Tea room con Octane
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Tea room con Octane
Pio, man mano che le immagini prendevano corpo, mi sono accorto di alcune inesattezze; e così ho aggiunto gli 'armadi' e sistemata la copertura. Anche il tavolino, che prima era un monoblocco, l'ho rifatto un poco meglio, con i piedini modellati a parte (e quindi relativa mappatura).
Tempi di resa con path tracing, circa 30', ma anche meno... Poi un poco di PS per togliere la solita patina, caratteristica di un po' tutti i motori di rendering.
L.
Re: Tea room con Octane
Eros.
Re: Tea room con Octane
Il bagliore è regolabile da parametri della camera in Octane...
L.
Re: Tea room con Octane
Re: Tea room con Octane

L.
Re: Tea room con Octane

Toscano seguo volentieri i tuoi post

- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: Tea room con Octane
prima di acquistare, mi scaricherei una versione di prova, se esiste, per testarlo bene per quanto riguarda il render di interni.nexzac wrote:concordo, mi incuriosisce molto, mi sa che me lo prendo, anche xchè a casa ho la scheda che lo farebbe girare, sarei curioso di vedere i tempi ed i risultati, per quanto sia innamorato del mio motore di render, l'importante è risultato![]()
a quanto si dice in giro, questi motori unbiased basati su gpu sono una figata per renderizzare qualche oggetto non troppo complesso in ambiente esterno illuminato da hdri, ma vanno in crisi quando cominci ad avere interni complessi.
le immagini postate hanno certamente una buona illuminazione, ma a mio parere hanno un noise da paura, soprattutto nella zona centrale della prima immagine, che é meno illuminata dalla luce esterna, ovviamente.
se aumentiamo i pass per ridurre il noise e raddoppiamo la risoluzione portando il prodotto ad essere "professionalmente vendibile" ecco che i tempi, sempre a mio parere, si impennano e diventano improponibili, a meno che non monti qualche migliaio di euro di schede video.
recentemente ho testato Thea Render, che lavora cpu + gpu, tutto bene all'esterno, ma col primo interno neanche troppo complesso (e senza materiali) non c'era storia, ma neanche il minimo paragone in rapporto qualitá/tempi con un AR o VRAY.
non ho una scheda video potentissima, ma temo che per arrivare a risultati qualitativamente alti con render gpu la spesa per l'hardware sarebbe eccessiva e non ne varrebbe la pena.
Re: Tea room con Octane
30 minuti per un'immagine piena di noise a bassa risoluzione mi sembrano un sacco, una macchina con singolo processore può fare facilmente di meglio e molto più velocemente. Per quanto il workflow offerto da un motore di render unbiased progressivo sia indubbiamente comodo, i tempi di render sono molto lontani da quelli classici ottenibili via CPU e con tutte le limitazioni del caso. Ne discutevo quì con altri utenti:
http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 40#p175863
Altro interessante paragone per quanto riguarda la velocità, una CPU scassona vecchia di anni offre tempi equiparabili a due Titan utilizzando Corona o Vray:
http://render.otoy.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=42731
Quindi a chiunque intenda investire in GPU e relativi software consiglio di valutare molto accuratamente il proprio tipo di lavoro e l'eventuale versatilità di soluzioni diverse da quelle classiche per quanto concerne le proprie esigenze.
Personalmente rimango scettico(e dopo aver toccato con mano). Dopo anni di marketing e pubblicità che inneggiano a tempi di render miracolosi ottenibili via GPU, continuo a vedere ancora i soliti demo con le solite macchine, interni pieni di grana e qualora si tratti di immagini pulite i tempi sono a mio avviso stratosferici, progetti complessi poi sono semplicemente fuori dalla portata di questi software per tutta una serie di motivi.
Poi per carità, render eccellenti si possono ottenere con qualsiasi engine(GPU incluso se si fa eccezione per le attuali limitazioni hardware), dipende sempre tutto da chi si trova davanti al monitor alla fine... quindi.. a ciascuno il suo:)
Re: Tea room con Octane
I rendering, quelli di produzione, si fanno fare di notte o a qualche renderfarm.
Quello che octane mi velocizza (e di moltissimo) è il setup della scena.
Nell'immagine allegata, si vede la scena dopo 6 secondi. Se la confrontate con quella finale (che comunque ricordo non era di produzione) vi renderete conto di come siano perfettamente simili, dal punto di vista dell'illuminazione, effetti ecc.
In questo modo, spendo 6 secondi per eseguire il setup che più mi aggrada, NON minuti e per di più su una porzione. Inoltre, tutte le modifiche si riflettono in tempo reale sulla scena renderizzata, così che individuare una posizione della camera oppure di una luce o - cosa più importante - dei parametri di un materiale, non comporta un ricalcolo, ma avviene lì, sotto i nostri occhi.
Non voglio aprire un dibattito (stupido, stucchevole ed arido) su quale sia il miglior motore di resa, ma semplicemente indicare quali siano i pregi ed i difetti.
Riguardo al 'rumore'... 'Nondum matura est'. Prendo in prestito da una favola di Fedro (la volpe e l'uva)... Molti di noi si fissano sui pixel, senza guardare all'insieme. Per me, va bene, fate pure, non sono permaloso, ma se scattate una foto con una macchinetta o con un cellulare, vi accorgerete che di rumore ce n'è bel di più, nelle zone sotto illuminate. Provate, provate e mi saprete dire...
E comunque, l'eventuale rumore residuo, si toglie facilmente in post. Ma non è questo né il luogo, né il post per discutere di ciò.
A presto
L.
P.S. altra cosa che offre octane: il tempo stimato (in genere in eccedenza, nel senso che alla fine è sempre qualche secondo in meno) è esatto. Non è come Vray che impiega 3 minuti per l'80% della scena e poi sta 2 ore per completarla. Qui sapete esattamente quanto vi costa, potendo così variare i parametri per arrivare al tempo a voi congeniale.
Meditate gente... meditate :-) :-) -)
Re: Tea room con Octane
Per quanto riguarda il rumore nelle immagini sono perfettamente d'accordo che molti sono fissati su immagini perfettamente pulite, che tra l'altro sembrano anche più finte in quanto come giustamente noti di rumore nella realtà ce ne è sempre un po' anche in fotografia. Questa è più una fissazione degli addetti ai lavori, a me personalmente non disturba(ne ai miei clienti) fino a quando ovviamente non diventa eccessivo, come nelle immagini che hai postato(senza offesa:) ). In post produzione si può migliorare ma non fare miracoli, su una superficie omogenea ancora ancora puoi cavartela discretamente, ma togliendo il rumore su tessiture contrastate si perde inevitabilmente dettaglio.
Per quanto riguarda i render finali che si fanno di notte o sulle render farm la vedo molto diversamente. Su una farm online si renderizzano le animazioni, se ci si mette ad usarle per i singoli renders ci si svena, oltre al poco controllo, ai problemi di upload/download ecc, non mi sembra molto pratico ne tantomeno economico. Per i renders di notte, se per ipotesi dovessi renderizzare le mie scene via GPU(ma il problema non si pone in quanto le attuali schede non hanno abbastanza risorse) anche con 4 Titan mi servirebbero 7 notti di calcolo per consegnare un lavoro basandomi su quello che vedo(magari avere a disposizione così tanto tempo quando un'ambiente mi viene commissionato lunedì e per il lunedì successivo devo preparare 10 renders a 4096px), mentre i miei render finali a 4K non mi richiedono mai più di un'oretta e sono giusto un "pizzico" più complessi:) non ho una farm da 100.000€, mi è costata solo l'equivalente di 4 Titan(ma con 5 volte più RAM).
Per quanto riguarda la velocità nei test, il vecchio Vray(come tanti altri motori per onestà) offre una preview ragionevolmente rapida, basta saper dove mettere le mani si ottengono anteprime di lavori come quelli che stai postando in una decina di secondi(allego un test appena fatto su un semplice interno utilizzando una workstation con singola CPU). Se per calcolare anteprime veloci di scene come quelle che vedo impieghi 5 minuti, l'unica cosa che mi viene in mente è un setup di preview errato(che non ha nulla a che vedere con il motore di render usato). Chiaramente se per le anteprime si usano GI/AA/DMC a piena risoluzione allora certo che si perdono ore o giorni nei test;)
Anche sul fatto dei tempi stimati di calcolo non mi trovi del tutto d'accordo. Ovviamente se usi i buckets con un andamento standard non saprai mai quanto tempo impiegherà un'immagine, magari completi 3/4 di render in pochi minuti e l'ultima parte con un lampadario ad esempio ci impiega mezz'ora, bhe c'è una soluzione anche per questo, basta impostare la sequenza dei buckets su checker e avrai una stima esatta del tempo di calcolo, nessuna sorpresa;)
Sono il primo a riconoscere il beneficio di un workflow interattivo, ottimo soprattutto per chi è alle prime armi e necessita di effettuare prove su prove prima di raggiungere il risultato, ma per correttezza va anche riconosciuto che motori progressivi via CPU come Corona, Vray(3.0, in arrivo anche per C4d), e altri offrono lo stesso identico beneficio e tempi pressoché identici alle GPU, e senza limiti di RAM.
Ripeto, a ciascuno il suo;) per quanto mi riguarda ciò che conta è sempre il risultato finale, e non dipende certo dal software usato:)
Ti chiedo nuovamente scusa per l'intrusione e ti auguro di passare una buona serata:)
-
- Advertising
FOLLOW US