in teoria hanno sistemato alcuni piccoli bug e migliorato gli shaders, c'è la possibilità di creare dei layer tipo photoshop, 3dsmax faceva questo con un plugin esterno, ci sono anche delle librerie di shaders in stile maya. A me la cosa che interessa di più è quello che è stato annunciato sui futuri aggiornamenti, ossia il modulo RT e il node editor. Mi chiedo se la versione finale di vray 3.0 per maya sarà presentato al SIGGRAPH 2014 e quindi che tempi avrà il team vrayc4d per arrivare finalmente alla versione completa del plugins!
tomasimattia wrote:Mi chiedo se la versione finale di vray 3.0 per maya sarà presentato al SIGGRAPH 2014 e quindi che tempi avrà il team vrayc4d per arrivare finalmente alla versione completa del plugins!
Il Siggraph c'è stato il mese scorso, Vray per Maya è ancora in beta e lo sarà presumibilmente fino a fine anno da quello che so, per adesso stanno utilizzando ancora la nostra stessa versione(più o meno). Sebbene da mesi ci siano già delle versioni interne con il supporto per il RT finchè la Chaosgroup non rilascerà l'SDK per il nuovo core c'è ben poco che gli sviluppatori di Vrayforc4d possano fare.
tomasimattia wrote:Mi chiedo se la versione finale di vray 3.0 per maya sarà presentato al SIGGRAPH 2014 e quindi che tempi avrà il team vrayc4d per arrivare finalmente alla versione completa del plugins!
Il Siggraph c'è stato il mese scorso, Vray per Maya è ancora in beta e lo sarà presumibilmente fino a fine anno da quello che so, per adesso stanno utilizzando ancora la nostra stessa versione(più o meno). Sebbene da mesi ci siano già delle versioni interne con il supporto per il RT finchè la Chaosgroup non rilascerà l'SDK per il nuovo core c'è ben poco che gli sviluppatori di Vrayforc4d possano fare.
Scusa hai ragione, volevo dire l'evento che fanno verso fine anno, se non sbaglio quello dove anche Adobe presenta i nuovi prodotti. Ad ogni modo quello che rimane senza risposta sono le tempistiche di rilascio dopo che la Chaos rilascia il suo SDK, e se davvero questo nuovo core darà l'accesso a tutte le funzionalità di vray (ad esempio il lens flare non c'è, anche se magari non è molto usato perché si fa tutto in post produzione, e in ogni caso non possono dire che la versione è uguale a quella di Maya se la mettiamo sul piano etico)
Il core e lo stesso identico, tant'è che se prendiamo per esempio il file generato per il distributed rendering il risultato del calcolo sarà il medesimo a prescindere dalla piattaforma di creazione. Attualmente Maya ha in più il RT(per utilizzarlo su C4D abbiamo prima bisogno del VFB che è previsto per la 2.0) e qualcos'altro, la versione di Cinema del resto ha altre funzioni non presenti su quella per Maya. Non è questione di etica;-) è solo che una volta rilasciato l'SDK ognuno sviluppa la propria versione come vuole includendo alcune funzioni e escludente altre a seconda della necessità, dei tempi di sviluppo e della difficoltà nell'implementare le varie features sulla propria piattaforma.
Per quanto riguarda il RT via GPU, non vi aspettate troppo... basta leggere sul forum Chaosgroup per rendersi conto che a parte i soliti "macchinari"(coloro che impazziscono nel vedere la solita macchinina renderizzata nella viewport) nessuno lo utilizza in maniera intensiva a parte qualche rapida prova d'illuminazione. Decisamente meglio il progressive via CPU, se si ha a disposizione hardware moderno e magari qualche nodo di calcolo è sicuramente l'opzione migliore.
Sono d'accordo su tutto, infatti il modulo RT non fa miracoli, ma ad esempio nel mio caso che devo renderizzare oggetti molto piatti trovo difficoltoso trovare la giusta posizione delle luci per creare una buona riflessione, aggiungi il problema devo simulare oggetti plastici, devo continuamente fare prove di render. Ho appena cambiato macchina e ho preso una workstation HP con doppio processore e 32 gb di ram con una quadro k4000 e ho notato un notevole aumento di velocità come calcolo della cpu, ma se posso aggiungere un pò di potenza anche sfruttando la scheda video sono ben contento. Putroppo non facendo render come principale attività creare qualche nodo di render mi risulta impossibile In ogni caso sono contento di questa nuova versione e delle features che hanno introdotto (multipass etc.. etc..), dalla 1.9 mi sono trovato molto bene e non ho più avuto crash per cui siamo sulla buona strada.
Se ti serve di fare qualche prova veloce sull'illuminazione nel frattempo puoi utilizzare il preset per le previews LC+LC in PPT mode. Concettualmente è un rendering progressivo, ovviamente non essendo ottimizzato per il "real time" è più lento rispetto al progressive nella 3.0 ma ciononostante per prove d'illuminazione grezza, riflessioni, materiali e quant'altro è perfetto. Mi spiace darti una cattiva notizia ma la K4000 non è propriamente adatta al rendering via GPU, una semplice GTX di recente fattura sarà molto più prestante per lo scopo e ti costerà meno, tieni presente che anche le nuove AMD adesso funzionano bene per il RT e anche come prezzo sono molto competitive. Comunque potrai sempre usare la tua Quadro per la viewport e una scheda dedicata per il render via GPU;-)
Toma
Al di là della differenza di calcolo GPU tra serie 6xx e 5xx/7xx e bla bla bla, hai 768 core... quanto una gtx 650 ti da 100€.
Potranno anche lavorare meglio su una quadro ma i core quelli sono....
Con una ws come la tua e per come sono configurate la maggior parte delle ws in giro conviene rimanere sulla cpu.
Se si punta alla scheda video bisogna ripartire da zero ed investire in modo diverso.
mi sono solo letto il post di Stefan, perchè oltre ad installarlo velocemente, oggi non ho avuto tempo da dedicarci.
Quindi, mi sembra di aver capito che la novità più sostanziale sia l'aggiunta del layereMax che dovrebbe essere uno shader multi livello, avanzato, trattabile come un psd.
Ho letto che hanno aggiunto qualche shader, il resto qualche aggiustatina
Domani ci smanetterò un po'
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
FOLLOW US