BR-LC vs IR-LC

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

BR-LC vs IR-LC

Post by mutilo »

Ciao Ragazzi,

avrei bisogno di un aiutinoooooo :(

sto sperimentando l'illuminazione tramite l'HDRi. Naviganto tra un sito e l'altro ho trovato un tutorial realizzato da un ragazzo che illustrava il suo metodo di render utilizzando l'hdri.
Come settaggi di GI utilizzava il BR-LC.

Sto facendo diverse prove con un immagine bianca realizzata da me, e la sto paragonando con il metodo "classico" del IR-LC.
Fermo restando che il CM, Antialias, DMC sono uguali.

Quello che non riesco a capire è come ottenere lo stesso livello di pulizia dell'immagine perchè il BR-LC mi risulta sempre più rumoroso, anche se a gusti personali, come ombre e rimbalzi mi piace di più.

Qualche consiglio :o :o
Attachments
ir-lc.jpg
br-lc.jpg
ir-lc.jpg
br-lc.jpg
Tot is possibol, niente is nothing
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by autumnkeys »

ciao!
é ovvio che ti piaccia di piú il calcolo BF, poiché é precisione fisica e le ombre sono perfette, non é approssimato come IR.
per rendere il calcolo con BF meno rumoroso devi aumentare le subdivision della Brute Force GI.
comunque, cosí a occhio mi sembra tu abbia giá impostato un valore alto, e mi sembra che ci sia un po' di rumore anche nell'immagine IR+LC. pertanto le altre cose che puoi fare sono:

- non si capisce dove tu abbia impostato la hdri. hai messo la mappa nel pannello environment dei settaggi di vray, o hai aggiunto una luce area dome con la mappa hdri? in questo secondo caso, aumentane le suddivisioni
- hai usato luci area alle finestre? se si, aumentane le suddivisioni
- aumenta i minimun samples del DMC a 15 (se non lo hai giá fatto)
- nello stesso pannello abbassa il noise threshold a 0.005 (se non lo hai giá fatto)
- volendo, puoi aumentare il global subdivision multiplier, che aumenta tutti i valori di suddivisione di qualsiasi parametro in vray (BF, samples DMC, luci area, ombre, specular dei materiali, ecc.)
- tieni conto che i parametri presenti nei pannelli Antialiasing e DMC si compensano. in poche parole, un valore elevato di max subdivision nell'adaptive dmc image sampler nel pannello Antialiasing, tende a far lavorare di meno il filtro DMC. quindi mantieni quel valore a 4, e non andare sopra il 6, altrimenti nonostante tu alzi i valori, il noise tende a rimanere.

la prossima volta peró posta anche i pannelli di Antialiasing e DMC sampler, perché in questo caso sono abbastanza fondamentali.

consiglio personale:
il metodo IR+LC sará sempre piú veloce del metodo BF+LC e ti dará sempre un'immagine piú pulita. questo a causa della natura del calcolo stesso, e indipendentemente dalla luce che utilizzi per l'illuminazione.
ho provato per anni ad ottimizzare il metodo BF+LC, nonostante ci sia ben poco da settare, per gli innumerevoli vantaggi che ha in animazione, uno importantissimo é l'assenza di flickering. ma la IR, essendo un'approssimazione della luce, risulta sempre piú veloce, a maggior ragione nelle still images.
inoltre, utilizzando il vray compositing tag, puoi decidere di abbassare la qualitá del calcolo della GI su oggetti specifici (ad esempio, un tappeto peloso non necessita di un calcolo estremamente preciso, che ti porterebbe via molto tempo).
quindi io ti direi di restare su IR+LC e di aumentare la max rate dell'IR per avere un'approssimazione piú precisa, quindi delle ombre piú nette. non superare il valore 20 per gli interpolated samples, altrimenti si smussa tutto.
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by mutilo »

grazie per la risposta. che scatole però, ma scusate è possibile che con 3dmax, questo parametro funzioni meglio, perchè ho cercato di ripetere gli stessi passaggi con gli stessi parametri di http://www.ronenbekerman.com/making-of-ouverture/ e la sua non mi sembra rumorosa :?

comunque:

la luce che ho utlilizzato è solo HDRI come dome con 30 di subdivision.

questi sono i settaggi di DMC e AA utilizzati per entrambi.

Come CM ho utilizzato reinhard 1/0.2/2.2
Attachments
DMC.jpg
DMC.jpg (99.5 KiB) Viewed 1790 times
AA.jpg
AA.jpg (126.54 KiB) Viewed 1790 times
Tot is possibol, niente is nothing
User avatar
maxrendering
Posts: 217
Joined: Sun Feb 22, 2009 3:06 pm
Location: Muggio' (MB)

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by maxrendering »

Dal manuale di vray si legge prorio che il Brute Force ha i seguenti svantaggi:
- l'approccio è molto lento per immagini complesse (ad es interni illuminazione);
- tende a produrre rumore nelle immagini, che possono essere evitati solo sparando un maggior numero di raggi, rallentando così ancora di più.

Traduzione di google .
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by mutilo »

maxrendering wrote:Dal manuale di vray si legge prorio che il Brute Force ha i seguenti svantaggi:
- l'approccio è molto lento per immagini complesse (ad es interni illuminazione);
- tende a produrre rumore nelle immagini, che possono essere evitati solo sparando un maggior numero di raggi, rallentando così ancora di più.

Traduzione di google .
per aumentare i raggi su quale parametro devo agire? Scusate la domanda banale ma andando a modificare tutti sti parameti sto diventando :shock: fuso.
Tot is possibol, niente is nothing
User avatar
maxrendering
Posts: 217
Joined: Sun Feb 22, 2009 3:06 pm
Location: Muggio' (MB)

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by maxrendering »

Sempre dal manuale :
Subdivion : questo determina il numero di campioni utilizzati per approssimare GI . Si noti che questo non è il numero esatto di raggi che VRAYforC4D traccerà. Il numero di raggi è proporzionale al quadrato di questo numero, ma anche dipende dalle impostazioni del sampler DMC rollout.

Ti allego un paio di immagini dove ho cambiato solo il numero di subdivion .
Attachments
64 subdivision.jpg
48 subdivision.jpg
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by mutilo »

maxrendering wrote:Sempre dal manuale :
Subdivion : questo determina il numero di campioni utilizzati per approssimare GI . Si noti che questo non è il numero esatto di raggi che VRAYforC4D traccerà. Il numero di raggi è proporzionale al quadrato di questo numero, ma anche dipende dalle impostazioni del sampler DMC rollout.

Ti allego un paio di immagini dove ho cambiato solo il numero di subdivion .

direi che la prima mi sembra abbastanza accettabile come base per il render finale.

Mi sembra che il tuo sia più pulito del mio, questo può essere tato dal tipo di illumianzione al di là della suddivisione della luce?
Tot is possibol, niente is nothing
User avatar
maxrendering
Posts: 217
Joined: Sun Feb 22, 2009 3:06 pm
Location: Muggio' (MB)

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by maxrendering »

Io ho inserito solo un piano , un cubo e una luce omni , devi tenere conto che in un'interno le condizioni cambiano completamente . Leggi bene e segui quello che ti ha scritto autumnkeys e vedrai che risolvi sicuramente.
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by mutilo »

maxrendering wrote:Io ho inserito solo un piano , un cubo e una luce omni , devi tenere conto che in un'interno le condizioni cambiano completamente . Leggi bene e segui quello che ti ha scritto autumnkeys e vedrai che risolvi sicuramente.
grazie mille
Tot is possibol, niente is nothing
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: BR-LC vs IR-LC

Post by autumnkeys »

se hai usato una area dome con 30 subdivision, e quello é il risultato, é quasi un miracolo che sia cosí pulita...
aumenta anche quelle subdivision e vedrai che migliora, ma ovviamente i tempi si allungheranno.

siccome i tuoi settaggi di AA e DMC sono abbastanza insoliti, prova con questi che ti posto ora, giusto per fare una prova.
Attachments
vray settings.png
vray settings.png (35.29 KiB) Viewed 1763 times
  • Advertising
Post Reply