su un modello bianco, ormai so che è così per esperienza, poi è normale che se in una determinata scena dovessi aver bisogno di alzare un pochino qualche parametro so dove andare a parare; ecco perché personalmente credo che stare troppo ad affinarsi sul modello in bianco sia una perdita di tempo (per quanto concerne la GI);
quando hai fatto un po' di prove per vedere che i modelli siano a posto e non abbiano poligoni strani, che l'intensità della luce sia abbastanza forte perché poi sai che quando metti i materiali cala e qualche altra cosuccia tipo tag phong errati etc, basta, che altro devi fare?

Poi per carità, è giusto, ognuno fa come vuole ed ha i suoi metodi, ci mancherebbe!
:)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
3ddevid
Posts: 428
Joined: Sat Jul 30, 2011 5:29 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by 3ddevid »

Ringrazio tutti voi per avermi dato spiegazioni chiare anche per i parametri della camera. Ringrazio ancora di più per avermi dato l'occasione di vedere "i saggi" del forum discutere sul dafarsi su un modello del tutto bianco. E' vero, ognuno ha i suoi metodi, però penso che quasi tutti di queste metodiche si rifanno al classico workflow che molti usano per una buona riuscita del progetto. Per tornare a parlare della scena, ho portato il modello in bianco con Override Material e ho aggiustato qualche cosa con le impostazioni che mi avete suggerito. Per quanto riguarda i render postati finora mi pare chiaro che si tratti di render di prova, dunque, non avendo un computer abbastanza performante, mi trascina via un po di tempo se dovessi fare i test a qualità medio-alta, motivo per qui quando eseguo dei test li renderizzo sempre ad una qualità non troppo alta da togliermi una bestia di tempo, ma nemmeno troppo bassa da non permettermi di notare gli errori. Sto sempre sul medio. Ovvio che poi, a parametri di uscita alti, userò anche suddivisioni di luci e ombre, di glossiness e quant'altro molto elevati. Renderizzerò poi di notte.
Altra domandina che mi frulla per la testa da mesi: è possibile dire al pc (win7) che al termine del rendering, quindi salvataggio dell'immagine, si dovrà spegnere in automatico?

Vabbè, ma tornando sulla scena ora posto qualcosa con i parametri indicatomi.
Tutto di default tranne la phcam che ha (ISO 200) (F 8) (SS 100). Con i parametri della phcam che mi sono stati suggeriti, non so perchè, veniva tutto bianco, anche avendo portato lo sky&sun di default.

Ringrazio ancora una volta e aspetto critiche e consigli. Dopo questa immagine credo che passerò VERAMENTE hai materiali. Dunque aspetto consigli anche su quelli.
Ho usato parametri alti (quelli finali) su il modello in bianco, come mi è stato detto da nexzac (se non vado errato). Questo è il risultato: nessuna macchia, ombre ben distribuite e bilanciate, suddivisione decente delle ombre e dell AA.
Renderizzata in TIFF a 3000x1890px a 300dpi, ma posto in jpg a 72dpi.
wip.jpg
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by enzo_87 »

(quelli che per qualcuno non servono a niente)
...sempre a far polemica e a mettere in bocca parole mai dette...rileggi bene alà
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by hurricane »

3ddevid wrote: Ho usato parametri alti (quelli finali) su il modello in bianco, come mi è stato detto da nexzac (se non vado errato). Questo è il risultato: nessuna macchia, ombre ben distribuite e bilanciate, suddivisione decente delle ombre e dell AA.
Ma va!! Chi l'avrebbe mai detto! :?:
Comunque qualche macchiettina ce l'hai ancora sulla porta e dintorni, ma ti posso dire al 90% che andrà via con il materiale, a meno che non sia chiaro o addirittura bianco, a quel punto devi alzare per forza ancora qualche parametro;
come diceva qualcuno però, la domanda nasce spontanea: a cosa è servita questa prova? (a parte per controllare i modelli, intensità della luce e altre cosucce?)
3ddevid wrote: Renderizzata in TIFF a 3000x1890px a 300dpi, ma posto in jpg a 72dpi.
Riguardo ai DPI non hai le idee chiare ti suggerisco di fare una ricerca qui sul forum, abbiamo litigato abbastanza!
:lol:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by nexzac »

hurricane wrote:Comunque qualche macchiettina ce l'hai ancora sulla porta e dintorni, ma ti posso dire al 90% che andrà via con il materiale
mah...hurri, forse verranno coperte se gli va bene, se il colore è più intenso, ma se ci sono delle macchie, le macchie rimangono! serve proprio a questo, questa prova!!!
hurricane wrote:Riguardo ai DPI non hai le idee chiare ti suggerisco di fare una ricerca qui sul forum, abbiamo litigato abbastanza!
parole sante! output questo sconosciuto.. :? io farei una prova a 12000x12000 pixel, ma a 72 dpi, così si fa prima :idea: :idea: :idea: :idea: (sono una brutta persona)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by hurricane »

nexzac wrote: mah...hurri, forse verranno coperte se gli va bene, se il colore è più intenso, ma se ci sono delle macchie, le macchie rimangono! serve proprio a questo, questa prova!!!
No, lo sai che ti stimo e ti voglio bene, ma non sono d'accordo; :lol: le macchie sono generate in quelle fessurine e spigoletti perché i campioni non sono sufficienti a calcolare la luce riflessa dal materiale; ora se il materiale rimane chiaro (come ho già detto) le macchie rimangono e non resta che alzare i parametri, ma se lì ci metti un mogano o un wengè che non riflettono tutta sta luce, potrebbero anche diventare sufficienti quei pochi campioni a disposizione e quindi le macchie sparire o attenuarsi parecchio!
:?:
Peace & love :oops:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by nexzac »

hurricane wrote:
nexzac wrote: mah...hurri, forse verranno coperte se gli va bene, se il colore è più intenso, ma se ci sono delle macchie, le macchie rimangono! serve proprio a questo, questa prova!!!
No, lo sai che ti stimo e ti voglio bene, ma non sono d'accordo; :lol: le macchie sono generate in quelle fessurine e spigoletti perché i campioni non sono sufficienti a calcolare la luce riflessa dal materiale; ora se il materiale rimane chiaro (come ho già detto) le macchie rimangono e non resta che alzare i parametri, ma se lì ci metti un mogano o un wengè che non riflettono tutta sta luce, potrebbero anche diventare sufficienti quei pochi campioni a disposizione e quindi le macchie sparire o attenuarsi parecchio!
:?:
Peace & love :oops:
si beh forse hai ragione (anche se cmq dovrei provare), ad ogni modo preferisco non ci siano macchie! ;)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
3ddevid
Posts: 428
Joined: Sat Jul 30, 2011 5:29 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by 3ddevid »

La porta avrà una texture non tanto scura, ma nemmeno totalmente chiara. Credo che se ne andranno quelle macchioline. Ad ogni modo stasera o forse domani (molto probabile), posterò il render con i materiali definitivi. Poi, se vi ostinate a riprendere il discorso del modello bianco e ovvio che non migliorerà mai. Ho aperto il topic per ricevere pareri e consigli, nonchè critiche, dal punto di vista tecnico dei parametri e quant'altro. Dunque eviterei discorsi inutili sul workflow lavorativo che si adopera. Detto ciò, vi ringrazio ancora una volta per i consigli che senz'altro sono stati dati e ho imparato nuove cose.
@nexzac: secondo te come dovrei renderizzare, insomma, con quale rapporti pixel?

E più veloce renderizzare un'immagine con dimensioni più piccole ma con un dpi maggiore o una più grande con dpi minore?

EDIT: o comunque se dovessi stampare su a4 con dimensioni 3508x2480px a 72dpi va bene?
  • Advertising
Post Reply