Gel wrote:Quindi tendi a non toccare mai Sky Intensity Multiplier ( cielo ) ne intensity multiplier for phisical cam? ( sole ) ?
Tutti gli altri valori li tengo sempre di default.
In genere non uso HDR ne sole e cielo fisico, perchè di foto emozionali ne faccio poche... i clienti che mi capitano vogliono sempre foto da catalogo, con luci neutre.
Appena vedono qualche luce "sporca" si lamentano -.-
Per quanto possibile cerco sempre di attenermi alla realtà e da quando ho iniziato ad usare quest'approccio la resa è andata via via migliorando nel tempo.
Se ti servono foto da catalogo per me hai due vie.
1-luce naturale>usa una buona HDR, per bilanciare la saturazione puoi agire sul bilanciamento del bianco o direttamente sul colore dell'HDR desaturandola, all'occorrenza aggiungi anche fonti luminose artificiali, spot a soffitto, applique a parete ecc e
solo se necessario aggiungi luci di riempimento.
2-luce artificiale>elimina del tutto il sole e usa solo area lights sulle finestre per simulare il sole e all'occorrenza usa luci di riempimento(magari aggiungendo mappe per la diffusione), a tale scopo ti posto questo video molto utile per capire come i veri fotografi modellano la luce nei loro interni:
https://www.youtube.com/watch?v=fv3o2h5iDBo
Ti allego anche un paio di esempi di uno dei miei ultimi lavori, ho usato solo un'HDR e il neon a soffitto(che da ben poco contributo).
FOLLOW US