Dritta sull'illuminazione

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by hurricane »

I DPI indicano la densità, in punti stampa per pollice lineare, alla quale è stampata un'immagine; non esistono; non sono un parametro che puoi assegnare tu ad una immagine, sono frutto di un calcolo.
Nel tuo caso avendo un'immagine di 3508x2480px se la stampi su un A4 la stai stampando a 300 dpi, il che è ottimo perché un foglio A4 tenendolo in mano lo guardi da circa 35/40 cm!

Per il resto, ripeto fai una ricerca se ne è parlato parecchio!
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by _krone_ »

3ddevid wrote:EDIT: o comunque se dovessi stampare su a4 con dimensioni 3508x2480px a 72dpi va bene?
il problema vostro in molti casi é che non avete la minima curiositá di conoscere i parametri che clikkate tutti i giorni almeno 250 volte, non si tratta neanche di studiare o fare nottate sul manuale.

Se vai nel pannello dei settaggi di rendering puoi impostare le dimensioni del rendering.

Accanto alle dimensioni ti fa impostare l´unitá di misura, sotto ti fai impostare la risoluzione.

1) Imposta l´unitá di misura in cm, scrivi 21 e 29,7 e imposta la risoluzione a 72 dpi, poi cambia l´unitá di misura in pixel e vedi quanto fa.

2) Imposta l´unitá di misura in cm (sará sempre 21 x 29,7), imposta la risoluzione a 300 dpi, poi cambia di nuovo l´unitá di misura in pixel e vedi quanto fa.......

Ripeti e operazioni 1) e 2) al contrario, partendo dai pixel, impostando la risoluzione una volta 72 e una volta 300 e leggendo quanto fa in cm e rispondi la domanda che hai fatto:
3ddevid wrote:E più veloce renderizzare un'immagine con dimensioni più piccole ma con un dpi maggiore o una più grande con dpi minore?
3ddevid
Posts: 428
Joined: Sat Jul 30, 2011 5:29 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by 3ddevid »

Ho capito subito la differenza dei dpi grazie a cinema4D XD
Detto ciò, stavo creando il materiale vetro per la bottiglia. Come faccio ad ottenere questo effetto qua?
Ovvero ottenere che il colore della bottiglia venga riflesso sulla superficie...Mostro un esempio.
008_bottiglie.jpg
008_bottiglie.jpg (32.74 KiB) Viewed 1202 times
3ddevid
Posts: 428
Joined: Sat Jul 30, 2011 5:29 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by 3ddevid »

Ho aggiustato un po di cose e ho renderizzato quella che dovrebbe essere la stanza finita. Penso che potrò chiudere. Chiedo consigli e pareri.
50.JPG
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by nexzac »

x il vetro se intendi l'ombra colorata dovrebbe venire da sola.. se vuoi il "riflessino" bianco che c'è appena sotto il vetro quelle sono le caustiche.
Schermata 2014-06-23 alle 00.18.11.jpg
il render a mio parere è troppo piccolo x poterlo giudicare..ma è il definitivo o ancora uno step?
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
3ddevid
Posts: 428
Joined: Sat Jul 30, 2011 5:29 pm

Re: Dritta sull'illuminazione

Post by 3ddevid »

La scena penso sia quella definitiva. Per il render, per motivi di tempo, ho usato lo strumento cattura di win7, catturando la view port. Domani posto qualcosa di decente.
  • Advertising
Post Reply